Passa ai contenuti principali

Carmelo Strano: sull'arte extreme di Vitaldo Conte "Pulsional Gender Art" (Avanguardia 21)


 
 quotidiano ‘La Sicilia’ (Catania 5 giugno 2012), di CARMELO STRANO (storico dell’arte e ordinario di Estetica e Storia dell’Arte all’Università di Catania) a proposito dell’arte estrema, in riferimento al mio libro Pulsional Gender Art (Avanguardia 21 ed.).

      

 

L'ARTE «EXTREME» INTORNO AL CORPO 

Le novità in arte hanno sempre il sapore della sorpresa che la generalità dei fruitori vive come disturbo. L'arte non è un peccato di gola verso il quale siamo inclini, ma di cultura. Solo se questa è fortemente praticata e supportata da un carattere curioso e aperto, la “devianza" o il corso nuovo dell'arte potranno farci voltare le spalle alle abitudini. Che succede oggi in fatto di novità? Nulla e di tutto. L'intensa parabola delle avanguardie otto-novecentesche e delle neoavanguardie ha prosciugato ogni inventiva. Inoltre, ci siamo svincolati da qualsiasi coordinata e da punti di riferimento precisi, sicché ogni azione artistica è quasi sempre caratterizzata da anarchia formale, eclettismo, citazionismo, con esiti omologati. Ma c'è chi si allontana dalla forma per l'attualità e la comunicazione. E' il caso di due neostar, l'inglese Damien Hirst e il nostro Maurizio Cattelan.

Ma si affaccia un'arte sociologica fortemente collegata alla psiche. Anzi, il combine sociologia e psicologia si basa sul fatto che si dà forma alla propria pulsione in termini di performance e quindi di coinvolgimento della gente, e così infatti si va oltre il mero sfogo personale. Ne parla il critico e artista romano Vitaldo Conte, docente all'Accademia di Catania, impegnato in questo filone sin dagli anni '80. Il suo volume "Pulsional Gender Art", da poco uscito presso Avanguardia 21 Edizioni, passa in rassegna su scala internazionale le manifestazioni artistiche. Comunque arte o no (non tutti sono d'accordo), si tratta di comportamenti "extreme". Performance, si diceva. E autoreferenziale. Sul terreno aggiornato della Body Art, il corpo torna protagonista dell'azione navigando per vari torrenti: segno-ferita, transgender, cybersex, human installations, beauty make up, sciamanesimo, e chi più ne ha più ne metta. Più extreme dell'extreme? Eccolo: il postporno o l'anonymus hacker o le "mistiche" (e sì) del bondage, ossia, dirla con la poetica della vecchia star Christo, l'impacchettamento del proprio corpo stretto dalla corda talvolta fino al masochismo pericoloso. L'autore unisce un piglio stilistico asciutto e discorsivo (a mo' di reportage, ma allo stesso tempo inventivo) a rapidi commenti che legano queste pratiche neo o parartistiche ai segni del nostro tempo o alla storia.

Perno essendo il corpo, si ha così l'opportunità di riconsiderare tante esperienze avanguardistiche, dal travestimento di Duchamp (lo stesso Vitaldo Conte è capace di mutare in Vitaldix, suo alterego creativo) alle esperienze dandy e decadentistiche che fondono arte e vita (che dire di Oscar Wilde e di D'Annunzio?), alle esaltazioni sinestesiche futuriste (simultaneità ecc.), con la nota rosa di Valentine de Saint-Point. Scrittrice, artista, danzatrice, esaltò senza riserve l'eros e scrisse, fra il 1912 e '13, "Il Manifesto della donna futurista" e il "Manifesto futurista della lussuria". In questo secondo invoca la "superfemmina". Un pendant, questa "amante luciferina" (animatissima), con la supermarionetta (l'esigenza di una presenza inanimata in teatro) introdotta nella scenografia da Gordon Craig, cinque anni prima?

 

 Carmelo Strano

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...