Passa ai contenuti principali

Il Giornale e i suoi critici, strane distrazioni su Beppe Salvia

di Roby Guerra 

Le caste sono solo politiche in Italia o anche culturali? Diamo per scontata, almeno a priori, la buona fede e l'indubbia complessità e velocità della produzione culturale in Italia. Tuttavia alcune considerazioni ci sembrano lecite. Ci riferiamo alla recente pubblicazione di Braci a cura di Mauro Biuzzi, dedicato al grande poeta romano Beppe Salvia e a un articolo su quest'ultimo uscito su Il Giornale...
L'anniversario di Beppe Salvia
La primavera scorsa, per l'anniversario 50 della scomparsa di Beppe Salvia, noto poeta romano, segnalato anche su Wikipedia, Mauro Biuzzi, suo amico personale e compagno d'avventura anche culturale a suo tempo, ha raccolto diversi scritti del poeta e suoi testi originali critici dando alle stampe un libro digitale in merito. Cosi i media di Roma capitale hanno segnalato l'eBook: (da La Notiziah24, l'incipit prima di una lunga intervista all'autore): "MAURO BIUZZI eBook "Braci di Beppe Salvia. Selezione delle poesie e dei testi pubblicati da Beppe Salvia nella rivista Braci. Per il trentennale della morte dell'autore. 2015, Edizioni La Carmelina, 2015. Biuzzi è anche noto come curatore del sito ufficiale dedicato a Moana Pozzi, per la memoria della celebre e speciale attrice, non ultimo diverse apparizioni televisive, una figura oggettivamente non banale e non sconosciuta.
Critici letterari distratti
In data ancora recente, fine agosto, il giornalista e critico Andrea Caterini ha dedicato un articolo allo stesso Beppe Salvia evidenziando testualmente l'assenza nella ricorrenza del suo anniversario di pubblicazioni. Caterini, come l'autore del libro in questione, è figura nota in ambito culturale, in genere abbastanza informata, l'articolo stesso in sé brillante: (da Il Giornale... "Ecco alcuni degli scrittori che andrebbero ripubblicati....Il 2015 è stato l'anniversario della morte di Salvia, suicidatosi il 6 aprile del 1985, a soli trentuno anni. Nessuno studioso di poesia lo ha ricordato...". Il critico ci risulta anche informato - da fonti editoriali e dall'autore da noi interpellato - al contrario dell'uscita del libro di Biuzzi.. Ebbene, naturalmente libertà di parola e espressione e di citazione. Magari il critico ha giudicato legittimamente non autorevole la pubblicazione che stiamo segnalando. Ma, ci pare altrettanto legittimo sottolineare certa superficialità giornalistica: secondo logica del senso, un conto segnalare anche negativamente al limite l'esistenza di un contributo oggettivo pubblicistico e editoriale, altro scrivere che non esistono pubblicazioni edite nell'anno dell'anniversario del poeta stesso. Certamente una distrazione, oppure a pensar male (Andreotti docet), da colleghi, nulla di nuovo sotto il Sole italiano! Mass Media generalisti e critica culturale sempre minate di passatismo (per dirla con Marinetti) e le vie della divulgazione letteraria condizionate da logiche non conoscitive, ma appunto i soliti vizi italici, stile clan e non in nome della Letteratura con la L maiuscola. Poi si sa Il Giornale covo di neospengleriani anche brillanti  (o -altri- sfegatati nostalgici reazionari) ma appunto le caste culturali, riassumendo, mica solo a Sinistra.... Tutti fermi in un senso o nell'altro vuoi a Hegel (dopo Marx e qualcosa d'altro ci pare), vuoi nello specifico dei cantori immanenti del tramonto della modernità che cantano soltanto senza mai cambiare il mondo (l'Italia in chiave geopolitica...) trasformando magari Nietzsche in una mera statua di sale. Radical chic e Radical choc, diversamente razzisti culturali da una parte e traumatizzati dal futuro e la tecnologia i destrorsi...  Già Mauro Biuzzi (e lo stesso Salvia) anche critico artista perturbante, un libro troppo bello e libero, magari ha anticipato qualche solone attardato che quindi non sarà mai, nell'anno dell'anniversario,  ORIGINALE-ORIGINARIO.....AURORALE E AURORALE-BOREALE (2015) 2.0.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...