Passa ai contenuti principali

Libro di Giovanni Sessa: presentazione 29 aprile ore 21,30,, l'Eco della Germania Segreta (OAKS)



Da: Sessa_Giovanni 
 

Carissimi,

in allegato la locandina-invito della presentazione del mio ultimo libro, L'Eco della Germania segreta (OAKS), che si terrà domani 29 aprile alle 21,30 sulla pagina Facebook di Libropolis. 

Grazie per l'attenzione.

Cordialmente,

Giovanni Sessa


*Recensione di Giacomo Rossi


  • L'Eco della Germania segreta 
  • Per un lógos physikós
  • di
  • Giacomo Rossi

  •  
  • E' da poco nelle librerie l'ultimo libro di Giovanni Sessa. Si tratta di un volume significativo per la densità di pensiero che emerge dalle sue pagine. Ci riferiamo a, L'eco della Germania segreta. "Si fa di nuovo primavera", comparso nel catalogo della OAKS editrice (per ordini: info@oakseditrice.it, pp. 225, euro 18,00). Il testo di Sessa è impreziosito dall'introduzione del germanista Marino Freschi, dalla prefazione e dalla postfazione dei filosofi Romano Gasparotti e Giovanni Damiano. Freschi rileva che il mitologema della Germania segreta, riferentesi non solo ad una patria tedesca della Tradizione, ma come coglie Romano Gasparotti, ad un'Europa possibile: «sorse in un momento cruciale della storia della Germania, e si sviluppò sorprendentemente dopo la grave sconfitta del 1918» (p. 11). Circolò soprattutto nel Kreis di Stefan George, negli ambienti della Rivoluzione conservatrice, presente in Ernst Jünger, coinvolse, questa la novità interpretativa proposta da Sessa, autori impensati, quali Karl Löwith e Walter Benjamin. Il primo è noto ai più quale allievo "antinazista" di Heidegger, il secondo è stato relegato dal pensiero "intellettualmente corretto", nel quadro del neomarxismo novecentesco.

  • Gli autori indagati nel testo sono cinque: oltre a Jünger, George, Löwith e Benjamin, Ludwig Klages, "cosmico monacense" che, nei primi decenni del secolo scorso infiammò il quartiere degli intellettuali di Monaco di Baviera, Schwabing. Che cosa unisce pensatori così diversi? Secondo Sessa, la demitizzazione che, per usare le parole di Gasparotti, da ognuno di loro fu: «messa all'opera a proprio modo, dei canoni dominanti del modernismo fondato sull'idolatria tanto progressista quanto regressiva della storia» (p. 20). Tale decostruzione antimoderna è centrata sull'idea del Nuovo Inizio, non inteso nell'ingenua prospettiva tradizionalista e palingenetica, il ritorno dell'Età dell'oro, altra faccia dell'idea di progresso moderna, ma pensato quale dischiudersi del gioco tragico della rigenerazione di un Possibile non normabile, non prevedibile, non pianificabile. In tutti questi autori si mostra la riemersione di ciò che Sessa, memore delle prime testimonianze filosofiche d'Europa, quelle dei Sapienti cari a Colli, definisce lógos physikós.

