Passa ai contenuti principali

Roberto Muroni, La Sardegna e il Duce....

https://www.ferraratoday.it/cronaca/ultima-citta-duce-libro-muroni-pionieri-ferraresi-sardegna.html 

Con anche -si segnala un contributo...apocrifo di Antonio Pennacchi e Nello Quilici---- Buon libro anche coraggioso di Muroni, peccato per certa palese omerta' pubblicistica; infatti nel 2019  usci' il libro di Roberto Guerra, Adesso Parlo Io,  sempre dedicato a Mussolini con ampia citazioni di Pennacchi e anche la citta' ferarese mussoliniana di Tresigallo...Peccato, ripetiamo...

 



 

alla giornata di venerdì 8 sarà in libreria il nuovo libro di Stefano Muroni, dal titolo 'L'ultima città del duce', edito da Pendragon. Un testo dedicato a quei ferraresi che, spinti da ideali di grandezza e dalle promesse del regime fascista, si sono avventurati in Sardegna per costruirsi un futuro migliore.

Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday

A questo proposito, mercoledì 13 alle 17.30 la libreria Libraccio di piazza Trento e Trieste a Ferrara, ospiterà la presentazione del libro con la partecipazione dell'autore, della giornalista Maria Gloria Panizza e i saluti dell'assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli.

Per quanto riguarda la trama, nella remota bellezza della Sardegna, tra cime aguzze e spiagge incontaminate, si cela una storia dimenticata: quella dei coloni che, spinti da ideali di grandezza e dalle promesse del regime fascista, si sono avventurati nell'isola per costruire un futuro migliore. 'L'ultima città del duce' racconta le esperienze di questi pionieri, tra cui oltre quaranta famiglie ferraresi, che negli anni Trenta sbarcarono per rendere quei terreni fertili e vivibili, svelando le loro speranze e delusioni, le lotte quotidiane e i legami indissolubili nati tra le terre aride e il mare. 

Dalla costruzione di Carloforte ai primi impianti minerari, dall'epica favola della triste Carbonia – la città del carbone, bella e mostruosa – fino ad arrivare a Fertilia, che doveva rappresentare l'utopia della bellezza razionalista, l'ultima città di Mussolini, l'autore ricostruisce un mosaico di vita e resistenza attraverso una narrazione ricca di emozioni, di testimonianze dirette, aneddoti e immagini d'epoca. Un'opera che invita a riflettere sull'importanza della memoria, delle radici, della continua ricerca di identità e di appartenenza, in un mondo in costante cambiamento.



--
'L'ultima citta del duce', il libro di Muroni sui pionieri ferraresi in Sardegna
https://www.ferraratoday.it/cronaca/ultima-citta-duce-libro-muroni-pionieri-ferraresi-sardegna.html
© FerraraToday

alla giornata di venerdì 8 sarà in libreria il nuovo libro di Stefano Muroni, dal titolo 'L'ultima città del duce', edito da Pendragon. Un testo dedicato a quei ferraresi che, spinti da ideali di grandezza e dalle promesse del regime fascista, si sono avventurati in Sardegna per costruirsi un futuro migliore.

Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday

A questo proposito, mercoledì 13 alle 17.30 la libreria Libraccio di piazza Trento e Trieste a Ferrara, ospiterà la presentazione del libro con la partecipazione dell'autore, della giornalista Maria Gloria Panizza e i saluti dell'assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli.

Per quanto riguarda la trama, nella remota bellezza della Sardegna, tra cime aguzze e spiagge incontaminate, si cela una storia dimenticata: quella dei coloni che, spinti da ideali di grandezza e dalle promesse del regime fascista, si sono avventurati nell'isola per costruire un futuro migliore. 'L'ultima città del duce' racconta le esperienze di questi pionieri, tra cui oltre quaranta famiglie ferraresi, che negli anni Trenta sbarcarono per rendere quei terreni fertili e vivibili, svelando le loro speranze e delusioni, le lotte quotidiane e i legami indissolubili nati tra le terre aride e il mare. 

