Passa ai contenuti principali

Per Patellaro il virus è comunista?


......

Piccolo particolare che sembra sfuggire alla politica del riaperturismo senza limitismo di Salvini&Meloni&Renzi. Quest'ultimo, in una delle sue rarissime interviste a Repubblica dice: "la bandiera delle riaperture intestiamocela noi riformisti". Evvai, frase che ci segniamo a futura memoria. Per l'aedo di Bin Salman, "non di solo pubblico impiego vive l'Italia". Certo che l'Italia dei non garantiti (quella del commercio, degli artigiani, delle partite Iva) ha sofferto e soffre assai di più dell'Italia dei garantiti (pensionati, impiegati pubblici, dipendenti di imprese grandi e medie). Certo che il "rischio ragionato" cerca di venire incontro alle necessità di circa 5 milioni di lavoratori autonomi e delle loro famiglie ridotte allo stremo.

Purtroppo però lo sciagurato Covid, a digiuno della politica del libero mercato (per non parlare della cultura riformista), quando colpisce non distingue, si comporta in modo assolutamente egualitario, interclassista e forse anche comunista per farsi apprezzare dal ministro Speranza. Ragion per cui il rischio ragionato dovrebbe uniformarsi al "partito della prudenza" (Luca Ricolfi) piuttosto che al partito del mojito. Sempre a sostegno del liberismo virale, Sallusti cita l'aforisma secondo il quale "è vero che una nave è al sicuro solo in porto, ma non è per questo che le navi sono fatte". Vero, poi però esistono le navi tenute in quarantena al largo. Quelle che espongono la bandiera gialla. Ha presente?..... (Patellaro)


Patellaro, da sempre guru comunista e giornalistico, ammettiamo, solo a volte anche capace di certa apertura, in questo presentuoso pezzo tipo editoriale, demonizza sempre in chiave ideologica le finestre di libertà, dentro l'attuale dittatura covidiana, i  soliti Salvini, Meloni...bollati come sponsor del liberi tutti, falso al 100%.
 Sul Fatto Quotidiano, media mainstream di tutta la sinistra rigorista, fautore dei lockdown infiniti e dei suoi sponsor virologi, ecc, ecc.  
Disarmante l'analisi classista costante, persino elogia il Covid come interclassista quando colpisce, il paraocchi sulla appena concessa (con le riaperture dal 26 aprile) alle piccole medie imprese... quando, ristori ecc. a parte, ridicoli, neppure capisce che si tratta di salvare il salvabile economico, l'economia è già in default e sarà solo questo l'obiettivo futuro a medio lungo termine, salvare il salvabile altro che rilancio di un' economia, in Italia già in semidefault prima della pandemia.
Disarmante sempre la priorità Ius Solis e il Salvini, scandalosamente a processo, con l'orribile comparazione cromatica  malcelata tra zone gialle un minimo libero e la bandiera gialla delle navi delle ong proscafisti e business sui migranti..
Poi, come troppi in Italia, e certamente la sinistra estinta attuale, azzerato l'abc democratico della libertà.
Infine un lapsus incredibile nel titolo del suo pezzo: NON SI RAGIONA CON IL VIRUS COMUNISTA! 
Già, è vero sul piano sociale in Italia, è proprio così: il comunismo è un altro virus parallelo a quello originario, quello di una sinistra incapace  di concepire il punto di non ritorno necessario per scenari  magari ancora restrittivi, ma in stato di Libertà.
Mentre invece  a medio lungo termine il copione manipolatorio è sempre quello e la dittatura continuerà, si spera almeno  in forme più dolci, anche dopo la vaccinazione di massa concreta dei prossimi mesi.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...