Passa ai contenuti principali

Futurismo, perchè la stampa non si aggiorna?



di Roby Guerra

Nulla da fare, periodicamente, anche nel 2016, nonostante il neofuturismo, erede "minore", ma concreto e rilevante della matrice storica dell'avanguardia di Marinetti, al passo con l'era informatica e di Internet e delle nuove tecnologie, sia da anni anche evidente a livello pubblicistico nazionale (si veda soltanto l'ancora recente http://www.armando.it/marinetti-70) Marinetti 70. Sintesi della Critica Futurista, a cura del sottoscritto e di A. Saccoccio, tra gli autori - circa 20-alcuni almeno dei più importanti storici e critici del futurismo, vedi link Armando editore, 2015)... sui media italiani si leggono ancora segnalazioni o analisi attardate, non aggiornate. Pure basta un semplice giro nel web... 
Ad esempio recente ecco questo articolo da L'Ideale...
http://www.lideale.info/doAnteprimaConfTot.php?ArticleAn=1653#.V6NYTBIwig5

Un intervento anche interessante, ma manca, riassumendo, l'informazione oggettiva del nostro tempo: pure, verso la fine
l'autore ha anche pur scritto: "..Che resta quindi del pensiero futurista nell'attualità, delle sue proposte rivoluzionarie, del suo tentativo di rottura con ogni tradizione accademica? Certamente  il suo mandato si rispecchia nelle nuove tecnologie applicate all'arte, dal teatro alla danza, al disegno grafico, alla fotografía, al cinema, alla pittura, alle performances, agli eventi culturali organizzati con programmi computerizzati, proiezioni, distorsioni elettroniche della musica, della parola e dell'immagine. La tecnología applicata all'arte e alla vita è sicuramente di stampo marinettiano. Marinetti canta alle macchine nel 1909, così come noi, oggi, celebriamo quotidianamente la nostra affezione  ai computer, alle infinite possibilità del digitale. E ancora per noi, come per Marinetti si rivela importante la questione dello spazio-tempo, la rottura della statica delle due dimensioni.    Nonostante la sua corta vita, il movimento futurista lascia come testamento vitale uno sguardo nuovo sul mondo, una dissacrante domanda sulla sua apparenza e struttura, l'interesse per la transformazione, per le novità della scienza e della tecnica e le loro imprescindibili conseguenze che alterano la percezione dell'uomo  persino su stesso, la necessità incessante di riscrivere i canoni dell'estetica  e dell'etica sul ritmo imparabile delle rivoluzioni umane".
Conclusione rilevante, a parte "la sua corte vita" ???? (1909-1944 ha certificato semplicemente la grande mostra americana al Guggenheim a cura di V. Greene del 2014!)  ma è proprio quello che segnalano Marinetti 70 e diversi altri libri editi in questi anni da nuovi futuristi degli anni duemila...


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...