Passa ai contenuti principali

Ferrara: l'Arte Contemporanea di Adriana Mastellari

09-Liberazione-300x228.jpgDA ESTENSE COM

Oggi si chiude la splendida personale antologica (Castello Estense), inaugurata a fine novembre di Adriana Mastellari, artista ferrarese fra le più apprezzate e conosciute: personale curata dall’UDI e dal Comitato Biennale Donna. Circa 65 opere di scultura e di grafica ripercorrono il lungo itinerario artistico di una donna di grande talento, iniziato nei lontani anni ’70 del secolo scorso, fino a raggiungere la contemporaneità sempre con passo sicuro e rinnovato linguaggio espressivo.

Adriana Mastellari, ferrarese classe 1933, ha frequentato la Scuola del Libro di Urbino (1960) con validi incisori da Leonardo Castellani a Francesco Carnevali e illustratori da Paolini e Franci a Pani. Nel 1962 si iscrive all’Istituto d’Arte Dosso Dossi di Ferrara formandosi con maestri quali Virgili, Orsatti e Farinella. Successivamente si perfeziona nella scultura all’Accademia d’Arte di Bologna con Umberto Mastroianni e Dante Carpigiani.

Per Adriana Mastellari l’approccio alla scultura filtrato da un apprendistato accademico, è stato naturale. Fin dagli anni ’60 le emozioni, i turbamenti e la propria energia vengono profusi nel cuore della forma e della materia, attraverso un’intenzione espressionista che costantemente ritorna nella serie di opere dedicata alla ritualità del potere (anni ’80) e in quelle di ispirazione sacra. La scultura esce dalle mani di Adriana esaltata nella propria tensione energetica sia che si tratti di androgine figure femminili dalla testa piccola come un uovo e il corpo iconico lucidato a spolvero (Omaggio alle figure femminili dei Promessi Sposi), sia che si tratti di tematiche paesaggistiche o meglio ancora di veri e propri paesaggi dell’anima. Anche per quanto riguarda le “teste scolpite” in bronzo o in cotto, genere ritrattistico molto amato da Adriana, si nota una particolare drammaticità unita ad una tecnica artigianale che conosce il gesto ruvido e il segno incrostato. In mostra è presente un imponente busto in cotto policromo dal titolo Liberazione (1978), sapientemente modellato e “da cui emerge un volto femminile dai lineamenti forti e ben intagliati che vibra di dolore e forza trattenute a stento dalla materia inerme. Questo fremito che sale dai tendini tesi del collo e spinge il volto verso l’alto nel tentativo di trovare spazio vitale per il respiro, per la parola o per l’urlo, sostanzia il linguaggio artistico di Adriana (…) proteso verso la continua ricerca dei moti dell’animo più autentici e umani”.
Nei primi anni ’90 ha inizio il “periodo ecologico” dell’artista con sculture dalle forme plastiche essenziali e materiche dove le superfici scabrose e scavate sono inedita naturalità decorativa. “Sogni e allucinazioni si perdono attraverso terre inventate, montagne incantate sulla cui cima svettano alberelli mossi dal vento, o germoglia come un fiore un’esile figuretta femminile; o ancora sono montagne rotonde e gonfie come il ventre materno che vivono in simbiosi con il più domestico degli animali (il gatto) a tal punto da produrre un unicum di materia e forma. Uno spirito ironico e leggero accarezza costruzioni sferiche o coniche, così concrete da coincidere con l’energia rinnovatrice e la duttilità del materiale usato (terracotta), frammisto al suo odore denso, carico di umori della natura”.

Molte opere sono conservate presso i principali musei e gallerie private, in numerose città italiane e all’estero. Nel 1973 ha vinto il premio di scultura “Michelangelo d’Oro” (Massa Carrara), nel 1979 il primo premio di scultura “Pietro Nicolini” a Ferrara e nel 1994 il primo premio di pittura “Dante” a Ferrara.

http://www.estense.com/adriana-mastellari-conquista-il-castello-03205.html

http://www.teatro.org/tag/palazzo_grassi

video http://www.youtube.com/watch?v=HREK-aDb3Rw

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...