Passa ai contenuti principali

Sandro Giovannini, Intervista Borges (Heliopolis...) e N-Snob (Oaks)


 
Sandro Giovannini-Borges et Alii (Libri Heliopolis-Asino Rosso eBook)


D- Giovannini, un  saggio diversamente biografico (Borges et Alii) quasi esemplare con tanti input anche personali sul  grande scrittore argentino e  altri grandi letterati, quasi una biblioteca nei tuoi neuroni azzurri  più che grigi?
R: Magari avere i neuroni tutti azzurri... si parte da un'esperienza personale, ma l'abbiamo rielaborata comunitariamente, ovvero cercando di cogliere in quegli incroci esistenziali, esposti al fuoco della storia, qualcosa di valido il più possibile ad inserirsi in una sequela di "grandi anime", utile a fornire l'esempio. Non possiamo qui approfondire ma l'esempio, filtrato dall'intelligenza, dalla conoscenza e  dall'esperienza, potrebbe essere forse l'unica verità attingibile, fuori da qualsivoglia retorica, materialistica od idealistica.


D-  Giovannini, sempre fuori dal coro e anche l'orchestra... nella cultura italiana (e non solo): perchè l'intellettuale italiano è sempre più  un buffone di corte, anzichè uno spirito  e un corpo liberi? Solo ideologia o semplicemente l'umana natura  che è quella  che è?
R: Il buffone di corte svolgeva una funzione di specchio/calmiere. Se persino un gigante della ricerca interiore come Evola ha saputo sorridere sul dubbio venutogli alle labbra (...sono forse un buffone...) pensiamo quale distanza si pone tra la maschera ed il volto. Ma le due progressioni (maschera e volto) sono sempre in relazione vitale. E la relazione produttiva è data - ripeto - dal "frutto dell'esempio", che non può essere letto però solo con un unico codice ermeneutico, ma va ricompreso fra la luce e l'ombra della persona, cautamente ma senza complessi di colpa, senza escatologie a senso unico, senza prosopopea, ma duramente. Purtroppo... si può fare "malamente" anche per... "fuori dal coro".  Ma chi non arraffa (e non solo materialmente), chi non prende solamente per sé, magari in non vasta ma buona compagnia, e dal sé, mai escludibile, procede comunitariamente, costui non viene meno al suo dovere di viandante.  E non è una questione etica, ma spirituale. L'equilibrio fra il pieno ed il vuoto. Il buffone che si vende per nulla (il nulla del danaro, del successo, della fama, del riconoscimento del secolo), nulla che, ovviamente, non è il vuoto di cui sopra (magari!), quello è proprio inutile ed anche, onestamente, fastidioso.

D- Giovannini, a proposito di Heliopolis, un 'eccezione nell'editoria italiana sempre più omologata e in declino?
R: L'Heliopolis è stata (e per certi versi lo è tuttora anche se in modo ormai "amatoriale"), dal 1985 al 2015, una sfida a tutto ed a tutti, sul mercato, senza paracadute, senza sconti, con esiti a volte disastrosi ed a volte meravigliosi. Il "clinamen" purtroppo riguarda l'Italia, come società vecchia, stanca, debole all'estremo, lavorata ai fianchi da tempo immemorabile, vaso di coccio, magari elegante ma fragilissimo, assieme a vari altri occhiuti vasi di coccio, ed a qualche, prima o poi sempre emergente, vaso di ferro, magari  rustico, sgraziato, inelegante, ma solido.

D- Giovannini, la nostra era del virus  sta distruggendo persino la Scienza?
R: Se la scienza viene compresa come la sola religione (pacificamente, di massa) dell'epoca contemporanea essa è un'illusione, pur portatrice di tanti benefici più o meno come ogni illusione potente affermatasi lungo tutto il periplo dell'uomo che a noi risulti. Di prima (De Santillana... etc) della "religione siderale", non sappiamo quasi nulla, di dopo... di quella che magari sarà la "religione della Tecnica", inverata sino all'estremo, ancor meno. Ma non c'è stato nessun grande che non si sia profondamente battuto per capire a fondo questo plesso che sta tra illusione e potenza fuori - se siamo lucidi - da ogni cascame solo strumentale. E non confondiamo mai la scienza con lo scientismo, che come tutti gli "ismi" è la scimmia della ricerca di verità (e della ricerca di potenza, o di potenza della verità o della verità di potenza).

D- Giovannini,  contemporaneo all'eBook,  hai edito un cartaceo importante per Oaks... N-Snob,  uno zoom   miniaturizzata d'arte come le "miniature"  storiche.. da te amate che caratterizzano la tua editoria Heliopolis?

R -  "N-SNOB. Altre evocazioni", che esce per OAKS di Milano, è un libro totalmente diverso dal "BORGES et ALII. Una diversa avventura dell'elitismo".  Il mio Borges, forse coraggioso e fuori dai paludamenti, sia straccioni che "firmati", è chiaramente un libro fallito per il compito che si sarebbe potuto proporre. Invece il "N-SNOB" è molto più leggibile (forse), e corrisponde in parte al mio percorso di vita ma anche a quello delle tante avventure comunitaria che ho, di tempo in tempo, perseguito. Ci sono dentro anche tantissimi altri e pertanto potrebbe definirsi un'autobiografia esistenziale (non certo una vera autobiografia) solo tangenzialmente. Dobbiamo sempre cercare di non partire per la tangente, irrimediabilmente. La passione più estrema non dovrebbe implicare necessariamente la perdita dell'equilibrio esistenziale.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...