Passa ai contenuti principali

Roma segnala Emilio Diedo e la Poesia Cosmica

ECCOLANOTIZIAQUOTIDIANA  ROMA QUOTIDIANO ON LINE

Presupposto oggettivo  Poesia cosmica, come dire, in senso generalizzante, poesia attenta alle possibili declinazioni ed ai coinvolgimenti degli elementi naturali universali. Tra tali, con tali e di tali elementi l’uomo ne è tutte le volte, solo ed esclusivamente lui, interprete, interlocutore, fruitore e, in queste fondamentali vesti, opportuno manipolatore. In definitiva, per un’imprescindibile ragione di reciprocità, ne è necessaria parte comune.

 

 

 



 

Come nella quotidiana lotta per la sopravvivenza è concreta, fattiva attrice la mano umana, così la mente umana, nel suo astratto agire, ha facoltà di leggere le contingenti causalità degli eventi e talora ne ha pieno dominio. Potendo oltretutto concepire, nella mera azione dell’intuire, carnali affezioni, proprie o altrui, gravitanti attorno a quegli stessi elementi dell’universo. La poesia, dal canto suo, largamente intesa come embrionale sprone delle arti, trascinata dall’enfasi umana, ripercorre dette attività mentali ed anzi ne riproduce una sua fotonica, epifanica realtà estetica.

 

La poesia cosmica include un movimento molto più ampio di quanto non indichi la sua terminologia. Non riguarda la sola letteratura (ed intanto quando dico letteratura includo, a fianco della poesia, la narrativa), ma l’intero ambito delle arti, delle quali ritengo che le letterarie e le figurative siano le maggiormente interessate. Tutte le arti trovano comunque potenziale cimento nella caratteristica cosmica. La ricerca in tal senso non è affatto difficoltosa. Basta guardarsi attorno ed aguzzare lo sguardo e/o attivare i martelletti auditivi, specialmente in questo squarcio epocale.

 

Rifacendoci all’ottica d’una globale applicabilità, poesia cosmica allora significa, in primis, possibilità d’espressione dei singoli interpreti; intimistica manifestazione di volontà che supera la tacita, essenziale presenza delle cose, dei micro e macro organismi compartecipi della fisica, misterica struttura del cosmo, nel nostro pianeta e, nell’idea d’un probabilistico quanto ora ignoto o vagamente presunto altro mondo, nell’altrove.

 

Poesia cosmica può essere parallelamente definibile come ausilio esemplare di spettacolare, suggestiva prova di trascendimento delle logiche che regolano meccanicisticamente i mutamenti della materia nel suo perenne scorrere, nell’ininterrotta, ineludibile trasformazione.

 

Ulteriori, similari precisazioni potrebbero essere acconce a far comprendere il vastissimo panorama atto a configurare tale tipologia poetica, talmente pervasiva ne è l’apertura. Come avviene di fatto: diversi sono i cultori della poesia, e del poetico in generale, che si avvalgono delle più disparate accezioni per esprimere il cosmico. Il che, naturalmente, incide sul loro procedere artistico, spesso anche conformandone lo stilema.

 

È verosimile, e non solo un’idea, che dacché esiste la poesia esista contemporaneamente, quale misura rappresentativa ed altresì connotativa, il concetto del cosmico. Per cui si può affermare che la poesia cosmica probabilmente esiste da sempre, da che mondo è mondo. La cosmicità dunque non è infondato affermare che sia elemento di sviluppo insito nella poesia.

 

Con ciò non posso non citare un maestro, Ugo Stefanutti (Venezia, 1924 † 2004), uno dei fondatori, se non il fondatore, unico, della poesia cosmica che, ad illustre esempio, non a torto vede strettissimo legame tra una certa poiesi preistorica e la poiesi cosmica che, insieme, incedono all’elaborazione dell’opera artistica.

 

«Un profondo legame, una perfetta corrispondenza lega questi due avvenimenti lontani, ma solo apparentemente, uno dall’altro.

 

La poesia della preistoria emerge tra le piante, sboccia tra le foglie e si espande sulle zolle di una terra in fermento, tutta ancora da scoprire; la poesia cosmica parte da un mondo ormai dissodato e si protende verso i cieli nella realtà del cosmo, tra la fuga delle galassie, nel mistero dell’immensità. Non solo, dunque, due partenze ma due manifestazioni-apparizioni, due epifanie che si completano a vicenda e che soprattutto caratterizzano ciò che noi chiamiamo l’umano: enigmi di ere atemporali, ognora superati dall’esperienza autentica del nostro vivere».Cfr. Punto di Vista, Libraria Padovana Editrice, n°23/2000, Dalla preistoria alla poesia cosmica, p. 21.

 

Analogamente, volendo includervi un terzo coessenziale fattore, questa volta introspettivo, se è vero che la poesia nasce nell’uomo, perché nell’uomo ve n’è latenza, occorre ulteriormente asseverare che assieme alla poesia e all’uomo nasce l’idea delcosmico, quale fattore in fieri in ambedue, uomo e poesia.

 

È inoltre pensabile che i concetti di poesia e di cosmo dapprima nascano per via d’una cultura del tutto casuale, attinta in minima parte empiricamente ed in gran parte inconsapevolmente, il che vale a dire avvenga in una fase pressoché inconscia. E che poi, una volta fatti propri dall’uomo, entrambi i concetti, partorendoli razionalmente, nella progressiva crescita della coscienza, in un determinato, consequenziale, ulteriore transito mentale, poesia e cosmo si liberino dalla primordiale fase prevalentemente intuitiva. Detto momento, post-intuitivo, altro non rappresenterebbe che il segmento cruciale, atto di sgravamento definitivo della poesia cosmica dalla coscienza.

 

Emilio Diedo 

 

INFO

Emilio Diedo su Eccolanotiziaquotidiana

 

http://www.literary.it/autore.asp?id_autore=34 Emilio Diedo, Literary Magazine

 

www.politicamente.net

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...