Passa ai contenuti principali

Future Shock by Antonio Scacco, Harrison Ford....

Le nostre risposte a Harrison Ford
e a Asor Rosa, Esposito e Galli della Loggia


nel n.65 (febbraio 2014) di "Future Shock"


SOMMARIO


Indubbiamente, il fenomeno dell'abbandono degli studi umanistici, è un grave vulnus per la vita culturale, politica e sociale del nostro Paese. Ma non basta la denuncia; occorre anche individuarne le cause, come nell'editoriale di A.Scacco, Il cahier de doléances di Asor Rosa, Esposito e Galli della Loggia. Sulla vexata quaestio degli UFO, il sospetto che emerge dal saggio di C. Bellon, La salvezza? Viene dagli astri: parola d'alieno!, è che i dischi volanti siano una trappola architettata da Satana per fare inorgoglire gli uomini e screditare quanto insegna la Chiesa. Ma le trappole (A. Giuliani, La scienza quando si è appena alzata dal letto, 1parte) ci sono anche nella scienza, che ci inganna in tre modi: trasformando le sue proposizioni in norme, divulgando i suoi risultati più che i suoi metodi, tacendo le sue limitazioni epistemologiche. Tuttavia, l'inganno degli inganni è quando l'Anticristo, come nel romanzo di Robert H.Benson, si erge a Salvatore del mondo, proclamando come unica e vera religione l'Umanitarismo e perseguitando la Chiesa cattolica (E. Leonardi, Il padrone del mondo, 1a parte).
A volte, però, siamo noi stessi a dar man forte ai nemici della fede, come nel racconto di V.Garzillo, L'ultima dose, dove, avendo un asteroide distrutto sulla Terra tutti i semi di grano, si confonde l'Eucaristia con la farina. Anche nel racconto di F. Massa, Semplicemente unico, l'inganno è dietro l'angolo, addirittura propiziato dalla genetica, ma dalle spine può nascere come sempre anche una rosa. Nel racconto, invece, di G.Pagliarino, Sotto l'Ego Centrale, è la generale decadenza morale a consentire ad un gruppo di megasocietà finanziarie di prendere il potere e di instaurare la dittatura atea e materialista dell'Economic General Organization (EGO). Concludono il numero le rubriche delle poesie (Inondazione di E. Bianchi e Elegia per Giorgio Cicogna di L. Picchi), delle recensioni librarie (J.McDevitt, ,Couldron, fornace di stelle; L.Poggi, Fuga dallo Sparviero; O. Scott Card, Il gioco di Ender), del cinema (Gravity di A.Cuarón), delle notizie e delle lettere con la nostra risposta a Riccardo Cascioli e Mario Palmaro su che cosa noi intendiamo per "fumo di Satana" di montiniana memoria e qual è la bestia da prendere, oggi, per le corna.


Antonio Scacco

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...