Passa ai contenuti principali

Societa' Libera On Line Israele Palestina e Domani?



---------- Forwarded message ---------
Da: Societa' Libera <news@societalibera.org>
Date: mer 20 nov 2024 alle ore 20:06
Subject: Convegno: riflettendo sull'indomani israeliano palestinese - la newsletter di oggi di Società Libera
To: <guerra.roby@gmail.com>



Società Libera online

Anno XXIV - n. 558- 20 novembre 2024

00186 ROMA - Piazza Rondanini, 52 - Tel. 06.89538799

www.societalibera.org

info@societalibera.org

@SocietaLibera

Liberae Sunt Nostrae Cogitationes


 

 

                            

RIFLETTENDO SULL'INDOMANI ISRAELIANO PALESTINESE

Cinque giorni al Convegno

di Vincenzo Olita*

Uno spazio aperto, una consapevole libertà di pensiero dove certezze, illusioni, partigianerie politiche, lasceranno spazio a ragionamenti, disillusioni, e pensieri che sono da pensarsi che, nell'accezione di Martin Heidegger, vuol significare la risposta agli Avvenimenti che richiedono e reclamano di pensare, prima di tutto, sostanzialmente.

È ciò che ci adopereremo di concretizzare sull'Evento rappresentato dalla tragedia epocale del conflitto israeliano palestinese.

È il sentimento di questo nostro convegno aperto a tutti.

Non ci fermeremo a considerazioni utili a deferenze politiche, non ci fermeremo all'informazione politicamente corretta, non ci fermeremo ad aprioristiche convinzioni produttrici di visioni di parte e improduttivi costruttivismi. Non parteciperemo a miracolanti litanie in cui si alternano petizioni per l'inesistente o il nulla, e retoriche visioni per l'impossibile.

La Storia ci offre una disturbante visione della complessità degli intrecci tra territori e contrapposizioni etniche religiose, conflitti che hanno attraversato decenni e secoli.

Il massacro dei Càtari e degli Ugonotti, dei Cambogiani, da parte dei Khmer Rossi di Pol Pot, la Guerra dei trent'anni, l'eterna divisione tra Fiamminghi Valloni, le sofferenze dei Bengalesi, Tibetani, Uiguri, le Guerre civili in Congo, Burundi e in tanti Paesi della regione dei Grandi Laghi, in Myamar, Sud Sudan, i conflitti sempre vivi tra Curdi-Turchi, Armeni-Azeri.

Oggi, pensare di eliminare completamente il terrorismo di Hamas significa non comprendere che i discendenti dei defunti contemporanei saranno gli oppositori di domani.

Quasi un secolo e mezzo di vita non vissuta, di sangue che chiama sangue, di radicale antitesi, non basta a far comprendere alle leadership planetarie,né ad un inesistente ONU, il dramma, sempre più dramma, palestinese e la precarietà esistenziale israeliana. Depotenziare i contrasti planetari, alcuni risolvibili con la sola volontà, dovrebbe indurre i principali Paesi e quelli coinvolti in Medio Oriente (identifichiamo 25 soggetti) ad individuare intelligenti cammini per attenuare la totale incomprensione tra Israeliani e mondo palestinese.

Utopia? Sicuramente un diverso ragionamento rispetto alla pochezza di tanta politica internazionale. In ogni caso, una visione politica rispetto ai massacri e alle grida di questi tempi.

 *Direttore Società Libera

 

Martedì 26 novembre ore18

Roma Via Torino, 146 Sala Confcooperative

 

Introduce:   Vincenzo Olita, Direttore Società Libera

Ne parlano: Riccardo Sessa, Ambasciatore, Presidente SIOI

                    Alberto Negri, Editorialista del Manifesto, Inviato di Guerra

Modera:      M. Alessandra Filippi, Storica e Scrittrice  

 

 

 

Aderisci a Società Libera, rinnova la quota di appartenenza con il versamento di 100 Euro sul c/c bancario intestato a Società Libera Banco Popolare di Milano - Filiale di Roma IBAN: IT30 Z050 3403 2650 0000 0001 680   Oppure con carta di credito tramite PayPal cliccando qui


 







Desideriamo informarLa che i suoi dati sensibili sono trattati nel pieno rispetto della vigente normativa sulla privacy (GDPR Regolamento (UE) 2016/679). Se desidera maggiori informazioni, puo' recarsi al seguente indirizzo: qui

-- == + == -- 

Questa comunicazione Le viene spedita in osservanza della normativa sulla tutela dei dati personali.
Se non fosse interessato a riceverla, Le basterà cliccare qui



--
Roberto Guerra
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...