Passa ai contenuti principali

Stefania Romito, Paraletteratura by Oraquadra


ESTRATTO

di Stefania Romito

 

Nell'ambito della paraletteratura vengono confinate tutte le merci librarie che, essendo state concepite all'infuori di qualsiasi aspirazione alla dignità espressiva, si sottraggono a ogni giudizio di valore letterario, positivo o negativo che sia. Che senso ha fondare criticamente una categoria come quella della paraletteratura, nella quale ammucchiare tutti i testi cui si ritiene negato il diritto al giudizio critico?

Dal punto di vista tecnico non esistono differenze antitetiche tra il metodo di lavoro letterario e paraletterario. "Il bacio di una morta" presenta gli stessi caratteri strutturali de "I Promessi sposi", comune è il proposito dell'autore di rivolgersi a una collettività più o meno ampia e competente di lettori, offrendo loro uno scritto funzionalizzato a uno scopo di comunicazione.

È impossibile delimitare a priori l'ambito paraletterario. La paraletteratura prende corpo solo attraverso l'applicazione di norme di gusto e di valore storicamente, socialmente, culturalmente determinate.

Paraletterarie sono le opere che appaiono pregiudizialmente immeritevoli di riflessione critica, in quanto palesemente sfornite dei requisiti minimi necessari perché valga la pena di sottoporvele. La paraletterarietà si configura attraverso una conventio ad exludendum basata su criteri valutativi inculcati con maggior perentorietà e interiorizzati con maggior sicurezza, così da rappresentare una specie di senso comune letterario.

L'istituzione letteraria ha sempre fondato il suo prestigio sul rifiuto di una somma di attività espressive, orali o scritte, che pur oltrepassando l'ambito del discorso comune non sembravano adempiere le  condizioni previste per conseguir la dignità del prodotto di linguaggio esteticamente apprezzabile. Una paraletteratura esiste dovunque trovi luogo una letteratura.

Resta il fatto che a stabilire le coordinate dell'accettazione o esclusione dall'università letterario sono le èlites intellettuali, in quanto rappresentanti degli orientamenti critici, culturali, ideologici in cui le classi dirigenti si riconoscono. Ad essere proscritte infatti sono tutte le produzioni rivolte ad un pubblico subalterno. L'identità collettiva dei destinatari si costituisce come il vero criterio discriminante per l'opposizione tra letteratura e paraletteratura.

Questo asse prospettico d'indole sociologica, basato sulla stratificazione delle fasce di lettori, si incrocia con un altro che invece attraversa i diversi interessi di lettura riscontrabili anche all'interno del  pubblico letterariamente più accreditato. Entrano in gioco le opere che infrangono o trascurano le convenzioni del bello estetico, nei suoi presupposti di moralità artistica, in quanto si volgono  alla rappresentazione dell'ignobile, del volgare, dell'osceno. Oppure si pongono troppo dichiaratamente su un piano di puro svago, di facilità dilettosa.

.................

*nota di Roby Guerra

In tempi tragici come quelli attuali e dal covid, sembra perso forse non solo il senso del futuro ma anche della letteratura. Recentemente invece Stefania Romito (a parte una splendida promozione critica sull'Eva Kant di Pierfranco Bruni), nota scrittrice soft rosa noir per la De Agostini, nota conduttrice televisiva, giornalista, animatrice culturale con il Sindacato del Liberi Scittori e anche con Davide Foschi de Il Nuovo Rinascimento, video e collaborazioni con il MIbact  con un "semplice" articolo su una testata nazionale, ha fatto splendidamente piazza pulita della critica e della letteratura (e anche spesso dell'editoria).  Come una Tac d'arte in 4D ha smascherato certo andazzo spesso invero prevalente anche dal secondo novecento, nè carne nè pesce, nè avanguardia virtuosa nè "Tradizione creativa eternante, come nel linguaggio (e sorprendente e arduo tale witz potenziato e continuum) una apparente coca cola d'oro, ma invece un macero..altrettanto dorato per cosiddetti addetti ai lavori! Un orizzonte futuro alternativo parallelo diverso e promettente e creativo. Un vero e proprio Manifesto poetico e letterario per il futuro..

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...