Passa ai contenuti principali

Ferrara città d'Arte? ATELIER IL PASSAGGIO 25!

 ATELIER 2.jpg

Breve storia dell’Atelier IL PASSAGGIO

 

Nel Dicembre del 1983 un viaggio francese in un inverno ventoso e limpido di sole e di luce ci portò nella Arles degli artisti. Fu lì che si scrisse il destino del PASSAGGIO

 

Maggio 1984 In via De’Romei 19 a Ferrara nasce l’Atelier IL PASSAGGIO. Lo spazio che aveva ospitato un’officina di biciclette viene ristrutturato come avveniristica sala multimediale. Qui si realizza l’idea di Giuliana Berengan e Massimo Roncarà: un centro indipendente di produzione e circolazione di eventi e progetti culturali ed artistici in stretto contatto con quanto avviene sulla scena nazionale.

1984-1988

Incontri, laboratori, performance, sono oltre cento gli eventi cui partecipano nomi prestigiosi della cultura italiana, intellettuali impegnati ed aperti alle nuove tendenze della letteratura, artisti che sperimentano linguaggi e forme espressive, esponenti d’avanguardia della comunicazione multimediale

Giovani, studenti della scuola superiore, insegnanti, intellettuali collaborano a costruire un laboratorio permanente di idee, progetti e saperi condivisi

La qualità delle iniziative accresce la disponibilità degli addetti ai lavori a confrontarsi con la formula originale del PASSAGGIO che garantisce un uditorio preparato, colto, stimolante e critico

Arte figurativa, poesia, teatro, scienza, musica, viaggi avventura, danza, body art, cinema si incontrano, si toccano, si intersecano a creare una visione ampia, non settaria, aperta e al tempo stesso rigorosa della cultura e del sapere

L’Atelier collabora alla progettazione della prima libreria moderna della città: Spazio Libri

1989-1998

L’eco del lavoro che cresce e pulsa nella sala laboratorio di via De’ Romei apre la strada a collaborazioni con Istituzioni ed Enti culturali cittadini: il nostro modo di inseguire la conoscenza, di creare eventi incuriosisce. Inizia un nuovo rapporto con i luoghi della città che diventano scenari per eventi a tema. Si realizzano alcuni progetti di ampio respiro, antesignani dei festival culturali, che per la prima volta mettono in rete soggetti privati, scuola, Istituzioni pubbliche. Ricordiamo il Progetto Antigone, il Progetto Fahrenheit, il triennale Esperimento Alchera e ancora la produzione multimediale e teatrale di otto spettacoli e diversi Video coprodotti con il Teatro Comunale di Ferrara ed il Centro Video Arte di Palazzo dei Diamanti nonché lo spettacolo/oratorio “L’azione della parola” alla presenza di S.S. Giovanni Paolo II.

 1993-1999

Si brevetta a Ferrara la prima Fabbrica di Idee e si costruisce una rete di collaborazioni internazionali con associati e corrispondenti in Svizzera, Francia, Polonia, Russia, Repubblica Ceka, Marocco, USA e persino presso il Governo Tibetano

2000-2008

Nasce la prima rete italiana di Knowledge workers, lavoratori della conoscenza: una nuova struttura in cui operano manager ideativi, manager progettuali, intellettuali ed artisti specializzati nell’uso del capitale intellettuale e dei beni immateriali per fabbricare progetti imprenditoriali e innovative reti commerciali

 Atelier IL PASSAGGIO

Via del Turco 17/a

44121 Ferrara

 

SABATO 12 DICEMBRE
ore 10.30
al RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE di Ferrara
 
presentAZIONE del Libro-Catalogo "Favolosi Anni Ottanta" Ferrara fabbrica di idee .
Saranno in molti a ritrovarsi nelle pagine di questo volume,che contiene immagini e testimonianze di una grande opera collettiva. Un poderoso archivio al quale abbiamo dato un ordine  attraverso il contributo di tutti quelli che c'erano: soci, simpatizzanti, amici, collaboratori, sostenitori che hanno formato e formano la grande rete dell'Atelier. Un documento della memoria nel quale la storia della città si intreccia con la cultura nazionale ed internazionale in un prezioso scambio di pensiero creativo.

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...