Passa ai contenuti principali

Italia, messe catto-islamiche, per i Media Sarkozy è diventato un Imam francese?

Fonte TGcom..Media Set...

"Accolto lʼinvito degli imam francesi, che avevano chiesto agli islamici di partecipare alle celebrazioni in segno di solidarietà.
.....

Fonte Il Resto del Carlino

Domenica ipocrita

di ANDREA CANGINI
Ultimo aggiornamento:

IMMAGINATE la scena. Domenica mattina, sul sagrato di centinaia di chiese cattoliche emiliane, romagnole e marchigiane si notano insolite presenze. Arrivano alla spicciolata in gruppi di due, tre, cinque persone. Donne col capo coperto, uomini con la pelle scura. Pachistani, marocchini, nigeriani... Una consistente rappresentanza degli oltre 230mila musulmani che risiedono nelle nostre due regioni. Sorridono, si soffermano qualche minuto a commentare gli ultimi orrori dell'Isis e dei suoi emuli, poi, in silenzio, varcano i portoni delle chiese, si siedono su panche di legno consumate dal tempo e assistono rispettosamente alla messa. Poteva accadere oggi, ma non accadrà. Sarebbe stato un gesto altamente simbolico, un modo per dimostrare plasticamente l'esistenza di un Islam moderato, che rappresenta la stragrande maggioranza dei fedeli, che non ha problemi di sorta nei confronti della Chiesa cattolica e che arde dal desiderio di concorrere all'isolamento «politico» e sociale dei tagliagole di Allah e dei loro simpatizzanti. 

SAREBBE stata una giornata a suo modo «storica», sarà invece una domenica come le altre. Stiamo assistendo a un grande equivoco. Molti giornali, ieri, hanno raccontato che, dopo la barbara uccisione del parroco cattolico di Rouen, oggi i musulmani parteciperanno alla messa nelle chiese cattoliche di Francia. Un segno di pace e di fratellanza, una scelta esplicita di campo. Notizia drogata. L'iniziativa, infatti, non è venuta dai rappresentanti religiosi dell'Islam francese, ma da un organismo politico: quel Consiglio francese del culto musulmano insediato nel 2003 dall'allora presidente Sarkozy. Gli imam hanno taciuto, la maggioranza dei fedeli resterà a casa. L'iniziativa francese si è riverberata in Italia. Un'unica associazione musulmana, il Coreis di Milano, ha lanciato un analogo appello. Altre sono rimaste in silenzio. Qualcuna ha apprezzato senza aderire. Diversi imam hanno preso le distanze. Non confliggendo, ovviamente, ma sminuendo e relativizzando: ben altro ci vorrebbe...
SÌ, CERTO, ci vuole ben altro per battere l'Isis. Ma il brodo di coltura in cui nuota il Califfo è ampio: prosciugarlo è compito degli islamici «moderati». Magari rifiutando i finanziamenti per costruire moschee quando quei soldi vengono da Paesi come l'Arabia Saudita che finanziano anche il terrorismo. Magari aderendo esplicitamente a quei valori laici di libertà su cui si fondano le società occidentali dove hanno scelto di vivere. Magari dando spontaneamente vita a un gesto simbolico, un gesto come assistere alla messa cattolica. Un gesto che non rimanesse circoscritto alle élite, ai rappresentanti più o meno in carriera del mondo islamico in Italia, a coloro che hanno fatto dell'Islam una professione, ma che partisse dalle autorità religiose e coinvolgesse non qualche sparuta rappresentanza «politica» ma le vaste masse di fedeli a Bologna come a Modena, a Forlì come a Rimini, a Pesaro come ad Ancona. Sarebbe stata una domenica straordinaria, sarà invece una domenica come le altre. Solo un po' più ipocrita.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...