Passa ai contenuti principali

Vittorio Sgarbi contro Draghi, premier irresponsabile nella guerra russo ucraina...



estratto

La botta di Sgarbi

"Illustre Presidente Draghi, Presidente della Camera, Ministri, deputati, i suoi interventi, negli ultimi tempi, indicano la necessità di armare o di potenziare l'armamento dell'esercito ucraino. È vero che, ricordando Machiavelli, forse questo indica la condizione naturale lungo i secoli, interrotta soltanto negli ultimi settant'anni, quella che lui dice: "sempre, mentre che io ho di ricordo, o e' si fece guerra, o e' se ne ragionò". Se non si fa, come noi non la facciamo, se ne ragiona e se ne può ragionare in diversi termini, alcuni dei quali sono nell'avviso di quanti hanno manifestato posizioni pacifiche. Io credo di non avere quel temperamento, ma di immaginare, per esempio, di portare in Italia, in Campidoglio, l'immagine della "Pace" di Canova, nel momento in cui si commemora il secondo centenario dell'artista.

Voglio ricordare, però, che, in Ucraina, è nato Tolstoj, il quale indicava – e lo raccomando alla sua memoria -, in modo molto semplice, questa rotta: "Come non si può spegnere il fuoco con il fuoco, né asciugare l'acqua con l'acqua, così non si può eliminare la violenza con la violenza". Sarei, quindi, prudente per l'avvenire a pensare che armare quell'esercito, che è un grande esercito di resistenza e diventa sempre più forte con i cittadini, non sia, in realtà, un modo per non interrompere questa guerra e aumentare i morti, perché anche un soldato russo morto è un innocente, non ha voluto quella guerra, l'ha subita".

La risposta di Draghi

"Onorevole Sgarbi, io capisco la sua tristezza – che poi è anche la mia e credo quella di tutti noi qui – di fronte alla carneficina, che è vero che non distingue le divise, ma distingue i bambini. È un terreno molto scivoloso questo, perché, se noi sviluppiamo le conseguenze di questo ragionamento – cioè non aiutare militarmente i Paesi che vengono attaccati, questo è il ragionamento – allora dovremmo accettare che sostanzialmente difendiamo il Paese aggressore, non intervenendo. Dovremmo lasciare che gli ucraini perdano il loro Paese e accettino pacificamente la schiavitù. Capisce bene che questo è un terreno, come dicevo, scivoloso, che ci porta a giustificare tutti gli autocrati, tutti coloro che hanno aggredito Paesi inermi, a cominciare da Hitler, a cominciare da Mussolini".

La controbattuta di Sgarbi

"Onorevole Presidente, la sua replica alla mia dichiarazione è stata ripresa dai telegiornali e contraddetta dal Papa. Non voterò la risoluzione della maggioranza per una semplice ragione: lei ha opportunamente evocato Mussolini e Hitler, ma ha dimenticato che per liberare l'Europa da Mussolini e Hitler gli americani sono sbarcati in Sicilia e hanno condotto una battaglia vittoriosa. Ora, armare oggi, nella speranza della vittoria, è una illusione, ma nella certezza della sconfitta è uno sterminio, perché si moltiplicano i morti e si uccidono persone innocenti senza alcun esito. Per questo la tregua, una tregua difesa da noi e non un cedimento al potere dell'Impero del male – peraltro amatissimo nel passato e nei programmi del Movimento 5 Stelle: Putin è stato per loro un idolo – è una proposta che io le ho fatto, come il Papa dice, in pace. Non armandoli perché la guerra continui nella certezza della sconfitta militare. Putin è lo sconfitto morale, è sconfitto sui social, è sconfitto nella comunicazione, nell'opinione pubblico ma è il probabile vincitore militare. Non è su questo piano che dobbiamo contrastarlo, ma sul piano morale e sul piano della persuasione".


 *Nota di Asino Rosso

Non solo V. Sgarbi, vedi in fondo, giusta presa di posizione chiarissima (e impreziosita da squisitezza letterarie ignote al burattino europeo Premier Draghi... (altro che alta qualità)  contro la folle e irresponsabile al contrario del Premier, che ha confermato e ampliato percolosissimi aiuti militari all'Ucraina. Putin sembra folle, ma le scelte dell'Europa e di Draghi (condizionati da Usa e Nato) lavorano per la terza guerra mondiale, altro come Pace realistica! E lo stesso Battiato quando compose Povera Patria oggi calza a pennello per un povero Premier!

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/03/23/ucraina-draghi-invece-di-mediare-lavora-a-sua-insaputa-per-la-guerra/6534764/?fbclid=IwAR2kWeLBnSg0FrseMFjnzkWgg2OrbUYg52GJ1w1qF3IKkuLaUb_ICEvQ4EY#cComments

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/03/23/ucraina-etica-della-responsabilita-e-nonviolenza-ecco-cosa-fare-di-fronte-alla-crisi/6535147/?fbclid=IwAR1pSbmK3wqYy0iMxEKT1RMK6aR5TOX3abt301OoJzF8wPeKLGf27ZibOTs

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...