Nel primo cinquantennio dell’Ottocento, un medico e filologo, cultore appassionato della mitologia e della lingua del suo popolo, quello finlandese, vaga per i villaggi più sperduti e raccoglie dalla viva voce di cantori leggende e cosmogonie, per poi trascriverle e ordinarle in un complesso grandioso che rappresenta l’ultimo tra i poemi epici e tra i libri sacri dell’umanità. Il medico filologo si chiama Elias Lönnrot. Il poema è il Kalevala, che oggi riappare in una nuova traduzione integrale presso le Edizioni Mediterranee (Kalevala, pagg.378, euro 24,50; a cura di Marcello Ganassini).
Vale davvero la pena di immergersi in questo flusso straordinario di avventure cosmiche, guerriere, magiche, sciamaniche. Il mito dimostra ancora qui la sua potenza fondatrice. Ai tempi di Elias Lönnrot la Finlandia faceva parte della Russia imperiale, e vi si parlavano, come lingue ufficiali, il russo e lo svedese. Fu il lavoro apparentemente impossibile, quasi assurdo di Lönnrot e di un gruppo di intellettuali imbevuti di spirito romantico a creare il finlandese moderno e la Finlandia come Paese indipendente...
giovedì 6 maggio 2010
La Poesia del Kalevala
Luca Oleastri-Eliza-AI vintage...
1966 VINTAGE AI... Luca Oleastri Amministratore Esperto del gruppo in Letteratura di fantascienza · s n e o p r d S o t 8 0 g 8 2 f m 6...

-
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da oppor...
-
a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provviso...
-
VIDEO M Marchese https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚...