Passa ai contenuti principali

Pensa Libero: Stampa e Magistratura: intrecci e veleni a danno dei cittadini indagati



-- ---
Da: Pensalibero.it  


Testo alternativo
 
Testo alternativo
 
  • Stampa e Magistratura: intrecci e veleni a danno dei cittadini indagati
    Paradossalmente qualcosa si muove tra i magistrati, mentre la stampa resta felicemente adagiata nei suoi intrecci con i vari poteri: economico, politico, giudiziario. E i lettori calano a 1 milione e 500 mila. Tre anni fa erano quasi 2 milioni e 200 mila. Una ventina di anni fa, oltre 5 milioni. di Nicola Cariglia
  • Stampa e Magistratura: intrecci e veleni a danno dei cittadini indagati
    Paradossalmente qualcosa si muove tra i magistrati, mentre la stampa resta felicemente adagiata nei suoi intrecci con i vari poteri: economico, politico, giudiziario. E i lettori calano a 1 milione e 500 mila. Tre anni fa erano quasi 2 milioni e 200 mila. Una ventina di anni fa, oltre 5 milioni. di Nicola Cariglia
  • L' Italia: un Paese che cova la rabbia
    Non sono certamente le proteste rumorose delle categorie più colpite dalla crisi a preoccupare, ma preoccupa invece quello che sta a monte. Difficile da intuire. E quando i soldi finiscono, tutto diventa possibile. Di Roberto Caputo di Roberto Caputo
  • DOSSIER// Napoleone: fu vera storia
    Molti non credettero affatto che fosse davvero morto il 5 maggio 1821. Il cinquantaduenne sepolto all'ombra di due salici a Sant'Elena non era, non poteva essere, "Lui". E infatti visse di nuova vita. Era Osiride, quale venne e tornò a essere celebrato nei templi massonici nei due secoli seguenti. di Aldo A. Mola di Aldo A. Mola
  • Sul caso di Ledo Gori
    Con il dovuto rispetto del lavoro dei magistrati, che mi sembra encomiabile, ho la sensazione che tutto si riduca ad un "normale" e spesso "trasparente" appoggio e sostegno a soggetti o partiti politici che si sono dimostrati attivi nella tutela degli interessi del territorio. Di Mauro Grassi di Mauro Grassi
  • Il piano vaccinale che non decolla e il recovery immerso nella nebbia
    Per Draghi è il momento della svolta: si gioca tutto in due settimane. di Enrico Cisnetto
  • INCONTRI // Pedalando nella bellezza fiorentina
    Un pomeriggio vidi il soprintendente Antonio Paolucci passare in bicicletta in piazza della Repubblica e pensai. "Che fortuna girar così in questa città, senti il vento dell'arte in faccia" Blog di Fabrizio Binacchi di Fabrizio Binacchi
  • Il paradosso di Autostrade
    Doveva essere espropriata. Ma oggi la società Autostrade, grazie alla furia giustizialista di Toninelli e Conte, corre il rischio di uscire e tornare nel portafoglio dei Benetton che potrebbero anche guadagnarci. Di Giancarlo Magni di Giancarlo Magni
  • Un commento spontaneo all'articolo di Roberto Caputo di Marco Ricceri
  • Ristoratori o Ricercatori?
    E' ovvio che non si vivrà senza bar, ristoranti, caffè, ma è possibile che tutta l'Italia da mesi dipenda solo da loro? Vorrei che per ogni giusto euro speso per solidarietà con HORECA (Hotel, REstaurant, CAfé) ce ne fosse uno speso per sostenere i ricercatori ed il loro lavoro. A cura di Stefano A. Cerri di Stefano A. Cerri
  • Aspettando Giovanni. Alla ricerca del tempo Gentile di Redazione
  • Biden e la Corte Suprema: una riforma centrista e prudente?
    la Corte Suprema è importantissima e il fatto che i repubblicani abbiano nominato 6 dei 9 giudici ha causato serie preoccupazioni alla sinistra. La commissione di Biden dovrebbe consegnargli un rapporto finale in 180 giorni e poi si vedrà cosa vuole modificare il 46esimo presidente. di Domenico Maceri
  • Il vaccino salva solo dove il "ristoro" sfama
    Da noi la politica sta ancora riflettendo non come sfamarci, ma come farci digerire povertà, sopraffazione e ingiustizia sociale, con un profumo di carota e un'abbuffata di bastone. Di Franco Luceri di Franco Luceri



  
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...