Passa ai contenuti principali

Storia del Transumanesimo in Italia (4): la Nuova Futurologia italiana from Supereva.it (7 '09)

 

Cover del Libro Divenire 3 Futurismo E’ appena stato edito “DIVENIRE 3 SPECIALE FUTURISMO”, Sestante Edizioni, Bergamo, 2009, a cura dell’AIT (Associazione Italiana Transumanisti ) e del Presidente, Dottor Riccardo Campa, attualmente docente di sociologia della scienza a Cracovia (Polonia).

Stefano Vaj, tra numerosi scienziati e-o artisti membri dell’equipe, docente a Padova, è forse il futurologo (oltre a Campa) più noto del movimento. Appunto, si chiamano Transumanisti, sede a Milano, la griffa contemporanea più autorevole della Nuova Futurologia italiana, sezione Italia del Movimento Internazionale, ex WTA (World Transhumanist Association), oggi H+ (Humanity +), sede a Oxford del celeberrimo Professor Bostrom, tra i fondatori a Yale (Usa) dei Transumanisti poco prima del fatidico Anno Duemila.

Tra i media, Bostrom è noto anche per una delle sue boutade straordinarie (e inquietanti): un saggio sconcertante, tra il serio e il faceto, basato sull’…assioma (in certo senso) di Matrix (film cult dei Fratelli Wachowsky- trilogia sulla Reatà Virtuale- VR): nientaffatto fantascienza…Matrix, noi umani – fin dal Principio – siamo unità digitali che vivono in un Mondo Virtuale, creato da Dio, un Super Ingegnere Elettronico (molto molto succintamente)!

Oltre a Bostrom, e molti “seguaci” transumanisti, scienziati, ricercatori, disseminati nelle più prestigiose università internazionali (alcuni molto celebri quali il leggendario quasi Marvin Minsky del MIT- Silycon Valley, Padre dell’Intelligenza Artificiale- AI), attualmente, forse le figure di maggior spicco sono l’americana Natasha Vita More, lo stesso Max More, autore recente del fondamentale e significativo saggio: “Verso una Filosofia Futurista”, e appunto l’italiano Riccardo Campa.

Non a caso, proprio l’equipe italiana con il Terzo numero della rivista editoriale “Divenire” dedicato al futurismo contemporaneo, si rivela al passo e di corsa con l’ultimo trend internazionale, futurista. Con due trasparenti implicazioni: uno il recupero anche nel logo transumanista più recente della futurologia della terminologia quasi originaria- futurismo- tacita e-o esplicita nei pionieri del secondo novecento, da Asimov e Clarke ai meno notissimi… Jungk, De Jouvenel, Flecther, gli stessi conosciutissimi McLuhan, Toffler, nei vertici di audience del celebre “Lo Choc del Futuro “(Toffler) e a Vienna (i Futurist- Istituti di ricerca sul Futuro- Jungk).

Nello stesso tempo, il riconoscimento della matrice futurista dell’avanguardia storica di Marinetti quale anticipazione, futurologia retrospettiva della moderna scienza di previsione del futuro…

E “Divenire 3…”, a più voci, Guillame Faye, gli stessi Vaj e Campa, Mafalda Grandi, Andrea Aguzzi, Francesco Boco, fino non a caso ai futuristi contemporanei italiani più noti (il notissimo e spettacolare Graziano Cecchini Rosso Trevi, il poeta R.Guerra), espressione più potente di certa continuità proprio artistico-filosofica del futurismo post1944, nell’anno del centenario futurista, è il saggio (quasi 200 pagine, edizione Sestante-Bergamo) probabilmente più autorevole sul futurismo, oggi. Riletto, dai punti di vista, filosofico, antropologico, sociologico, artistico, musicale, letterario, mediatico, epistemico.).

Questo volume, sul futurismo a cura dei transumansiti, più filosofi e scienziati che artisti, è probabilmente l’anello mancante della futurologia italiana, tra le righe: Futurologia italiana, fin dal secondo dopoguerra, già presente, quasi una mosca elettronica rara, nella cultura nazionale, a suo tempo impregnata di gramscismo o umanesimo “convenzionale” cattolico e-o liberale alla Croce. Dalla Società Operativa Italiana di Silvio Ceccato (e diversi ricercatori scientifici e non solo) al noto Club di Roma degli anni 60/70 di Aurelio Peccei, tra gli stessi Roberto Vacca o Eleonora Barbieri-Masini e altri.

Verso e dal duemila, finalmente, dopo forse un ritorno nei laboratori, quasi della futurologia internazionale da un lato, contemporaneamente ad un’altra ala per così dire scesa in campo direttamente nelle stanze dei bottoni dei governi o delle Industrie, quali consulenti o creativi del marketing, è in atto certa rinascita mediatica della futurologia con la New Wave transumanista, figlia non a caso di Internet, anche.

E nel web grazie al cosiddetto Estropico (Estropico) va rintraciata la prima importante divulgazione e informazione…: poi la nascita dell’AIT con Riccardo Campa e successivamente (lo stesso Estropico e altri) del Network dei transumanisti italiani, attivi rispettivamente nei due bordi complementari, l’AIT a livello produttivo e creativo, il Network a livello di divulgazione e informazione, scenari attuali, ovviamente fluidi e dinamici, a volte interfacciati, ad esempio il futurologo e giornalista Ugo Spezza (suo il sito ufficiale nel web della futurologa scientifica.

Va da sé, nella crisi generale e irreversibile delle ideologie, in Italia in particolare, la nuova futurologia, anche recuperando certa sua matrice artistica futurista, appare come esempio concreto e innovativo, al passo con la scienza contemporanea, di nuove pre-visioni fondamentali per la cultura italiana più avanzata del nostro tempo: la futurologia come scienza controculturale, realmente alternativa e finalmente, in Italia, ma non solo, perturbante, come la rivoluzione scientifica, da Galileo a Hawking…nella sua essenza…

http://guide.supereva.it/controcultura/interventi/2009/07/la-nuova-futurologia-italiana

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...