Dalla costruzione di Carloforte ai primi impianti minerari, dall'epica favola della triste Carbonia – la città del carbone, bella e mostruosa – fino ad arrivare a Fertilia, che doveva rappresentare l'utopia della bellezza razionalista, l'ultima città di Mussolini, l'autore ricostruisce un mosaico di vita e resistenza attraverso una narrazione ricca di emozioni, di testimonianze dirette, aneddoti e immagini d'epoca. Un'opera che invita a riflettere sull'importanza della memoria, delle radici, della continua ricerca di identità e di appartenenza, in un mondo in costante cambiamento.



--
'L'ultima citta del duce', il libro di Muroni sui pionieri ferraresi in Sardegna
https://www.ferraratoday.it/cronaca/ultima-citta-duce-libro-muroni-pionieri-ferraresi-sardegna.html
© FerraraToday

alla giornata di venerdì 8 sarà in libreria il nuovo libro di Stefano Muroni, dal titolo 'L'ultima città del duce', edito da Pendragon. Un testo dedicato a quei ferraresi che, spinti da ideali di grandezza e dalle promesse del regime fascista, si sono avventurati in Sardegna per costruirsi un futuro migliore.

Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday

A questo proposito, mercoledì 13 alle 17.30 la libreria Libraccio di piazza Trento e Trieste a Ferrara, ospiterà la presentazione del libro con la partecipazione dell'autore, della giornalista Maria Gloria Panizza e i saluti dell'assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli.

Per quanto riguarda la trama, nella remota bellezza della Sardegna, tra cime aguzze e spiagge incontaminate, si cela una storia dimenticata: quella dei coloni che, spinti da ideali di grandezza e dalle promesse del regime fascista, si sono avventurati nell'isola per costruire un futuro migliore. 'L'ultima città del duce' racconta le esperienze di questi pionieri, tra cui oltre quaranta famiglie ferraresi, che negli anni Trenta sbarcarono per rendere quei terreni fertili e vivibili, svelando le loro speranze e delusioni, le lotte quotidiane e i legami indissolubili nati tra le terre aride e il mare. 

Dalla costruzione di Carloforte ai primi impianti minerari, dall'epica favola della triste Carbonia – la città del carbone, bella e mostruosa – fino ad arrivare a Fertilia, che doveva rappresentare l'utopia della bellezza razionalista, l'ultima città di Mussolini, l'autore ricostruisce un mosaico di vita e resistenza attraverso una narrazione ricca di emozioni, di testimonianze dirette, aneddoti e immagini d'epoca. Un'opera che invita a riflettere sull'importanza della memoria, delle radici, della continua ricerca di identità e di appartenenza, in un mondo in costante cambiamento.

Stefano Muroni, nato a Ferrara nel 1989, è attore, scrittore, autore e produttore cinematografico. Appassionato di scrittura, architettura del Novecento e storia contemporanea, ha pubblicato 'Tresigallo, città di fondazione' (Pendragon, 2015), con un saggio di Antonio Pennacchi e Folco Quilici, e le raccolte di racconti 'Dall'alto della pianura', 'Gli ultimi indiani di bonifica' e 'L'ultima città del duce' (Pendragon, 2017, 2023, 2024). Nel 2016 ha scritto, prodotto e interpretato 'La notte non fa più paura', il film sul terremoto dell'Emi­lia (segnalazione speciale ai Nastri d'Argento, Sky Cinema). 

Nel 2018 ha scritto, prodotto e interpretato il film su don Giovanni Minzoni, 'Oltre la bufera', approdato in prima serata Rai nel 2020. Con 'Rubens giocava a pallone' (Pendragon 2021), suo romanzo di esordio, ha vinto il Premio Acqui Storia per la sezione romanzo storico. Nel 2024 ha esordito nelle sale il suo terzo film, 'Il soldato senza nome', sostenuto dal Ministero della cultura, dove Stefano è sceneggiatore, produttore e attore protagonista. E' il fondatore della Blow-up Academy di Ferrara.



