Passa ai contenuti principali

Post

NUOVO MANIFESTO CUCINA FUTURISTA

NEOMENUFUTURISTA 1989 (Roby Guerra Manifesto/con C. Lodi- FuturRicette) (Rassegna Multimediale-Bologna 1989 a cura Assessorato Giovanile Ferrara- Regione Emilia-Romagna) *thank you Mario D. Turi G. Luca P. Anti-Pasto/Ante-Piatto Nel primo novecento il Futurismo anticipò l'odierno menù elettronico (Manifesto della cucina futurista…, il futuro come visione d'abbondanza-abbuffata nascente al passo con lo sviluppo dell'industria alimentare. Oggi il futuro è colazione pranzo cibo del quotidiano post-moderno, banchetto di macchine futuriste futuribili, l'informazione come supermercato simultaneo per l'uomo informatico ed affamato di conoscenza. Aboliamo… nell'era dell'interconnesssione gastrica (come optional) la divisione classista dei piatti, nuove ricette futuriste sono necessarie in Italia per digerire il "tricolore", intestini e depuratori d'avanguardia! 1 o 3 o 2 RISOTTO CEREBRO PASSATISTA Fast Marinetti Food, alta velocità di co...

LA SCOMMESSA DI TAVOLAZZI

  Tavolazzi: ''Noi corriamo per vincere'' from ESTENSE COM  QUOTIDIANO ON LINE DI FERRARA Progetto per Ferrara mette il suo programma di governo sul tavolo ed apre il confronto con la città. Valentino Tavolazzi ed un nutrito gruppo di attivisti della nuova formazione politica hanno illustrato alla stampa le principali proposte di cambiamento contenute nel programma approvato lunedì scorso dall’assemblea, al termine di un percorso durato due mesi. In cima ci sono ambiente e salute. Molti aderenti alla nuova formazione (Tavolazzi, Mantovani, Carletti, Storari ed altri) hanno condotto in questi anni più di una battaglia ambientalista: chiusura di Conchetta, referendum su turbogas ed inceneritore, ricorso al TAR contro l’AIA, stop alla turbogas con osservazioni al Ministero dell’Ambiente sugli off gas. “Oggi quelle battaglie – afferma l’ex city manager - sono il legante per un nuovo impegno politico” e PpF conferma di voler spegnere l’inceneritore, sviluppare la raccolt...

I MASS MEDIA SONO MORTI?

  Questo articolo scritto da Claudio Vaccaro è stato pubblicato sul sito Socialware ( www.socialware.it ). L’Asino Rosso lo ripropone nella sua versione integrale. A cura di David Palada L’era del Socialware di Claudio Vaccaro Possiamo prenderla come una provocazione, ma i mass-media sono morti. O, perlomeno, sono palesemente agonizzanti. Scalpitano per cercare di sopravvivere, cercano di adeguarsi alla modernità, si confondono. Ma la concezione originale/storica del termine, ovvero quel sistema dis-aggregato di tecnologie che veicolano comunicazione in una logica "Push", "Broadcast", da uno a molti (o meglio, da pochi a molti) sta per essere definitivamente superata. Questa è l'età della comunicazione da molti a molti, della fruizione "pull" dei contenuti (li scelgo, non li subisco) e della fusione delle funzioni dei vecchi media in un'unico media globale e capillare. Contrariamente a quanto spesso viene sostenuto, non è stata la nascita d...

ET A FERRARA

ET è ritornato... a Ferrara Grazie a Giulio Barbieri, l'eretico imprenditore ferrarese, celebre tempo fa per manifesti iconoclastici, particolarmente irritanti per la giunta Sateriale e per certa Casta Politica e non solo di Ferrara, recentemente anche sponsor d'arte (nonchè leader del movimento politico e civico "Io Amo Ferrara) ET... in certo senso è ritornato nella Città Natale. Nessun sbarco di Ufo, purtroppo, ma paradossalmente ancor di più. Grazie all'amicizia personale con Carlo Rambaldi, il geniale ferrarese Mago di Hollywood e di certa fantascienza (King Kong... E.T  e altri cult del cinema di genere) E.T, il quasi leggendario alieno manichino-robot dagli occhi troppi umani.. e fanciulleschi, è stato per così dire ospite il 21 dicembre scorso nellp spazio d'arte dell'azienda di Barbieri  a Poggiorenatico, visibile (per la prima volta in assoluto) al pubblico, sempre accompagnato ... dal Padre inventore, grande artista futuribile, il più grande di F...

