Passa ai contenuti principali

Democrazia e moltiplicazione dei centri decisionali - la newsletter di oggi di Società Libera



-





Società Libera online

Anno XXIV - n. 562- 04 gennaio 2025

00186 ROMA - Piazza Rondanini, 52 - Tel. 06.89538799

www.societalibera.org

info@societalibera.org

@SocietaLibera

Liberae Sunt Nostrae Cogitationes

                          

DEMOCRAZIA E MOLTIPLICAZIONE DEI CENTRI DECISIONALI

di Roberto Caucchioli*

L'autorizzazione della Corte di Cassazione, previa conferma della Consulta, ha dichiarato ammissibile il Referendum abrogativo, sull'Autonomia differenziata per le Regioni, legge proposta dall'On. Calderoli. Se, la sentenza della Corte Costituzionale sarà confermata dalla Cassazione la parola, o meglio la responsabilità di decidere sull'autonomia regionale, ricadrà sul cittadino elettore. 

La Democrazia, rappresentativa, prevede che chi ha il potere: il popolo, non lo eserciti e, invece, chi non ha il potere: i rappresentanti eletti, lo eserciti. In nome e per conto degli elettori.

A partire da questo assunto due riflessioni si impongono: l'effettiva competenza giuridica degli elettori chiamati ad esprimersi sull'Articolo Quinto della Costituzione -   La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento –. La risposta del corpo elettorale potrà segnare un punto definitivo sul significato e sulle conseguenze dell'abrogazione o meno della legge Calderoli? O, come assai più probabile, sarà una risposta condizionata da prese di posizione partitiche o, ancor peggio, dal condizionamento dal sistema dei media, come avvenne per il referendum del 1987, dopo l'incidente al reattore nucleare della centrale di Cernobyl?

La seconda riflessione, attiene al problema della ridondanza degli organismi legislativi e amministrativi e alle loro reciproche sovrapposizioni.  Il corpo amministrativo italiano è composto da circa 8.000 comuni, le Provincie, formalmente abolite ma di fatto tutt'ora presenti e, per un certo verso, dalle Regioni a statuto autonomo. Organismi, specialmente i comuni e le Regioni autonome che spesso travalicano il ruolo amministrativo che la Costituzione assegna loro e tendono a legiferare, seppur con valenza territoriale, talvolta in contrasto con le leggi superiori: Leggi ordinarie, prodotte dal Parlamento, Decreti legge e Decreti legislativi emanati dal Governo, il tutto sotto l'egida delle norme Costituzionali. A tutto questo apparato si è aggiunto recentemente il Parlamento Europeo e il Consiglio d'Europa, un ordine legislativo di grado superiore a quelli dei paesi aderenti all'Unione Europea.

Questa proliferazione di legislazioni crea un diffuso senso di incertezza, sul chi e come vengono prodotte le norme e una conseguente disaffezione ai principi democratici. Il focus dei governi parlamentari, delle cosiddette democrazie liberali, dovrebbe invece consistere nell'agire a favore della collettività, pur partendo da punti di vista diversi, -partitici- nell'informarla sulle decisioni prese, nel renderla partecipe alla res publica e nel preparare le future generazioni all'agire politico. Spetta, piuttosto, agli elettori il controllo sulle azioni dei suoi rappresentanti. La moltiplicazione dei centri decisionali è, viceversa, antitetica a questi elementari principi. Capovolgendo il significato della locuzione latina: divide et impera, secondo la quale era opportuno creare dissidi fra i popoli sottomessi per poter più agevolmente dominarli, la frammentazione, la divisione delle decisioni fra più apparati, il sommarsi di nuove istituzioni politiche e la chiamata degli elettori ai referendum abrogativi, soprattutto se riguardano leggi costituzionali, appaiono ai più, funzionali alla deresponsabilizzazione dei centri di potere e all'allentamento del legame fra elettori ed eletti.

www.societalibera.org

*Società Libera Il collegamento per visionare la registrazione e le foto del convegno del 26 novembre 2024 "Riflettendo sull'indomani israeliano-palestinese"

Aderisci a Società Libera, rinnova la quota di appartenenza con il versamento di 100 Euro sul c/c bancario intestato a Società Libera Banco Popolare di Milano - Filiale di Roma IBAN: IT30 Z050 3403 2650 0000 0001 680  Oppure con carta di credito tramite PayPal cliccando qui


 







Desideriamo informarLa che i suoi dati sensibili sono trattati nel pieno rispetto della vigente normativa sulla privacy (GDPR Regolamento (UE) 2016/679). Se desidera maggiori informazioni, puo' recarsi al seguente indirizzo: qui

-- == + == -- 

Questa comunicazione Le viene spedita in osservanza della normativa sulla tutela dei dati personali.
Se non fosse interessato a riceverla, Le basterà cliccare qui



--
Roberto Guerra
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...