Passa ai contenuti principali

C'è un tempo per ogni cosa- la newsletter di oggi di Società Libera




---------- Forwarded message ---------
Da: Societa' Libera <news@societalibera.org>
Date: sab 19 ott 2024 alle ore 03:06
Subject: C'è un tempo per ogni cosa- la newsletter di oggi di Società Libera
To: <guerra.roby@gmail.com>



Società Libera online

Anno XXIV - n. 554- 19 ottobre 2024

00186 ROMA - Piazza Rondanini, 52 - Tel. 06.89538799

www.societalibera.org

 

C'È UN TEMPO PER OGNI COSA

di Vincenzo Olita*

Espressione tratta dagli scritti sapienziali dell'Antico Testamento a cui, in particolare, il mondo occidentale riserva una scialba attenzione. È il caso del conflitto Russo-Ucraino, in corso da trentadue mesi, dove la sprovvedutezza umana non avverte che, ormai, spira il vento del cambiamento. Naturalmente, molti ma non tutti, politici e promotori di ambedue gli schieramenti, artefici del disastro, pur comprendendo il mutamento, per le più svariate ragioni, sono costretti a fingere e sperare che il vento si risolva in bonaccia, ma come spesso accade nei processi storici in pochi avvertono la gravità delle situazioni.

Nell'ultima settimana avendo avuto l'opportunità di colloquiare con conoscenti di veccia data, tra loro sconosciuti, residenti l'uno nei dintorni di Leopoli, l'altro in un sobborgo di Kiev, abbiamo, metaforicamente, toccato con mano il disastro. economico-finanziario, urbanistico-strutturale, il turbamento psichico, morale, e la disfunzione cognitiva sul futuro, in un quadro complessivamente di estrema depressione. Eziologia e cause? Un incomprensibile conflitto con prospettive di vittoria certa, di fatto, sull'orlo di un disastro.

Con questa esposizione entreremo, sicuramente e con la malizia di tanti, nel registro dei filorussi, un registro a doppio indice in cui si potrebbero includere anche i sostenitori politici, i fornitori di armi, i finanziatori a vario titolo, i ciarlieri su una presunta amicizia con il popolo ucraino. A loro poco importa della scomparsa di una generazione, del cumulo di macerie fisiche, intellettive, di speranza e di sogni sul futuro di una Terra di cui si professano paladini, non dando segni d'interesse sulla desertificazione urbanistica ma ancor più umana e demografica.

Di fatto, una sorta di ballo in maschera in cui il melodramma dispiega tutte le sue angolazioni in cui convivono ingenua buonafede, raffinate    contorte strategie, una scala complessa di obiettivi al cui vertice troviamo l'assunto, ante conflitto, di Soros, del globalismo finanziario, dell'intellighenzia di Davos riducibile alla necessità di smembrare la Russia anche in considerazione della non lontana crisi di Taiwan e quindi dell'opportuno indebolimento delle alleanze diPechino.

Tralasciando le implicazioni dell'internazionalità del conflitto, ritorniamo al vento del mutamento che spira in terra ucraina.

Un popolo e un Paese allo stremo in cui un quinto del territorio è occupato dai russi.

La gente è stanca di una guerra che non ha più ragion d'essere, dicono i nostri conoscenti, "100mila morti sono un peso insostenibile per questo Paese" in cui la popolazione è in continua diminuzione. Migliaia le persone fuggite in Ungheria attraversando il   grande affluente del Danubio, il Tibisco, il cui guado ha procurato un imprecisabile numero di annegati.Tempo addietro la leva obbligatoria è stata abbassata da 27 a 25 anni intensificando così l'esodo dei giovani verso la Romania.Negli ultimi mesi qualche migliaio di soldati ha disertato e alti ufficiali dell'esercito hanno pubblicamente espresso la preoccupazione per l'assottigliamento delle truppe e il loro calo di convinzione, in linea con la perdita di consenso per il Presidente.

Se ne parla nelle famiglie e tra amici, non apertamente, vi è un clima pesante, la polizia militare, in veste di reclutatore, pattuglia borghi e cittadine per incontrare uomini in età di leva e condurli ai centri di arruolamento dell'esercito.

Con le varie scelte/possibilità l'Ucraina ha perso 14/15 milioni di cittadini e questo incide sulla coesione sociale, sul consenso, sull'oggi, dove non è ammesso il dissenso, e sul futuro di cui non s'immagina l'architettura. La corruzione, altro grande neo, così diffusa, dall'alto del potere politico agli strati popolari. Tralasciando il primo aspetto, abbiamo compreso che tutti corrompono tutti, tanto da poter parlare di un circuito compensativo. Si corrompono i medici, le strutture sanitarie i funzionari locali e quelli statali, il rilascio di certificati e autorizzazioni, passaporti e reclutamento alla leva, e così via.

Siamo rimasti sorpresi, in settembre, apprendere da un importante giornale italiano, tutti filo ucraini, che:"nelle serate a Kiev non mancano le ostriche — due euro l'una, e di prima scelta — né lo Champagne".

Evidentemente il fiume di dollari ed euri, transitati in portata   alluvionale in questi anni di salvataggio della democrazia, ha consentito a sostanziosi affluenti di deviare verso allevamenti di ostriche di produzione e pertinenza politica. Del resto, in 2 anni e mezzo di guerra solo l'Unione europea ha contribuito con circa 200 miliardi.

Un'ulteriore spia delle condizioni che mutano l'abbiamo avvertita nelle scorse settimane quando Zelensky, al Congresso USA, non ha ricevuto la stessa calorosa accoglienza del 2022. In particolare, i parlamentari repubblicani non hanno fatto mistero delle contrarietà e perplessità nutrite per gli imponenti aiuti all'Ucraina.

Negli Stati Uniti, il maggior sostenitore, l'anti russo per eccellenza, c'è ancora chi comprende che c'è un tempo per ogni mutamento, a riprova di un sistema politico, malgrado tutto, dinamico e vitale. Diversamente da una catatonica Unione europea capace di schierare le proprie ancelle, von der Leyen e Meloni, in abbracci più che fraterni, in ossequio a chi non ha futuro, né in caso di vittoria né di sconfitta, in preda ad una scomposta agitazione, espressione di tragicomica certezza per il suo ingresso nella NATO, supportato da Bruxelles, e non affatto intenzionato a comprendere che anche per la sua Gente e il suo Paese C'è un Tempo per Ogni Cosa.

*direttore Società Libera

   www.societàlibera.org

 

 

Aderisci a Società Libera, rinnova la quota di appartenenza con il versamento di 100 Euro sul c/c bancario intestato a Società Libera Banco Popolare di Milano - Filiale di Roma IBAN: IT30 Z050 3403 2650 0000 0001 680   Oppure con carta di credito tramite PayPal cliccando qui

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 






Desideriamo informarLa che i suoi dati sensibili sono trattati nel pieno rispetto della vigente normativa sulla privacy (GDPR Regolamento (UE) 2016/679). Se desidera maggiori informazioni, puo' recarsi al seguente indirizzo: qui

-- == + == -- 

Questa comunicazione Le viene spedita in osservanza della normativa sulla tutela dei dati personali.
Se non fosse interessato a riceverla, Le basterà cliccare qui



--
Roberto Guerra
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...