Passa ai contenuti principali

Ferrara Rinasce, film fine anno 2024...

 

Ferrara Rinasce si trova presso Sala Estense.

Amministratore
Persona super attiva
  Ferrara 
FILM DI FELLINI E WIM WENDERS CHIUDONO IL CICLO DI APPUNTAMENTI 2024 CINEMA BOLDINI IN SALA ESTENSE
Da questa sera, 4 novembre, al 18 dicembre, la Sala Estense di Ferrara ospiterà l’ultima parte della programmazione del Cinema Boldini, organizzata da Arci Ferrara con il patrocinio del Comune di Ferrara e dell’Università degli Studi di Ferrara.
Diciassette film concluderanno il 2024, distribuiti tra rassegne e momenti di approfondimento.
Lunedì 4 novembre si inizia con PARIS, TEXAS: rassegna Als das Kind Kind war - Retrospectiva Wim Wenders, che include appunto la proiezione del nuovo restauro di Paris, Texas, realizzato dalla Cineteca di Bologna.
La retrospettiva continuerà con Il cielo sopra Berlino il 5 novembre, Così lontano, così vicino il 6 novembre e Prima del calcio di rigore il 7 novembre, tutti in versione restaurata 4K.
Domenica 10 novembre sarà la volta di Cuori Liberi, il nuovo film di Alessio Schiazza, che esplora la resistenza attivista contro l’abbattimento preventivo dei maiali nei rifugi italiani.
A partire dall’11 novembre, il ciclo “Italiani senza meta? Stato, Nazione, Patria, Repubblica”, presenterà una serie di pellicole. Il ciclo comprenderà Senso di Luchino Visconti (11 novembre), Lamerica di Gianni Amelio (25 novembre), Tutti a casa di Luigi Comencini (2 dicembre) e C’eravamo tanto amati di Ettore Scola (10 dicembre). L’ingresso a questa rassegna sarà gratuito.
Proseguirà anche MASTROIANNI100, in omaggio al centenario di Marcello Mastroianni, con classici restaurati dalla Cineteca di Bologna. La rassegna continuerà con Divorzio all’italiana di Pietro Germi (15 novembre), di Federico Fellini (21 novembre), Matrimonio all’italiana di Vittorio De Sica (22 novembre), Una giornata particolare di Ettore Scola (24 novembre) e si concluderà con Peccato che sia una canaglia di Alessandro Blasetti il 18 dicembre.
Per il pubblico delle famiglie, il 24 novembre alle ore 10.00 sarà proiettato Gli Smei e gli Smufi & Bigio Randagio, a un prezzo speciale di 5€.
Infine, per commemorare i 40 anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer, Arci Ferrara presenta la rassegna ¡Viva Berlinguer! con Berlinguer - La grande ambizione di Andrea Segre il 4 dicembre e Arrivederci Berlinguer di Michele Mellara e Alessandro Rossi il 17 dicembre.
BIGLIETTERIA
Biglietto singolo: 7,00 € (intero), 5,00 € (ridotto). Riduzioni valide per soci Arci, studenti e personale Unife, studenti Blow-Up Academy, over 60 e under 12. Prevendita online con maggiorazione di 1,00 € su BoxerTicket.
Ingresso gratuito per la rassegna Italiani senza meta.
Le proiezioni serali inizieranno alle ore 21.15 (porte aperte dalle 20.30). La matinée del 24 novembre inizierà alle ore 10.00   https://www.facebook.com/groups/ferrararinasce/
 

 


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...