Passa ai contenuti principali

L'Isola del Che .... a Palermo disegni, manifesti e serigrafie - COMUNICATO STAMPA

  Ufficio Stampa Vittorio Sgarbi

Da giovedì 15 ottobre a Palermo per il festival «L'Isola che c'è»:

4 giorni di musica, arte, street food e spettacoli per bambini

Cuba e la Revoluciòn di Castro raccontata attraverso disegni, manifesti e serigrafie

In mostra una straordinaria raccolta, frutto di anni

di collezionismo del giornalista Red Ronnie


PALERMO - La storia della Revoluciòn cubana vista attraverso serigrafie, disegni e manifesti della propaganda del regime di Fidel Castro: quasi 60 anni di storia raccontati attraverso quello che è stato il principale strumento di comunicazione tra il regime e i cubani. E in mezzo il mito di Che Guevara, icona universale di tutte le rivoluzioni.


Racconta questo ed altro la straordinaria mostra dal titolo «L'Isola del Che» che si inaugura il 15 ottobre prossimo a Palermo, a Villa Castelnuovo, nell'ambito del festival il cui nome, «L'Isola che c'è», vuole alludere a una Sicilia operosa e creativa, che «c'è», appunto: quattro fitte giornate di appuntamenti che vanno dalla musica agli spettacoli circensi, dalle mostre di pittura e fotografia alla danza, con uno spazio dedicato al cibo di strada della tradizione siciliana. Il programma dettagliato delle giornate lo trovate qui: www.isolavestival.com / www.isolartisti.com


Il materiale in mostra è il frutto del collezionismo di Red Ronnie, giornalista, scrittore, conduttore televisivo, produttore discografico e ideatore del celebre programma «Roxy Bar», andato in onda negli anni Novanta su Videomusic. Ronnie, tre le altre cose, è stato tra i pochi ad aver intervistato, per oltre due ore, il Lìder màximo; parte di questo importante documento storico inedito, in cui Castro parla di cultura (e di musica in particolare), sarà proiettato all'interno della mostra.


Il festival nasce da un'idea di David Guido Pietroni, produttore musicale e teatrale italiano da anni residente in Israele, che così spiega: «Una delle ragioni che mi legano a questa preziosa mostra di manifesti cubani è di carattere autobiograco, e riguarda la mia esperienza professionale di alcuni mesi a Cuba. E' li, precisamente nel 2000, all'Hotel Inglaterra dell'Avana, che grazie a Vittorio Sgarbi ho conosciuto Red Ronnie, giunto per portare nella terra della rumba e della salsa il messaggio del rock occidentale»


Ronnie racconta come ha cominciato a raccogliere il materiale in mostra: «Sono approdato a Cuba la prima volta nel giugno 1995, per documentare il concerto che Jovanotti avrebbe fatto sulla scalinata dell'Università. Sono rimasto immediatamente affascinato da questa isola magica. Prima della televisione, la mia passione è stata da sempre la fotografia. Così ho chiesto agli organizzatori cubani di incontrare Alberto Korda, il fotografo che scattò la famosa foto di Che Guevara che vediamo riprodotta dovunque. L'ho intervistato a casa sua e sono rimasto folgorato dalla quantità di immagini con cui aveva documentato la storia della rivoluzione. Allora sono andato anche a casa di un altro importante fotografo, Raul Corrales. In entrambe le occasioni ho acquistato le loro foto, che mi sono fatto autografare. Lì è iniziata la mia collezione».


Ronnie è tornato a Cuba più volte: «La passione per la cultura mi ha spinto a incontrare e intervistare i più importanti pittori: Nelson Dominguez, Sosa Bravo, Mendive, Favelo, Zaida Del Rio, Ever Fonseca, Agustin Bejarano, Alicia Leal, Juan Moreira.

Sono stato a casa degli altri due fotografi della rivoluzione, Liborio Noval e Roberto Salas. Durante ogni viaggio filmavo anche 30 ore di reportage. Ma è stato quando sono entrato all'ICAIC, l'Istituto Cubano di Arte e Industria Cinematografica, che sono stato letteralmente avvolto dalla magia della grafica. Le serigrafie originali di una miriade di film ricoprivano interamente le pareti della reception a pian terreno, persino il soffitto. Disegni meravigliosi, colori sgargianti, serigrafie eseguite a mano con una perizia unica. Ho acquistato i primi manifesti con curiosità, poi l'interesse è diventato quasi compulsivo e ha inglobato tutta la grafica cubana, anche quella politica».


La mostra è promossa dalla «EA Editore», da anni impegnata nel campo dell'arte con la «Biennale di Palermo» ed altre importanti iniziative internazionali. Sandro Serradifalco, critico d'arte, ne è l'animatore: «La vita, si sa, é spesso una questione di circostanze propizie. Lo é stata anche nel caso di questa mostra di "graca da strada", proveniente dalla cuba comunista. Non ci fosse stata di mezzo l'isola di Fidel - spiega Serradifalco - probabilmente Pietroni non avrebbe scoperto in Red Ronnie una passione caraibica non troppo diversa dalla sua. Non fosse stato per una mia casuale visita negli studi del Roxy Bar, dove ebbi la possibilità di ammirare parte di questa collezione, unica nel suo genere, dicilmente mi sarei convinto del valore artistico di questa mostra. Insomma, non ci fosse stata la fatalidad, come direbbero a Cuba, questa mostra forse non sarebbe mai stata realizzata».


Il catalogo ha una introduzione di Vittorio Sgarbi che così annota: «Nessun mezzo meglio della comunicazione murale, come forse sarebbe più corretto chiamarla, date le differenze fondamentali che la distinguono dalla grafica cartelera prodotta al di fuori dei confini cubani, è riuscito a rappresentare la Revolución di Castro e dei suoi compagni nel rispetto più coerente e convincente della sua originalità distintiva».


La mostra sarà visitabile solo per 4 giorni: dal 15 al 18 ottobre, secondo questi orari: giovedì dalle 16,00 alle 23,00. Ingresso gratuito. Il catalogo è a cura di «EA Editore».


Qui puoi scaricare la galleria di immagini per il web

https://drive.google.com/folderview?id=0B-ggd8FnfXniWHlRQUxfeVpJRUE&usp=sharing



Qui tutto il materiale in mostra:

https://drive.google.com/folderview?id=0B-ggd8FnfXniSEtXVE5qX1haMGc&usp=sharing


Qui la copertina del catalogo:

https://drive.google.com/file/d/0B-ggd8FnfXnicDlOQTZGYllkUVE/view?usp=sharing



A richiesta è disponibile il catalogo della mostra in file Pdf


l'Ufficio Stampa

(Nino Ippolito)

+39 340 73 29 363

press@vittoriosgarbi.it




Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...