Passa ai contenuti principali

Primo Convegno su Etnie, Lingue e Letterature. Un Evento tra modelli scientifici ed elementi pedagogici Lunedì 4 maggio Liceo Moscati Grottaglie (Ta) Aula Magna di Pierfranco Bruni

 


 

Il Liceo di Grottaglie,  l'Istituto di San Marzano e il Ministero Beni culturali - Progetto Etnie organizzano il Primo Convegno su Etnie, Lingue e Letterature. Un Evento tra modelli scientifici ed elementi pedagogici

Lunedì 4 maggio Liceo Moscati Grottaglie (Ta) Aula Magna

 

 

di Pierfranco Bruni

 

 

 

 

 

Primo Convegno Nazionale su una articolata problematica: le Etnie nelle lingue e nelle letterature attraversando moduli antropologici e di metodologia didattica si svolgerà al Liceo "Giuseppe Moscati" di Grottaglie, Aula Magna, lunedì 4 maggio prossimo, ore 16.00. Si pongono delle sottolineature di fondo che segneranno il percorso: Etnie, Lingua e  Letteratura. Si incontrano, si intrecciano e non vivono nelle contraddizioni. La letteratura è sempre un incontro. Un incontro nel quale le metafore sono elementi centrali pur in una cultura che può definirsi popolare. 

Il Convegno, appuntamento nazionale che porta il Liceo di Grottaglie sullo scenario istituzionale della difesa e conoscenza delle lingue insieme all'Istituto di San Marzano,  organizzato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e del Liceo Giuseppe Moscati di Grottaglie – Dipartimento di Lettere vede la partecipazione di organismi  come l'Università di Teramo, i Comuni di San Marzano (comunità Italo – Albanese) e Grottaglie, l'Istituto scolastico comprensivo "Casalini", coprotagonista insieme al Liceo, che da anni lavora su una progettualità multidisciplinare sulle etnie, il LEM (Europa Mediterraneo) e il Sindacato Libero Scrittori Italiani.

Dopo gli interventi dei Dirigenti scolastici (Anna Sturino del Liceo, Maria Teresa Alfonso dell'Istituto di San Marzano e la presenza dei sindaci (Giuseppe Tarantino della comunità di San Marzano e Ciro Alabrese di Grottaglie), i lavori saranno aperti dal sottoscritto in qualità di Responsabile del MIBACT – Progetto Etnie – Letterature e introdotti e coordinati da Marilena Cavallo, Responsabile del Dipartimento di Lettere del Liceo Moscati con una relazione su "Etnie a confronto nel '900 letterario italiano" attraversando alcuni profili che vanno da Pavese a Deledda, da Pasolini a Vittorini. Le relazioni saranno sviluppate da Giovanni Agresti dell'Università di Teramo, il quale si soffermerà su "Diversità linguistiche e diritti linguistici" e da Annarita Miglietta dell'Università di Lecce, che si soffermerà su: "Vitalità linguistico – culturale nel Griko del Salento". Marisa Margherita, responsabile Sportello linguistico di San Marzano, illustrerà i canti e le danze degli allievi del Casalini e del gruppo folcloristico. Per Grottaglie e San Marzano un evento di primo piano nel campo della speculazione scientifica e didattica sulle lingue minoritarie.

Il discorso spinge ad una meditazione sulla quale bisogna soffermarsi all'interno del dialogo lingue ed etnie.  Sulle sponde dei Grecanici, Catalani e Arbereshe vivono intrecci di tempo. Comunità di mare, le cui eredità e il senso di appartenenza costituiscono non solo modelli storici ben determinati e definiti sia all'interno dei vari contesti geografici sia all'interno di intrecci identitari che si mostrano con dei processi che sono antropologici, artistici e storici. Un dato dominante è rappresentato dal rapporto tra Rito e Tradizione. 

Si ribadisce l'importanza della lingua ma la sua funzione ha bisogno di ulteriori ancoraggi certi che sono, appunto, il rito e la tradizione. O meglio la difesa delle identità espresse dal rito e la tutela e valorizzazione di quelle tradizioni che garantiscono una continuità tra un processo storico vero e proprio e una affermazione di tali identità nella contemporaneità una etnia (o una comunità di minoranza etnico . linguistica) è viva se oltre alla lingua si tiene fede e si continua a trasmettere dimensioni di tradizioni.

