Passa ai contenuti principali

Stop alla Letteratura Politicamente corretta...., noiosa e pericolosa


Questo bellissimo articolo contro il politicamente corretto in letteratura, nello specifico contro la cosiddetta inclusività che caratterizza i più importanti premi letterari nazionali ed esteri, si presta a una dilatazione di analisi  sulla paradossale diversità (sic) dei temi principali...- diciamo così..., sempre del politicamente corretto.
Con tanto di analisi non pomposa, semplicemente relativamente breve, chiara, non ipocrita, persino manualistica, una volta per tutte. Non se ne può più del politicamente corretto in ogni campo, in certo senso persino più grave e pericoloso nell'arte e in letteratura, la cui autonomia come giochi linguistici peculiari e interindividuali (Feedback a priori di Libertà, sennò è discorso eteronomo, collettivo uber alles e alienante) ormai da un pezzo  sono compromessi.
Si dovrebbe quasi trasmutare il politicamente corretto, trasformarlo in un boomerang verso certo zeitgeist del nostro tempo in prima intuizione semplicemente totalitario e disumano, magari in omaggio al Dio della Salute virus, la cui era ha quasi azzerato lo sguardo creativo, eretico e libero, proprio in nome del politicamente corretto.
Ad esempio temi in primo piano nei cosiddetti letterati tipo inclusività, razzismo dell'antirazzismo, retorica dei popoli vittime di altri popoli oppressori, pacifismo fanatico, buonismo in tutte le salse, sentimentalismo e moralismo retorici, diventi normativo..., non è fare letteratura e anima!
In tal senso, il Re è Nudo: è mera distorsione orwelliana del Reale, figurarsi in letteratura! 
Piaccia o meno, anche nell'era del virus dove l'Occidente, la Democrazia e il Capitalismo si stanno rivelando terminali (Marx ora contemplerebbe la fine del capitalismo per autoimplosione!), pure l'Occidente, nei fatti, rispetto al Terzo, Quarto Mondo, Africa e popoli africani, Medio Oriente.. e popoli arabi, dopo un secolo di antropologia culturale relativista fuorviante nella sua globalità, è meno terminale di queste Aree nei fatti a livello di Caratteri Sociali e Medi e dei Grandi Numeri finora sempre storicamente arretrate.
L'evoluzione umana ( almeno era ), mai è stata solo, lineare, ma se la conoscenza ha un senso,...  (e la mappa necessaria nel gioco dei possibili  comprensibili e trasparenti, altrimenti è solo caos..) anche lineare e progressiva, dai graffiti al computer.  Il cosiddetto Progresso, parola che i politicamente corretti se potessero abolirebbero,  è stato distorto, oppressivo fin che si vuole, ma la vetusta analisi dell'Imperialismo (pure oggi persino predefinita in  ogni politicamente corretto..), è persino confutata... semplicemente dai fatti (in prima intuizione dalla dinamica ma simultaneamente eterna  cosiddetta umana natura, il Dna conta come la cosiddetta cultura).
Terzo Quarto Mondo, oggi, non sono più arretrati a causa principale del cosiddetto imperialismo postmoderno, modello occidentale, patriarcato (come si delira), ma - causa principale - per motivazioni complesse endogene, fisiologiche, autoreferenziali. Infatti nei paesi arabi e africani e poco sviluppati, non esistono democrazie e stati di libertà: dal Novecento, cacciati gli imperialisti europei e occidentali, nulla è cambiato o poco, in quelle aree si torna alle guerre tribali o a Oligarchie dei vari sultani, emiri, magari isole  dorate di progresso per pochissimi come Dubai....
La storia è lenta, in Occidente le democrazie iniziarono persino dal Rinascimento, per concretizzarsi soltanto quasi ovunque tra 800 e 900, ci vorranno secoli ancora per democrazie in Arabia e Africa.... 
E ormai dovrebbe essere chiaro, che non serve a nulla esportare la democrazia... bisogna lasciare che quei popoli si sviluppino naturalmente e semmai smetterla di interferire, puntare a un'economia e a risorse soprattutto endogene in Occidente, ma altra questione ....