  • Un sapere che ha al centro dei suoi interessi la Natura, intesa quale forza generatrice e dissolvitrice, unica trascendenza a cui l'uomo, stoicamente, possa far riferimento. Merito di Sessa è di aver letto in modalità originale, cioè facendo riferimento ad una filosofia dell'origine, e al di fuori delle consolidate ermeneutiche storiografiche, i cinque autori ricordati. Lo ha fatto peraltro, non semplicemente in termini storico-filosofici, ma formulando una chiara proposta teoretica. Egli scrive, infatti, che, a questo studio, ha voluto attribuire un compito: «certamente non modesto, […] suggerire una via atta a farci guardare il mondo quale eterna fioritura, eterna primavera dionisiaca» (p. 53). Ed eccolo, allora, ricordare, nel primo capitolo, come la musica di Wagner, momento apicale del ritorno della musica tonale in Europa, presentasse nella propria grammatica una manifestazione dell'idea di tempo pre-cristiana, il tempo sferico o tridimensionale. Ogni nota wagneriana contiene in sé la precedente e rinvia alla successiva, celebrando l'abbraccio dell'"attimo immenso" e dell'"eterno".  Sessa rileva, inoltre, servendosi dell'esegesi del mito di Orfeo propria del filosofo Massimo Donà, come, ab origine, nel pensiero ellenico si alludesse ad una possibilità ulteriore, rispetto a quella staticizzante, istituita dal theorein e dal logocentrismo, di esperire il reale: la visione poietica, atta a dinamizzare il reale e a restituirci il perenne essere all'opera delle cose di natura.
  • L'autore ci introduce nel pensiero di Klages, filosofia costruita su una delle più potenti elaborazioni novecentesche relative al: «nesso tra vita, pensiero e immagine» (p. 21). Per il tedesco, l'assoluto della vita animata ed animante della physis è immagine, non concetto. L'intera vicenda del modernismo è segnata, nella prospettiva klagesiana, dalla superstizione imposta dallo Spirito, antagonista dell'Anima, ma non nel senso delle prospettive dualiste e oppositive. Infatti, lo Spirito, sintesi del logocentrismo occidentale, altro non è che Anima staticizzatasi per il predominio del principio d'identità, nell'iter gnoseologico che da Parmenide conduce a Carnap, responsabile del fisicidio, della tacitazione delle ragioni della Natura, manifestatosi nella filosofia e nella scienza moderne. L'immagine klagesiana consente il recupero del "canto" di Orfeo, permette di leggere il mondo nel suo costituivo ancora-da-essere, nel suo divenire perennemente nuovo, sempre diverso da sé.   Tale sapere può restituire la primavera eterna della vita.
  • Nella medesima prospettiva, Sessa compie l'esegesi del pensiero-poetante di George. Per il Meister, il fare poetico, di natura ritmico-musicale risacralizza il reale nel senso del sacer, non del sanctus: «sottraendolo a ogni oggettivazione e quindi a ogni conquista, possedibilità, manipolabilità» (p. 22), chiosa Gasparotti. Nella creazione artistica, il soggetto stesso si fa uno con la Natura, coincidendo con i processi metamorfici di quest'ultima. A dire dello scrittore, il più significativo recupero del lógos physikós del Novecento, lo si evince dalle opere di Löwith. Questi fu critico radicale delle filosofie della storia: lo storicismo moderno, nella sua interpretazione, altro non è, se non l'immanentizzazione della visione escatologica-soteriologica di origine ebraico-cristiana. Lo stesso Heidegger rimase impigliato in tale visione, in quanto pensò tanto l'esser-ci che l'essere, in termini di temporalità. La filosofia "naturalista" di Löwith ha, al contrario, matrice spinoziana: in essa la physis è l'esser-così delle cose, irriducibile, pertanto, a qualsivoglia approccio staticizzante.
    Anche Jünger, rileva Sessa, fu pensatore che tentò un recupero della dimensione "cosmica" della vita. In particolare, lo si comprende da quanto scrisse in merito alla concezione astrologica del temporalità, nella quale si manifestano continui Nuovi Inizi, tanto imprevedibili quanto imprevisti. L'ultimo capitolo del libro si occupa di Walter Benjamin, che il nostro legge alla luce della categoria dell'"immemorare".  Benjamin ci ha insegnato che ogni passato custodisce un che di "inespresso", che può essere riattualizzato, secondo modalità inusitate, nel presente. In tale prospettiva, il messia della tradizione ebraica è esperito dal filosofo quale azione messa in atto dal Possibile, che sovrasta la vita umana.  In quanto tale, l'origine può tornare a darsi in modalità sempre nuove o, al contrario, essere definitivamente tacitata.  Sessa sostiene che se il pensiero di Benjamin può essere definito materialista, esso non è affatto inquadrabile nel "materialismo storico", semmai si tratta di "materialismo stoico".

  • In questo volume, l'autore tenta di inaugurare un colloquio teorico tra il pensiero di Tradizione e gli autori su ricordati, il che rappresenta una novità. Ciò spiega la postfazione di Damiano, che esplicita in modalità esemplare il rapporto Evola-Klages. Un libro importante, quindi, che rintraccia una via lungo la quale il tradizionalismo può lasciarsi alle spalle il necessitarismo storico, esito di una lettura scolastica della "dottrina dei cicli".
https://heliopolisedizioni.com/rivista-scuola-romana-di-filosofia-politica/632-l-eco-della-germania-segreta-sessa-rossi.html




Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...