Passa ai contenuti principali

Post

Future Fiction Notizie del domani

 Redazione  by Francesco Verso Ecco a voi qualche aggiornamento dalla narrativa del Futuro.  ANTICIPAZIONE!   il prossimo 8 marzo - un giorno non a caso - festeggeremo un anno di vita di Future Fiction al Teatro di Porta Portese in Roma: un evento che si snoderà tra rappresentazioni teatrali, installazioni dal vivo, VJ set  dedicato al cinema di fantascienza e un po' di narrativa qua e là.  Perché anche domani accade oggi .      Future Fiction - 4 febbraio 2015 Una recensione per un racconto gratuito ... sì, regaliamo ebook! Se avete letto un racconto o un romanzo di Future Fiction da oggi potrete leggerne un altro gratis* a vostra scelta dal nostro catalogo semplicemente lasciando una vostra recensione su Amazon oppure postandola sulla pagina FB di Future Fiction...  Scoprite come...

ARABESCHI per la modernità islamica?

 Casalino Pierluigi Sul non ancora compiuto ingesso dell'Islam nella modernità e nel razionalismo operativo, secondo un processo avviato da Ibn Rushd (l'Averroè latino) si è discusso e si discute a lungo anche alla luce di una perdurante manifesta divaricazione tra l'Islam intellettuale e quello tradizionale. Uno, invece, degli auspici più ricorrenti e non solo nel mondo arabo, è quello che si riaffermi l'autonomia e la specificità dell'Arabismo rispetto al generale contesto islamico.al fine di non esserne coinvolto in un generale appiattimento ideologico. Tale tentativo, iniziato nel XIX secolo proprio durante il dominio coloniale europeo, si andò progressivamente affievolendo al sorgere del contrasto modernità-tradizione. Le idee liberali di origine occidentale, peraltro, e la scoperta dell'identità araba nel quadro del movimento del riscatto nazionale dei popoli dell'Africa e dell'Asia, suscitarono nelle genti di lingua araba, in particolare c...

PABLO ATCHUGARRY - Il divenire della forma - Costantini Art Gallery, Milano

 Redazione   segnaliamo, fonte Arskey/Teknemedia, questa interessantissima e di grande raffinatezza mostra di Paul Achtugarry, fino al 14 marzo artista ben noto di fama internazionale, il suo ritorno a Milano dopo parecchi anni (1994 e 2001). Newsletter editoriale R Pablo Atchugarry Il divenire della forma 05 febbraio - 14 marzo 2015 Inaugurazione giovedì 05 febbraio 2015 dalle ore 18,00 Catalogo con testo critico di Luciano Caprile La  è lieta di inaugurare la stagione espositiva 2015 con la personale di Pablo Atchugarry, artista Internazionale assente dalla scena milanese dal 1994, data della Sua ultima esposizione presso la Nuova Galleria Carini e dal 2001 con l'esposizione pubblica al Palazzo Isimbardi dal titolo "Le infinite evoluzioni del marmo". La galleria verrà popolata da presenze statuarie e liriche realizzate in marmo bianco di Carrara, marmo rosa del Portogallo e bronzo. Tut...

UNA PRIMA IDEA DEL MONDO

Adam Zamcyski ha rievocato in un fortunato libro di una decina di anni fa l'atmosfera e i protagonisti di quello che fu il primo autentico vertice a livello mondiale e che sancì, in particolare gli assetti d'Europa per più di un secolo. Concepito dalle nazioni vincitrici di Napoleone, fin dall'epilogo della disastrosa campagna di Russia nel 1812, e interrotto brevemente durante l'effimera parentesi dei cento giorni, culminata con la definitiva caduta dell'aquila imperiale a Waterloo nel 1815, il Congresso di Vienna rappresentò il tentativo di ricostruire l'ordine europeo, dopo anni di guerre e di sconvolgimenti della società del Vecchio Continente. L'autore descrive in modo dettagliato e suggestivo in il percorso diplomatico dell'assise viennese, rivisitandone gli atteggiamenti, i sentimenti, le speranze, ma anche le stravaganze, oltre che le ambizioni e le aspirazioni di imperatori, re, principi, ambasciatori e ministri impegnati nell'estenuante neg...