Figurarsi in Letteratura, quindi mettere al centro  temi del genere, addirittura come esempi di progresso sociale in Africa e Arabia!: poco importa se di tanto in tanto fioriscono personaggi eccezionali come Cassius Clay, Martin Luter King, in poesia il Poeta Gibran, o, parliamo di grandi numeri, 1 milione , con una iperbole, geniali "colorati" o diversamente musulmani all'Erasmus o in prestigiose Università o manager in multinazionali... Si tratta sempre di eccezioni, non rappresentano il livello medio, primitivo, di quelle Aree.., "cultura" e costumi  obsoleti, globalmente, tranne alcune techiche, certo immaginario storico, mito e leggende, giustamente peculiari e creative da conservare e ottimizzare (soprattutto in futuro quando sarà storicamente possibile).
Ulteriormente, questo più specifico occidentale, figurarsi in letteratura, la delirante tendenza del linguaggio neutro, la cosiddetta Grammatica femminista radicale ed estrema che caratterizza altro politicamente corretto, in nome anche del cosiddetto Patriarcato assunto quasi nazismo congenito dei maschi!: tipo la Poeta nel modo pur meno peggiore, tipo la Boldrini invece verso la neolingua totalitaria e molto pericoloso persino per il futuro della specie... Con il corollario della dittatura delle minoranze... 
Fermi restando certa tolleranza nella vita reale e a livello giuridico, uguale (tranne pretese assurde come l'abolizione di padre madre o tipo l'utero suffragato),  i Maschi sono Maschi, le Femmine sono Femmine, chi sceglie di essere gay, lesbo, trans, sono solo cazzi loro, liberi di esserlo, e da tutelare giuridicamente, qualunque reati a queste persone diverse, ma nessuna normalizzazione totalitaria, nessun abuso del concetto di discriminazione, nessuna pretesa di "normalità biologica", perchè è falso affermarlo (bastano due righe di Darwin neppure di Dante...): nè trattasi di anormalità, ma di diversità minoritaria (molti e molte... piaccia o meno sono "solo" distorsioni psicologiche, legittime come la libertà di essere nevrotici, ma --- si chiamino le cose con il loro nome, senza neolingue totalitarie!).  E in letteratura basta con questi neostereotipi, e luoghi comuni nuovi dominanti, al massimo menu immaginari sobri e certamente non normativi, altrimenti non è letteratura e anima!
...E così via, in ogni pretesa del politicamente corretto totalitario e vero disumano, segno soltanto di fine quasi della Civiltà. Figurarsi in letteratura!
L'umana natura? Chi non è un poco razzista.... o fascista o comunista?: la sovraesposizione atomica di queste problematiche, poi anche armi chimiche con i Media e arsenali con Internet e soprattutto i Social (Facebook in primis) ha trasformato dinamiche eterne soltanto da pilotare secondo persino le classiche opzioni freudiane e etologiche, il cosiddetto bene e il cosiddetto male... La solita balla Morale tradizionale e religiosa (i moralisti erano e sono i primi peccatori e ipocriti...)! Nonostante Nietzsche l'abbia smascherata dall'800! (E non solo lui, guarda caso un tipo artistico come quasi tutti gli scrittori e gli artisti, di ogni tempo).
Questione invece etica (e-o oggi cibern-etica alla Wiener o McLuhan e tanti altri rari veri resistenti, altro che resilienza  pessima e ipocrita, insostenibile parola anche sul piano sonoro!) da attivare, come un antivirus di un computer e mai come diversamente pregiudizio a priori e astrologico..  nei molti casi (ma si parla sempre di grandissimi numeri) eventualmente, ma in certo senso di volta in volta senza pretese gravi persino "filogenetiche", nella vita reale che accadono... 
Ma appunto basta credere di essere dei santi, nessuno per fortuna è innocente, dall'operaio allo scienziato al "Padrone" come si diceva una volta... perchè l'umana natura in sè troppo umana: senza  non si è più umani!
Figurarsi in "Letteratura.".... Dante... Mozart----Keats--- Oscar Wilde, Rimbaud, Baudelaire----Chaplin,  Kubrick---
La parola è libera e cosi a priori e predefinito deve essere in democrazia e libertà (eventuali discriminazioni e abusi  altra questione, basta la Legge se le applicassero, ma sui fatti non in genere sulle parole, mai sulla censura preventiva delle parole....).

Roby Guerra

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...