Passa ai contenuti principali

Post

L'EUROPA CELEBRA LA CULTURA EBRAICA

estratto... da ESTENSE COM   Giornata della cultura ebraica a Ferrara   Anche Ferrara e la Sinagoga di Via Mazzini  hanno ricordato la Giornata europea della cultura ebraica, 17 Elul 5769 del calendario ebraico (Interventi degli stessi Franceschini e Tagliani del PD ).     In 28 paesi del Vecchio Continente si celebra la Giornata Europea della Cultura Ebraica, occasione imperdibile per scoprire la presenza ebraica e le testimonianze culturali, ma non solo, che le comunità ebraiche hanno lasciato in tutta Europa. La manifestazione, che festeggia il suo primo decennale, quest'anno è dedicata ad un tema assolutamente affascinante, quello delle feste e tradizioni ebraiche. La giornata, accolta nelle precedenti edizioni con crescente consenso è promossa dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane con l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Il programma prevede la conferenza del rabbino di Ferrara Luciano Caro sulle feste e tradizion...

KULTURA di Paolo Giardini

  KULTURA I ferraresi più evoluti sono stati premiati: il partito di sempre conserva la posizione a Palazzo, in un’audace sintesi di rinnovamento e tradizione. Il mutamento, in reverente pensiero al passato è avvenuto cambiando la giunta, eccettuate le colonne portanti. Una di queste è il precedente assessore alla cultura Maisto, riconfermato, con l’aggiunta dei galloni di vicesindaco per i cui compiti occorrono credenziali e qualità rilevanti. Infatti, oltre ad una barba curata il Maisto ha il prestigio derivante dalla sua presidenza dell’ARCI (Associazione Ricreativa Culturale Italiana), i cui Circoli disseminati in provincia sono noti vivai di cultura. Sul sito ARCI ( http://www.arciferrara.org ) c’è il lungo elenco dei Circoli tradizionali, ognuno corredato col suo bravo indirizzo internet, argutamente unificato in: http://maps.google.it/ . A questo indirizzo, i naviganti eventualmente incuriositi, per esempio dal Circolo ARCI di Monticelli, si troveranno in comunione con qu...

LA MOSCHEA DEL PD...

DA ESTENSE COM La moschea dei 'signori X' Gentilissimo Direttore, rispondo ai Signori X (li cito così visto che non si sono esposti firmandosi), MI SEMBRA che il rispetto lo si dimostri presentandosi quando si decide di partecipare a pubbliche discussioni, cosa che io ho fatto. Non mi nascondo né mi vergogno, inoltre, sapendo di non inventare nulla mi assumo la responsabilità di ciò che scrivo vantando la mia onestà! Voi Signori X, non firmandovi dimostrate insicurezza e paura, dal momento in cui si è consapevoli di non dire sciocchezze o falsità credo sia doveroso e corretto rendere note le proprie generalità. Ho visto che tra le tante frasi citate della mia lettera una non l' avete notata, Vi è sfuggita o forse non era importante, è quella in cui accuso Amministratori, Consiglieri e Presidenti di essersi dimenticati in fretta e totalmente dei tanti cittadini che SOLTANTO 3 mesi fa con devozione e RISPETTO li hanno votati e grazie a questo gli stessi occupano posti di...

INTERVISTA A MARCELLO DARBO Da Farina agli Skiantos

DA FARINA AGLI SKIANTOS: DARBO POP SINGER! Marcello Darbo: fin dagli anni ottanta è tra i più noti e alternativi artisti visivi di Ferrara, tra in non molti noti fuori mura in ambiti prestigiosi e significativi. Giovanissimo, emerso durante l'ineguagliata era Farina, ora dopo due decenni di diverse mostre a Ferrara e altrove, approda sorprendentemente...agli Skiantos. A dicembre uscirà un suo cd di pop music del duemila..Invenzione del Luned',.tra i musicisti proprio Fabio Testoni della celebre band neodadaista bolognese, anticipato nel recente Busker Park con l'ouverture del concerto della Band proprio di Marcello Darbo, versione pop singer. “ Nessun modello preciso musicale, magari echi di Conte, Capossela: soprattutto sound prossimo al pop inglese: e testi neoesistenziali ma non pesanti, e anche autoironici, ' sputtanamenti disincantati in libertà della.. vita, sulla quale come ben dicono gli Skiantos, Dio ci deve parecche spiegazioni anche perchè esiste e por...