LA POETESSA SYLVIA FORTY

DAL NONNO COMMEDIOGRAFO AL FUTURISMO Silvia Forty, nata a Ferrara nel 1957, autrice di Biancaneve a New York (Este Edition), una delle novità poetiche femminili più interessanti e originali di questo inizio duemila, è nipote d'arte: il nonno Arturo Forti, fu tra i fondatori della Straferrara e commediografo dialettale di successo e anche eretico (celebre una sua poesia contro la Legge Merlin...), nonché amico di Tazio Nuvolari e Italo Balbo (anche se Forti notoriamente anarchico e socialista alla Nenni). Scrive fin da giovanissima (suo insegnante fu un certo Roberto Pazzi) ma ha edito solo recentemente: prima di Biancaneve a New York, alcune poesie in  Futurguerra 2017, curioso e raro graffito libro edito da Nomade Psichico (Mantova) nel 2000, link del suo incontro con certo futurismo alla Benedetta Cappa o altre figure femminili dell'avanguardia italiana. In seguito ha curato rubriche di Gossip su alcune riviste, partecipato con alcuni testi La Prima Donna sulla Luna (La Car...

GRAZIANO CECCHINI PERSONALE A TRAPANI

  MOSTRA SULLA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI IN BIRMANIA Dal 19 AL 22 dicembre, nuova inziativa a Trapani di Graziano Cecchini Rosso Trevi, il noto futurista della Fontana Rossa. E con quest'ultima iniziativa, proprio nell'Area di Salemi, dove Cecchini è Assessore con Sgarbi sindaco, si chiude definitivamente il sipario sui detrattori, da Veltroni e Rutelli  a suo tempo a certi epigoni che ora automaticamente sono... estinti. Tra fine agosto e inizio settembre di quest'anno Cecchini dimostrò scientificamente il nuovo futurismo dei diritti umani, da lui lanciato poco tempo prima con le celebri performance sociali cosiddette Segnali di Fumo (aerostati nella Capitale lnaciati a Castelgandolfo, eccetera) dedicate al popolo dei Karen e a quello del Tibet oppressi in BIrmania e in Cina, alla stessa clamorosa protesta contro le Olimpiadi Cinesi. Cecchini volò praticamente al fronte birmano, reportage live e bollettini trasmessi da Radio Radicale, appogggiato da alcune associazio...

LEONARDO E IL LOUVRE

  LEONARDO COME WARHOL...? Il grosso problema dei quadri di Leonardo al Louvre è l'ostinazione dei francesi a non volerli restaurare, lasciando che la sporcizia nasconda la bellezza ed impedendo scoperte utili alla storia dell'Arte. Però, più per caso che per abilità, qualcosa riesce sempre a saltar fuori. A settembre, la Vergine delle Rocce è stata staccata dalla parete della stanza in cui è esposta. Qualcuno ha avuto l'accortezza di guardare  con l'attenzione quella che sembrava una delle macchie del tempo e si è accorto del fatto che fosse invece un disegno. Grazie agli infrarossi del Centre de Recherche et de Restauration des Musees de France son stati così scoperti tre schizzi  realizzati con una pietra nera: la testa di un cavallo (alta 18 cm e larga 10, appare di tre quarti verso sinistra), la metà di un cranio umano (che misura 16,5 cm per 10, con la sua cavità orbitale, una parte della cavità nasale, metà di una mandibola con i denti) e un Bambino Gesù con...