--
'L'ultima citta del duce', il libro di Muroni sui pionieri ferraresi in Sardegna
https://www.ferraratoday.it/cronaca/ultima-citta-duce-libro-muroni-pionieri-ferraresi-sardegna.html
© FerraraToday

alla giornata di venerdì 8 sarà in libreria il nuovo libro di Stefano Muroni, dal titolo 'L'ultima città del duce', edito da Pendragon. Un testo dedicato a quei ferraresi che, spinti da ideali di grandezza e dalle promesse del regime fascista, si sono avventurati in Sardegna per costruirsi un futuro migliore.

Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday

A questo proposito, mercoledì 13 alle 17.30 la libreria Libraccio di piazza Trento e Trieste a Ferrara, ospiterà la presentazione del libro con la partecipazione dell'autore, della giornalista Maria Gloria Panizza e i saluti dell'assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli.

Per quanto riguarda la trama, nella remota bellezza della Sardegna, tra cime aguzze e spiagge incontaminate, si cela una storia dimenticata: quella dei coloni che, spinti da ideali di grandezza e dalle promesse del regime fascista, si sono avventurati nell'isola per costruire un futuro migliore. 'L'ultima città del duce' racconta le esperienze di questi pionieri, tra cui oltre quaranta famiglie ferraresi, che negli anni Trenta sbarcarono per rendere quei terreni fertili e vivibili, svelando le loro speranze e delusioni, le lotte quotidiane e i legami indissolubili nati tra le terre aride e il mare. 

Dalla costruzione di Carloforte ai primi impianti minerari, dall'epica favola della triste Carbonia – la città del carbone, bella e mostruosa – fino ad arrivare a Fertilia, che doveva rappresentare l'utopia della bellezza razionalista, l'ultima città di Mussolini, l'autore ricostruisce un mosaico di vita e resistenza attraverso una narrazione ricca di emozioni, di testimonianze dirette, aneddoti e immagini d'epoca. Un'opera che invita a riflettere sull'importanza della memoria, delle radici, della continua ricerca di identità e di appartenenza, in un mondo in costante cambiamento.

Stefano Muroni, nato a Ferrara nel 1989, è attore, scrittore, autore e produttore cinematografico. Appassionato di scrittura, architettura del Novecento e storia contemporanea, ha pubblicato 'Tresigallo, città di fondazione' (Pendragon, 2015), con un saggio di Antonio Pennacchi e Folco Quilici, e le raccolte di racconti 'Dall'alto della pianura', 'Gli ultimi indiani di bonifica' e 'L'ultima città del duce' (Pendragon, 2017, 2023, 2024). Nel 2016 ha scritto, prodotto e interpretato 'La notte non fa più paura', il film sul terremoto dell'Emi­lia (segnalazione speciale ai Nastri d'Argento, Sky Cinema). 

Nel 2018 ha scritto, prodotto e interpretato il film su don Giovanni Minzoni, 'Oltre la bufera', approdato in prima serata Rai nel 2020. Con 'Rubens giocava a pallone' (Pendragon 2021), suo romanzo di esordio, ha vinto il Premio Acqui Storia per la sezione romanzo storico. Nel 2024 ha esordito nelle sale il suo terzo film, 'Il soldato senza nome', sostenuto dal Ministero della cultura, dove Stefano è sceneggiatore, produttore e attore protagonista. E' il fondatore della Blow-up Academy di Ferrara.



--
'L'ultima citta del duce', il libro di Muroni sui pionieri ferraresi in Sardegna
https://www.ferraratoday.it/cronaca/ultima-citta-duce-libro-muroni-pionieri-ferraresi-sardegna.html
© FerraraToday

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...