Passa ai contenuti principali

Le annessioni di Nizza e Savoia alla Francia. Nuove considerazioni.

Luigi Desambrois, figura eccellente in seno ai consiglieri di re
Vittorio Emanuele II, si opponeva in linea di principio alla cessione
di Nizza e Savoia, decisione maturata nel 1859 al fine di ottenere
l'appoggio francese nella guerra contro l'Austria. Il Desambrois si
batteva contro tale cessione allo scopo di scongiurare ad un tempo le
eventuali future pressioni francesi sul Moncenisio e quelle austriache
sul Garda: ma accettò, suo malgrado, di recarsi a Parigi, quale
plenipotenziario piemontese su incarico del re, per significare la
contrarietà di Torino alle condizioni austriache seguite
all'armistizio di Villafranca, ma anche (e soprattutto) per
manifestare la perplessità piemontese a perdere le due province, dopo
il disimpegno di Napoleone III, a sua volta preso di mira da
un'opinione pubblica interna contraria al recente conflitto, non
comprendendone il senso. Nell'udienza particolare concessa al messo
piemontese, Napoleone III sottolineava che "La Savoie voudrait e^tre
annexée à la France et qu'il serait le cas de seconder cette
inclination". Il Desambrois contestava all'imperatore dei francesi il
fatto dicendo che "la mjorité des habitants de la Savoie désiderait
rester sous le sceptre de l'auguste dynastie qui porte son nom, e
spingeva il Dabormida di spingere il re a fare il possibile per
evitare tale cessione, magari ricorrendo alla proposta di
neutralizzazione. Successivamente Napoleone III scriveva a Vittorio
Emanuele II per comunicargli che il su nuovo programma:accettare in
primis il principio di intervento, e quindi provocare una votazione
generale nelle province dell'Italia centrale sul loro futuro destino;
rinunciare francamente a nuovi ampliamenti negli Stati vicini;
lasciare infine a Nizza e Savoia la stessa libertà della Toscana,
uniformandosi ai voti liberamente espressi dalla popolazione. Per
quanto riguardava le Romagne, dopo la consultazione, bisognava
isitituirvi il vicereame, sotto la sovranità del Papa, finché questi
non avesse accettato la perdita di tali province. Sull'argomento e in
particolare sull'annessione di Nizza e Savoia alla Francia si veda
numerosa letteratura: alcune in particolare, che trattano sulle
relazioni franco-piemontesi, quali Guichonnet, L'annexion de la Savoie
à la France, Etats des questions, 1958, Bull. de l'histoire moderne,
Amicucci, Nizza e l'Italia, 1939 e L'annexion de Nice en 1860, in
Revue des deux mondes, 1896.La regina Vittoria, nel ribadire a sua
volta la contrarietà alla Francia in relazione alle sue mire
espansionistiche, estendeva tale contrarietà allo stesso Piemonte,
osservando che il "principio di non intervento" vietava
all'Inghilterra di aiutarlo (leggi Ardemagni, L'opposizione inglese
alla cessione di Nizza e Savoia),1932. L'atmosfera nel Regno Unito era
veramente tesa, al punto che si accusava Napoleone III "de vues
usurpatrices sur le Rhin..." e sconsigliava a Cavour dall'accettare
qualsiasi "scheme for separation of Nice an Savoy from the Crown of
Sardinia". Non mancavano in Inghilterra posizioni più moderate, che,
pur concordando con il biasimo per la subdola condotta di Napoleone
III in questa vicenda, osservavano che il suggerimento della regina di
tenere una linea comune con la Prussia poteva apparire come una
pericolosa alleanza antifrancese; d'altronde la cessione della Savoia
e sotto certi anche di Nizza non era così certa. Emanuele d'Azeglio
scriveva a Cavour rappresentando l'accusa francese al Piemonte di
mettere Parigi in cattiva luce presso gli inglesi sul tema soprattutto
della Savoia. Anzi Napoleone III fece sapere a Lord Cowley di essere
disposto a rinunciare alla Savoia se fossero fatti rientrare i duchi
spodestati in Italia centrale. In caso contrario avrebbe insistito per
l'annessione. Il d'Azeglio respingeva le accuse rivolte a Torino. La
questione, ancora oggi aperta tra gli storici, viene legata ad una
compiuta interpretazione degli accordi di Plombières, oltre che ad una
seria e approfondita analisi delle reazioni diplomatiche di tutte le
parti. Tra queste quello zar di Russia che protestava per quanto
avveniva a proposito dei domini pontifici e della sorte del Papa,
circostanza che sorprendeva, considerato il minor interessamento verso
i duchi spodestati. Qualche mese più tardi l'Inghilterra avrebbe
espresso un atteggiamento meno rigido, facendo di accontentarsi della
sola cessione della Savoia, senza il Nizzardo. I rapporti
anglofrancesi, nel frattempo, peggioravano sempre di più, con rischi
sulle reazioni commerciali tra i due Stati. Prendeva anche corpo una
linea di contrarietà all'espansione (o ingrandimento) piemontese in
Italia che si sarebbe fermata lasciando almeno Nizza al Regno di
Sardegna. D'altra parte lo stesso Napoleone III cominciava a palesare
le sue intenzioni personali sul regno delle Due Sicilie, che l'unità
italiana avrebbe potuto ostacolare. Insomma un rebus irrisolvibile
quello di Nizza e Savoia. Su queste Napoleone III ebbe tuttavia a
confermare che lo scopo principale (e finale) della sua azione era
comunque quella dell'annessione di Nizza e Savoia. A detta, infatti,
del Sacconi, le truppe francesi erano già pronte ad entrare nelle due
province. E anche per tale ragione l'Inghilterra, ormai rassegnata
all'annessione della Savoia, compiva un estremo tentativo di impedire
almeno quello di Nizza, ricorrendo ad argomentazioni diplomatiche per
illustrare la diversità delle due posizioni internazionali di Nizza e
Savoia. Le cose tuttavia non andarono così e il problema, subendo
altri e nuovi condizionamenti, fu risolto nel modo che la storia ci ha
mostrato. E anche su questo non si mancherà di tornare.
Casalino Pierluigi, 14.10.2015

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...