      Da questo punto di vista credo che ogni occasione laica o religiosa sia un riferimento importante e centrale per la salvaguardia di una continuità di valori contenuti nelle tradizioni. Con i Grecanici, i Catalani e gli Arbereshe (ma aggiungerei anche i Sardi e gran parte della cultura Occitana, nonostante il suo costante rapporto con altre aree geografiche e con altri riferimenti territoriali: qui più che il mare c'è un insistere in una "isola" piuttosto ben racchiusa in realtà montuose) e gli Armeni siamo in un campo in cui i parametri della cultura mediterranea sono ben definiti e trovano una loro maggiore completezza se si analizzano proprio la letteratura e l'arte.

      L'influenza delle tradizioni mediterranee trova una chiave di lettura significativa nel rispetto delle cesellature rituali e nelle funzioni delle festività (ripeto: laiche o religiose). Il Mediterraneo  trasmette una cultura che è quella del mare inteso in senso geografico e reale ma anche considerato come proposta metaforica nel senso che traccia itinerari di viaggio. Soprattutto queste etnie sono etnie che provengono dall'attraversamento del mare al di là di una definizione prettamente cronologica.

 

      La Grecia e i Balcani da un certo punto di vista creano un legame consistente tra l'Adriatico e, appunto, le acque mediterraneo e chiamano in causa le coste italiane. I Catalani e i Sardi (i Catalani sono una etnia dentro una etnia: ed è un dato che non assolutamente dimenticato) sono la sponda opposta pur sempre in una processo culturalmente considerato dentro la storia del Mediterraneo attraverso anche i rapporti con la Liguria e la Spagna. E qui la lingua è un altro di quei tasselli abbastanza forti che permette di consolidare un incontro tra tradizione – arte e letteratura. Un incontro che stabilire un dialogo.

      La letteratura catalana è un patrimonio non solo di codici semantici ma anche di "reperti" simbolici e interpretativi di una cultura tout – court. Così come l'opera del poeta Italo – Albanese Girolamo De Rada. La lingua catalana e sarda per Grazia Deledda (faccio un esempio) è una straordinaria "officina" nella quale lavorare non solo sul piano semantico e strutturale ma anche in termini di costruzioni di immagini narranti. E le eredità Mediterraneo restano punti nevralgici come restano nodi robusti l'oralità popolare Albanese  in De Rada.

      Lo spazio e il tempo sono dentro la metafora – realtà del viaggio – viaggiare. E il viaggio insiste sul concetto di metafora. Il viaggio in Albania per De Rada è profondamente legato alla metafora della distanza – distacco. In Deledda è metafora – realtà ma l'isola è un crogiuolo di assiomi linguistici e  di contenuti ereditari. Non è la stessa cosa con l'Occitano Frédéric Mistral nel quale è ben robusto l'immaginario di una Provenza fatta di terra e di ironia ma ci sono segni che ci possono permettere un raccordo proprio con il testamento letterario di una Deledda che scava nell'anima di un'isola fatta di oralità e arcaismo. Come nei segni emblematici di un De Rada che grazie all'eroe nazionale Scanderbeg sottolinea la biografia di una diaspora che diventa la biografia di un popolo.

     È  il Mediterraneo che non si concede ad una chiusura ma sottolinea esperienze di contatti con civiltà oltre frontiera. La ritualità e la tradizione sono delle costanti. Il ballo tondo nella cultura Albanese e Arbereshe è il ballo tondo raccontato dalla Deledda. La danza e la musica ora con connotati orientali e bizantini ora con incisi catalani sono nella tradizione di un intreccio la cui metafora del trasportare immagini e movimenti costituisce un essere della cultura.

      Le etnie sono memoria e presente che insistono, con la loro straordinaria cultura, nella contemporaneità. Proprio per questo la memoria o il tempo sono un senso e un sentimento che tracciano orizzonti. Le etnie sono i portati di una memoria dentro l'orizzonte di una contemporaneità che raccoglie i segni di quel viaggio che è tradizione, identità e metafora. La letteratura delle etnie vive questo percorso e in questo percorso. Un primo appuntamento, dunque, per "camminare lungo le vie del dialogo tra lingue, tradizioni, letteratura, antropologia.

 

 



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...