Passa ai contenuti principali

25 Aprile...2021 - George Orwell - La dittatura del pensiero unico


.......

Inutile ripetere che i più famosi romanzi di Orwell attaccavano il totalitarismo, in particolare quello sovietico (ma giusto perché il nazismo era stato sconfitto), tuttavia è utile ascoltare cosa diceva lo stesso Orwell, e contro chi combatteva fuori dalle sue opere, per esempio andandosi a leggere Sullo scrivere e sui libri, appena uscito da Lindau. Anche perché è sorprendentemente attuale, e almeno sapremo meglio cosa potremo definire orwelliano. In un passaggio Orwell tocca proprio le varie posizioni degli intellettuali comunisti durante la guerra. All'inizio il nazismo era guardato con sospetto, dopo l'accordo con Stalin forse Hitler aveva ragione, dopo l'attacco di Hitler a Stalin era un nemico. Il comunista «dopo il settembre del 1939 doveva credere che la Germania avesse ricevuto più torti di quanti ne avesse inflitti mentre subito dopo il bollettino del 22 giugno 1941 doveva ricominciare a credere che il nazismo fosse il male più atroce del mondo».

I nemici di Orwell erano i comunisti, ma non solo. In generale chiunque difendesse il totalitarismo, qualsiasi totalitarismo, per raggiungere quello che veniva visto come bene supremo, fosse esso religioso o politico. «Quindici anni fa» - scriveva nel gennaio 1946 sulla rivista Polemic - quando si difendeva la libertà individuale, la si difendeva dai conservatori, dai cattolici e, in certa misura, perché avevano poca importanza in Inghilterra, dai fascisti. Oggi si è costretta a difenderla dai comunisti e dai compagni di strada». Specifica anche che «i cattolici e i comunisti si assomigliano molto quando affermano che un oppositore non può essere allo stesso tempo onesto e intelligente», e stigmatizza tutte le espressioni spregiative con cui uno scrittore viene stigmatizzato da un intellettuale impegnato, tipo «individualismo piccolo-borghese», «illusioni del liberalismo ottocentesco», «alle quali, non avendo un significato preciso, è difficile rispondere».

Cos'è la libertà di uno scrittore per Orwell? Non aderire a nessuna ideologia politica, mai. Neppure all'ambientalismo e al pacifismo, in quanto «il semplice suono delle parole che terminano con ismo sembra già puzzare di propaganda». Il nemico numero uno di Orwell è sempre stato la propaganda. Tra gli scrittori «il pennivendolo corrotto che passa da una riga di propaganda all'altra con la stessa facilità con cui un suonatore di organetto cambia melodia». Se fate mente locale nel nostro Paese riconoscerete il ritratto di molti esponenti della cosiddetta classe intellettuale. «Non intendo insinuare», continua Orwell, «che la disonestà intellettuale sia tipica dei socialisti o delle persone di sinistra in generale, o che sia più comune tra di loro. È la semplice accettazione di qualsiasi disciplina politica a sembrare incompatibile con l'integrità letteraria». Ora, guardatevi intorno e cercate di vedere quali sono gli scrittori italiani che non professano questa o quella fede politica, che non esprimono un pensiero unico sul femminismo, sul politicamente corretto, sul liberismo. Dopodiché capirete che le distopie dei film sull'Occidente capitalista, tecnologico e cattivo, sono poco orwelliane, ma che in realtà è il presente degli intellettuali a rappresentare una distopia orwelliana. Non c'è bisogno insomma di andare troppo lontano, né di guardarvi una puntata di Black Mirror (molto poco orwelliana). Piuttosto accendete la televisione, mettete un talk show politico (uno qualsiasi), e assisterete a un vero spettacolo orwelliano

..

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...