Passa ai contenuti principali

[SRI] Guarda il webinar "Il transterrestrialismo nel Rinascimento e la sua importanza per la filosofia spaziale di oggi"

ADRIANO AUTINO SPACE RENAISSANCE

ieri abbiamo avuto un bellissimo episodio, nell'ambito della Space Renaissance Academy Webinar Series. https://youtu.be/-hpu91QNklM

La dott.ssa Marie-Luise Heuser, capo del SR Academy Space Philosophy Laboratory, ha condiviso insegnamenti molto importanti, sui concetti transterrestrialisti nella filosofia, dai tempi di Platone e Aristotele, al Rinascimento, fino ai giorni nostri.

Sorprendentemente, i viaggi spaziali furono discussi da Giordano Bruno durante il Rinascimento.
La Prof.ssa Heuser ha il merito di aver scoperto, attraverso la sua ricerca, autentiche perle di saggezza spaziale nei filosofi antichi, dimostrando che i concetti di mondo aperto - e anche di viaggio spaziale - erano presenti nelle loro opere e dialoghi. 

Alberto Cavallo, uno dei co-fondatori dell'SRI, e pasionato studioso di filosofia, ha aggiunto informazioni piuttosto interessanti sulla cosmologia del Buddismo, basato su migliaia di universi paralleli, di cui il nostro Universo è solo uno, e ogni UNiverse che ha la sua nascita (big bang?), sviluppo e morte. Alberto ha anche citato Luciano di Samosata, un siriano che vive in Grecia dal 120 al 190 (circa), che ha scritto "True Story", che può essere considerato forse il primo libro di fantascienza. Il libro narra la storia di una guerra tra gli abitanti della Luna e gli abitanti del Sole. Da notare che, se non altro, la Luna e il Sole erano visti come corpi celesti non diversi dalla Terra. Una cosmologia molto più realistica, rispetto a quella costruita in seguito dalla Chiesa cristiana.   

La discussione è stata così intensa e affascinante che è andata avanti di quasi 2 ore, espandendosi anche all'estrema urgenza, oggi, di convincere molte più persone (non direi "educare", essendo questo un obiettivo politico, più che educativo), che la Terra è un pianeta, non IL pianeta, e che 8 miliardi di terrestri hanno bisogno di iniziare ad espandersi, per mantenere viva e progredita la civiltà.

Al mio fianco, ho aggiunto che noi -- umani -- abbiamo bisogno di un'utopia per noi, per oggi, e non per un'altra specie (post-umana?) che nasca in futuro.
Siamo fatti di carne e sangue, proviamo dolore e piacere, e queste sono caratteristiche fondamentali dell'essere umani, che ci rendono capaci di empatia, compassione, amore...
Probabilmente ci evolveremo, quando vivremo nello spazio, ma mi piace pensare che diventeremo trans-umani, cioè più che umani, mantenendo e migliorando ulteriormente tutte le nostre caratteristiche umane, e non post-umane, una nuova specie sconosciuta, smemorata della sua umanità.
Sì, lo spazio è pericoloso per la nostra fisiologia, ma anche la Terra è sempre più pericolosa. 
Tuttavia, Prometeo è al nostro fianco: scienza e tecnologia sono nella nostra cassetta degli attrezzi! 
L'umanità ha bisogno di un'utopia spaziale fattibile oggi: il "futuro" potrebbe essere troppo tardi.

Se ti sei perso il webinar, vale sicuramente la pena vederlo ora!

Ad Astra! 
Adriano V. Autino, Fondatore SRI, Ambasciatore Space Renaissance

--


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...