PREMI NAZIONALI - "RIBALTE DI FANTASIA" 2014Rivista di Arti e Tradizioni Popolari "IL CANTASTORIE"Consegna del premio "Maestro d'Arte 2014" a Vittorio Zanella (Teatrino dell'ES), domenica 10 Maggio, ore 16,00 c/o il M.A.F. - Centro di Documentazione del Modo Agricolo Ferrarese "Museo Etnografico" Via Imperiale, 265, 44040 S. Bartolomeo in Bosco (FE).LE MOTIVAZIONI: Premio "Maestro d'Arte" a Vittorio Zanella (Teatrino dell'Es), Bologna: per il copione inedito, datato 1991, Lisaura, principessa anoressica e Alidoro principe pretendente, felice esempio di teatro per burattini nel solco di una tradizione derivante dall'antica Commedia dell'Arte.
DOMENICA 10 MAGGIO, ore 16.00Burattini & Burattinai al MAFper il Concorso Nazionale"Ribalte di Fantasia" 2014Buona GiornataMaria
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...