Passa ai contenuti principali

Pierfranco Bruni, Fascisti Eretici

 https://www.facebook.com/pierfranco.bruni


 

 

l pensiero e le idee nel Francesco Grisi dei "Fascisti Eretici" con saggio introduttivo e cura di Pierfranco Bruni per i tipi di Solfanelli editore
 
Franca De Santis
Idee e Pensiero sono un intreccio inevitabile nella storia dell'eresia. Da una parte tutti i buoni, dall'altra tutti i cattivi? Non funziona così. Potrebbe se ci fosse una linea netta determinata dal buon senso, ma questo buon senso, che differisce dal senso comune, ci dice che tale linea non può esistere. Lo sa bene Francesco Grisi, che ne dà espressione in questo volume.
"Fascisti Eretici" per Solfanelli Editore si presenta come un'opera audace e provocatoria, in cui l'autore esplora le complessità del pensiero fascista attraverso una lente critica e sfumata. Grisi non si limita a delineare il contesto storico e ideologico del fascismo; piuttosto, invita il lettore a riflettere su come queste ideologie possano essere interpretate e reinterpretate nel corso del tempo. La sua analisi va oltre la semplice condanna o giustificazione: cerca piuttosto di penetrare nelle contraddizioni interne a un movimento politico spesso ridotto a stereotipi.
Il saggio introduttivo di Pierfranco Bruni è particolarmente significativo perché mette in evidenza il legame speciale tra lui e Grisi. I due intellettuali hanno condiviso un percorso di riflessione profonda, fondato su una solida amicizia che ha influenzato le rispettive visioni critiche. Bruni riconosce in Grisi un importante punto di riferimento nel panorama delle idee contemporanee; la sua introduzione non solo fornisce una prospettiva contestualizzata sulle tematiche trattate ma rispecchia anche la stima e l'affetto verso un amico intellettuale le cui idee meritano attenzione.
Uno degli aspetti più significativi del libro è l'invito alla riflessione critica sui preconcetti riguardo al fascismo e ai suoi "eretici". Grisi provoca il lettore a interrogarsi su quanto sia facile cadere nella trappola del binarismo morale , un approccio che semplifica una questione complessa senza tener conto delle sfumature storiche e filosofiche.
Inoltre, la scrittura di Grisi è diretta e incisiva; ogni capitolo offre spunti di discussione stimolanti, incoraggiando il lettore ad abbandonare le sue convinzioni preesistenti per avventurarsi in un viaggio intellettuale verso nuove comprensioni delle ideologie politiche. Non è solo un libro per chi è già interessato al tema; è anche un invito aperto per coloro che vogliono approfondire il dibattito contemporaneo sull’identità nazionale, sul totalitarismo e sulla libertà individuale.
In conclusione, "Fascisti Eretici" rappresenta un contributo originale alla letteratura critica sul fascismo. La capacità di Grisi di articolare visioni complesse in modo accessibile lo rende un’opera preziosa per studiosi, studenti e lettori curiosi. Approfondendo nella disamina delle ideologie politiche sotto diverse angolazioni storiche ed etiche, questo libro si propone non solo come analisi ma come strumento di riflessione personale nel tentativo di comprendere meglio il passato per affrontare il presente. Era necessaria la riedizione di Fascisti Eretici?
Credo proprio di sì, in questa nostra temperia di comunicazione veloce dove vengono ascritte citazioni decontezualizzate dalla complessa ratio.
Siamo figli di una storia e di una cultura non di una fotografia. Chi sa ha il diritto e il dovere di testimoniare. Ma chi non sa, per carità, taccia.

— con Pierfranco Bruni e Marco Tabulafati Solfanelli.


 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...