Passa ai contenuti principali

In Australia come Futur – Astrattista La mia pittura? U’antropologia sciamanica tra arte e letteratura Pierfranco Bruni

 





In Australia come Futur – Astrattista

La mia pittura? U'antropologia sciamanica tra arte e letteratura


Pierfranco Bruni

 

 A volte succedono fatti che hanno qualcosa di incredibile. Ma chi lavora da una vita sui processi culturali, e soprattutto letterari, si deve aspettare di tutto. Imprevisti. Imprevedibile. Improvvisamente qualcosa tocca altre corde.

Ebbene. Io non ho mai parlato della mia pittura. Non per pudore. Ma perché mi sono occupato e mi occupo sì di fenomeni artistici però legati alla letteratura al cinema alla musica e, inizialmente? ho fatto anche critica d'arte.
Ma di tratta di critica, che è qualcosa di diverso di fare arte.
Mi hanno telefonato dalla Australia chiedendomi di esporre tre quadri miei in una Mostra Internazione sul Futur - Astrattismo.
Li per lì ho pensato, anzi ho creduto, ad uno scherzo di qualche mio bizzarro amico o collega .
Poi la voce era insistente. Insomma avevano notato su un catalogo di arte contemporanea tre miei dipinti che risalgono a venti anni fa, firmati da me, è hanno deciso di inserirli in questo percorso internazionale di Arte del Novecento tra le Forme i Colori e la Poesia.
Certo che sono rimasto stupito ma contento. Io ad insistere che forse si erano sbagliati e che con ogni probabilità la richiesta fosse su una mia conferenza perche oltretutto non dipingo più da anni.
Non era così. Non chiedevano parole ma "Forme non Forme".  Sperimentazione ma non metodo. Non mi è restato che dire di sì. E sì ho detto. Poi si vedrà. Ma anche questi miei lavori sono un fenomeno antropologico. L'antropologia è una cultura dell'Antropos.
Resta il fatto che questi tre miei acquarelli andranno in Australia per il Futur - Astrattismo.  Ci sono i colori serpeggianti di un incastro tra l'alchimia e i colori sciamanici. Un olio su tela è la rappresentazione di una forma in cui necessita una interpretazione della metafora di una metamorfosi che è quella dell'attraversamento.
Cosa dire? Pretende tutto con beneficio di inventario perché poi se tale atto verrà inventariato nella memoria tempo vi sarà tempo per dire. Io vivo nello spazio che non so di abitare e il tempo che attraversa tutto il mio emigrare da errante tra le arti.
Il mio tempo è un camminare tra ciò che si ha.
Le vele nel vento. Le vele nell'immaginario mare la terra che scava le memorie che insistono: un andare oltre verso le sperimentazioni.
Insomma non mi sarei aspettato che dopo tanti libri e convegni mi chiamassero per una Mostra d'arte. La vita è meravigliosa avventura. Perché questi tre acquerelli? Non saprei. Non posso stare a spiegare.
Io non faccio della Pittura il mio mestiere, ma dello scrivere mi sento non appropriato a dover sviluppare una critica.
Le vele e i colori. L'arte è a volte indescrivibile.
Si vedrà.
Resta il fatto che dovrei cambiare arte?  Tre acquarelli e un olio su tela dove il codice dominante è rappresentato dalle sbarre. Un'idea kafkiana che conferma il legane tra il linguaggio letterario e il colore in una visione che resta quella magico - sciamanico.

 



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...