Passa ai contenuti principali

AMERICAN BAR TIFFANY (ART CLUB) INTERVIEW

 

tiffany03a1.JPGAMERICAN BAR TIFFANY-FRATELLI NICOLI- COMMERCIAL ART NON STOP

Da oltre due decenni è un'icona del loisir ferrarese: situato letteralmente dentro Palazzo Ducale, di gloriosa memoria estense e rinascimentale, oggi Palazzo del Comune, l'American Bar Tiffany, dei Flli Nicoli, è cronaca live da più generazioni dell'antropologia ferrarese, politica e cultura inclusi.

Generazioni di politici, artisti, ne hanno fatto fin dalle origini, dalle parti dei Clash e i Talkin Heads, passaggi e soste obbligate, quasi ipnotiche, vuoi, per l'ambient, il cuore di Ferrara, pieno centro storico, vuoi per lo Stile del pub, poi anche noto ristorante con cotolette milanesi ad esempio che farebbero impazzire persino...Bossi, disincantato e fuori da cliché prevedibili.


Il riferimento al punk storico non è casuale: il Tiffany da tempo è sede anche naturale di eventi musicali, estemporanei e costanti, oltre che di conferenze stampe della politica alternativa ferrarese, dai radicali ai Verdi eccetera. Persino sede, nel 2007, di un centenario futurista anteprima. Sempre più spesso di eventi d'arte contemporanea. Insomma, nomi come Bruno Corticelli, Mannish Blues Band, Marco Jannotta, Roby Guerra, Federico Benedetti, Vitaliano Teti, David Palada, Paolo Bertelli, e molti altri, in una scansione atemporale e casualissima, dagli anni ottanta ai giorni nostri hanno caratterizzato e caratterizzano l'art space (primo piano o nell'estivo ) del Tiffany. E, come detto, anche uomini politici: dal duca rosso amico del popolo ferrarese Roberto Soffitti, al verde eretico Alberto Ronchi, agli stessi Zamorani, Fiorentini, Tavolazzi e molti altri.


Il Tiffany ha persino dribblato l'insidia cinese: ha resistito alle lusinghe commerciali del Sol Levante. Un merito quasi di monito alle deboli barriere di Ferrara Commercio e Istituzioni...


Abbiamo scambiato alcune parole, tipo le Jene ma positive con uno dei Fratelli Micoli:


D- Decenni di attività, più generazioni...di artisti e politici. Chi ricordi in particolare?


Certamente Alberto Ronchi, il Maestro Farina, l'ex sindacoSoffritti, i pittori Fabbriano, Michele Rio, Marco Jannotta, la poetessa animatrice Sylvia Forty. Soffritti, a differenza di altri (ma erano altri tempi) veniva spesso, amava il contatto con la gente. Ricordo in particolare, tra gli artisti, Michele Rio, una personalità complessa ma di rara sensibilità.


D- Vecchie e nuove Generazioni, meglio o peggio la Nuova Gioventù Ferrarese?


Forse prima: altri tempi anche qua, ma più comunicazione, meno tensione e fretta, parlavano con più naturalezza. Ovviamente ero eravamo anche noi più giovani, in fondo certa differenza soggettiva è anche naturale, senza falsi paternalismi.


D- Ferrara città d'arte e turismo, che cosa non va?


Purtroppo, probabili gravi errori di comunicazione: al di là della competenza, troppo provincialismo, nons anno molto vendere i prodotti, le risorse possibili. Non ascoltano molto la gente e anche gli operatori privati.


D- Tra gli avventori storici vuoi ricordarne qualcuno?


Molti, ma due in particolare, purtroppo prematuramente scomparsi: uno è il carissimo Dario Berverglieri, fotografo anche di gran talento (abbiamo dedicato una serata a suo tempo a Dario); l'altro, un altro artista, un attore, meno noto, ma simpaticissimo e animatore per anni, quasi un sosia di Vittorio Gassman, Mario Augieri.


Riassumendo e lapidariamente: gente come Woody Allen o John Belushi si sarebbero molto volentieri fermati all' American Bar Tiffany!

http://www.teatro.org/rubriche/news/avanguardia_video_daa_ferrara_12898

Video http://www.youtube.com/watch?v=HREK-aDb3Rw

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...