CONGRESSO AGORA' DIGITALE PROGRAMMA

Programma del Congresso di Agorà Digitale (Salerno, 6 settembre 2009) 10.00  Relazione introduttiva - Luca Nicotra, Coordinatore dell'Associazione Agorà Digitale 10.45  Sessione "Diritto d'autore, File Sharing e SIAE" - Rick Falkvinge, Leader del Partito Pirata Svedese - Marco Ciurcina, Presidente dell'Associazione Software Libero 11.30 Sessione "Diritto all'Anonimato,Censura e Dissidenza in Rete" - Raoul Chiesa, Consulente per il Cybercrime presso le Nazione Unite - Marco Calamari, Progetto Winston Smith 12.15 Dibattito Generale 13.15 Scadenza presentazione Mozioni Generali, Candidature alla Segreteria, alla Presidenza e alla Tesoreria 14.30 Scadenza Presentazione Candidature al Consiglio Direttivo e degli Emendamenti alle Mozioni Generali 15.00 Dibattito sulle Mozioni e sulle Candidature 15.30 Apertura delle Votazioni (a Salerno e online) 16.00 Chiusura delle Votazioni e proclamazione degli eletti Durante le sessioni del mattino e il ...

E’ ARRIVATA L’ORA DELLA REGATA STORICA! di Manuela Vio

Ogni anno la prima domenica di settembre, cioè oggi, Venezia si riempie di turisti per ammirare e prendere parte, in qualche modo, alla famosa Regata Storica che, dal 1400 fa di Venezia la meta preferita di persone che arrivano da qualsiasi parte del mondo. È una manifestazione della quale sia Venezia che i suoi abitanti (compresa me) ne va fiera. L’attesissima manifestazione, si aprirà, alle 15.15 con il Corteo Storico che vede la partecipazione di circa un centinaio di imbarcazioni a remi, molto folcloristiche, animate da figuranti in costume per rappresentare le realtà “remiere” cittadine, questo corteo di imbarcazioni tipiche cinquecentesche, vedrà in testa,  il Bucintoro, la barca di rappresentanza della Serenissima, che rievoca l’accoglienza riservata nel 1489 a Caterina Corsaro, sposa del Re di Cipro, che ha rinunciato al trono a favore di Venezia. Dopo la sfilata di apertura, seguirà la competizione vera e propria, dove veneziani e non, parteciperanno con grida di incoragg...

SALVO IL CENTRO DELLA MONTALCINI

DA IL GIORNALE Roma - Il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica Mariastella Gelmini assicura: "L'Ebri non chiuderà". Verrà salvata, dunque, la fondazione del premio Nobel Rita Levi Montalcini, posta sotto sfratto . La Gelmini sottolinea che "sono già pronte iniziative a sostegno. Ritengo troppo importante il lavoro dell'Ebri e del premio Nobel per poter pensare che le attività svolte da questo centro di ricerca possano interrompersi", ha dichiarato il ministro, sottolineando che "l'Ebri è un centro di eccellenza che va tutelato in qualsiasi modo". Tre mosse per salvare il centro Per questo motivo il ministro annuncia che sono "già in atto queste tre azioni": ovvero innanzitutto la creazione di un tavolo tecnico tra il ministero, l'Ebri e la proprietà per verificare la possibilità che l'Ebri possa continuare a lavorare nelle strutture che attualmente utilizza; poi il trasferimento in una sede ...