Marinetti 70 presentazione a Roma, Galleria Edieuropa: Domenica Futurista

  Domenica 8 febbraio dalle ore 11.30 alle ore 14.30 - Presentazione del libro "Marinetti 70. Sintesi della critica futurista", a cura di Antonio Saccoccio e Roberto Guerra, ( Armando Editore , Roma), presso la Galleria edieuropa Roma - Piazza dei Cenci, 56. (* Galleria , già Editalia, dal 1966, storica per l'avanguardia italiana del/dal secondo novecento). Tavola rotonda con: Giovanni Antonucci, Francesca Barbi Marinetti, Giancarlo Carpi, Simona Cigliana, Vitaldo Conte (Vitaldix T Rose), Enrico Crispolti, Giorgio Di Genova, Massimo Prampolini, Antonio Saccoccio, Luigi Tallarico. (Nel volume Marinetti 70.. oltre ai relatori per l'evento in questione, contributi inoltre di Gino Agnese, Giovanni Antonucci, Günter Berghaus, Pierfranco Bruni, Riccardo Campa, Massimo Duranti, Roberto Guerra, Giordano Bruno Guerri, Miroslava Hajek,  Paolo Valesio) Antonio Saccoccio è studioso delle avanguardie e del futurismo, collabora con l’Università Tor Vergata di Roma, già c...

Sulla Rai, Pierfranco Bruni racconta lo scrittore Raoul Maria De Angelis

   Sulla Rai Pierfranco Bruni parla di Raoul Maria De Angelis  Il Novecento letterario di Raoul Maria De Angelis  su Rai 3 nel racconto di  Pierfranco Bruni Mercoledì 4 febbraio – ore 10.00 Mercoledì 4 febbraio prossimo Pierfranco Bruni porta su Rai 3, ore 10.00 Spazio Libero,, la figura e l'opera dello scrittore Raoul Maria De Angelis  e il suo legame con il Mediterraneo e Roma. Lo scrittore calabrese nato a Terranova da Sibari, (Cosenza) nel 1908 e morto a Roma nel 1990 viene riletto proprio attraverso il suo "cordone" che va dalla Magna Grecia a Roma attraverso i suoi scritti e i suoi incontri in una Roma che era il riferimento di modelli culturali tra le diverse realtà letterarie e artistiche. A raccontare, nei Programmi dei Servizi Parlamentari, De Angelis sarà lo scrittore e Responsabile Progetto "Etnie e Letteratura" del Mibact Pierfranco Bruni, il quale ha sottolineato: <<Raoul Maria De Angelis fu un...

Future Shock : scrittori esordienti

  Antonio Scacco Auguri per il Nuovo Annoe un consiglio agli scrittori esordienti   FUTURE SHOCK Rivista di fantascienza umanistica Tanti auguri per il Nuovo Anno e un consiglio agli scrittori esordienti Care Amiche, Cari Amici, l'uomo - si sa - non ha la conoscenza infusa. Per acquisirla, occorrono anni e anni di studio e di impegno. Ma, anche se si è stati ligi a tale regola, alla fine si può arrivare alla conclusione a cui arrivò Socrate: di sapere di non sapere. È, dunque, inutile l'istruzione? Dobbiamo disertare e chiudere le scuole? Buttare a mare tutti i libri di testo, enciclopedie comprese? Non esageriamo! Intanto, l'affermazione del famoso filosofo era diretta contro il dogmatismo, reo di impedire lo sviluppo della conoscenza. Quest'ultima, poi, che altro è se non un progressivo accumulo di saperi e di esperienze, che le generazioni passate trasmettono a quelle successive? Ciò avviene in tutti i campi. Ad esempio, nella fant...