https://www.facebook.com/stories/1433681833310271/UzpfSVNDOjU4NDg1MTk0MTA2MTA2MA==/?view_single=1
VIDEO... 2025
https://www.transumanisti.it/3_articolo.asp?id=107 2o14
Donne cibernetiche e arcane suggestioni: Giancarla Parisi in mostra
Luuk Magazine
Luca Siniscalco Giancarla Parisi, aka Carla Rhapsody, è una brillante artista italiana che opera armoniosamente sul crinale complesso ma affascinante in cui le proiezioni più rivoluzionarie del transumanesimo incontrano le radici dell’arte umanista tradizionale. Apprezzata dalla critica più aggiornata, la ricostruzione magica dell’universo femminile operata dalla Parisi definisce nuove dimensioni del reale rifondando quell’“eterno femminino” troppo spesso obliato.
Le
opere di Carla Rhapsody saranno in mostra a Milano, presso lo Studio
Legale Sutti in via Montenapoleone 8, in una grande esposizione
intitolata “Omegalfa. The nemesis paradeigma”, aperta al pubblico dal 10
al 17 aprile 2014. Numerose le personalità autorevoli del mondo
culturale attese all’evento: lo scrittore futurista Roby Guerra – autore
per Luuk Magazine della rubrica Scienza e Futuro –, il critico d’arte
curatore della mostra Marcello Francolini – sulle nostre pagine ideatore
di UrBanesimo –, lo studioso transumanista Stefano Vaj e persino il
celeberrimo Vittorio Sgarbi.
A fronte di una così alta aspettativa,
abbiamo voluto parlare con l’artista dell’esposizione e, soprattutto,
della sua visione dell’arte, di quell’arcaica e sempre attuale pratica
umana che, secondo Charles Bukowski, è più sopportabile della vita...