Passa ai contenuti principali

Il sacco di Roma e la fine del mondo antico. La questione politica e la sua nuova funzione.



Da: Pierluigi Casalino  
"Se Roma cade, chi mai si salverà": queste le parole di San Gerolamo alla notizia, da lui definita "orribile", del sacco di Roma nel 410 ad opera di Alarico. L'eco dell'evento fu vasta e la circostanza venne percepita dai contemporanei, cristiani e pagani, come un qualcosa di eccezionale e devastante. Pur tuttavia la percezione di tutti non fu quella di un segno della fine di Roma, anche perché il mito dell'Urbe continuava e continuerà ad esercitare il suo richiamo per molto tempo ancora. E ciò anche in considerazione del fatto che l'impero romano esisteva ancora, soprattutto, ad oriente e il centro del spirito universale della Città Eterna si stava progressivamente trasferendo alla Chiesa. A dire il vero nessuno pensava di essere davvero al tramonto di un'epoca; in effetti il sacco di Roma si inseriva in più ampio contesto di disordini, materiali e morali, che pochi riuscirono a valutare nella loro vera misura.Una dura crisi economica minacciava il mondo romano nel suo complesso. L'inesorabile scomparsa di una già intensa attività commerciale ed economica provocava il regresso ad un'economia naturale fondata sul baratto e sull'agricoltura. La decadenza della Città e della moneta, la perdita di diretto controllo di diverse province ad occidente, causano a loro volta la disgregazione della vita sociale e il frazionamento dei poteri. La stessa gestione dell'associazione dei barbari alle istituzioni imperiali veniva meno, mentre i funzionari non avevano più alcuna autorità sui cittadini, che si lasciavano condurre passivamente o tentavano di sottrarsi, per quanto possibile, ai loro doveri con la fuga e la ribellione o cercando di ottenere privilegi di ogni genere; la stessa classe senatoria, padrona di terre smisurate in ogni parte dell'Impero, non era più in grado di seguire le attività connesse,  tra indolenza e corruzione. Il declino dello spirito civico produceva ormai conseguenze particolarmente gravi sul reclutamento dell'esercito, ora pressoché formato da mercenari e stranieri, sia dotati della cittadinanza romana, ma non di rado privi di tale diritto. E non è un caso che lo stesso Alarico sia stato preceptor militum nell'esercito romano, ma animato da ambizioni venali. I barbari che premevano ai confini si trovavano di fronte truppe certamente leali, ma senza alcuna convinzione patriottica. D'altronde le forze intellettuali e religiose tendono a spostarsi in Oriente, pur conservando il rispetto per la centralità storica e di civiltà di Roma. Al tempo stesso la regressione economica delle città occidentali neanche consentono un vero movimento culturale, mentre il cristianesimo in espansione è costretto ad un'opera di volgarizzazione, trascurando perciò i motivi e le occasioni di una ricerca originale. La stessa funzione imperiale aveva perso prestigio e autorità. Scegliendo Costantinopoli come seconda metropoli, Costantino, (che a Roma c'era stato probabilmente solo per la battaglia di Ponte Milvio, avendo trascorso molto del suo tempo precedente nella fredda York in Britannia), aveva posto dei limiti preventivi al crollo dell'impero romano: abbandonata alle invasioni e suddivisa in una quantità di regni, Roma è soltanto la capitale incerta della pars occidentalis; la pars orientalis, invece, assicurava la permanenza dell'idea imperiale e tenterà con Giustiniano, di riconquistare l'Occidente a questa idea, finché, dopo il fallimento di questo scopo, si chiuderà in se stessa per coltivare la sua grandezza come in una serra. Periodo di profonde trasformazioni, che coincise con un'epoca di radicale empirismo: i fatti si giustificavano di per sé stessi, e quando apparvero le teorie, più che precedere fanno seguito all'avvenimento; così chi doveva giustificarlo non sempre si preoccupava dell'esistenza storica, non esitando - ove la cosa gli venisse richiesta, a compilare documenti falsi ( il più noto, ma non il solo, la Donazione di Costantino). La redazione di opere e di trattati specificamente politici ebbe inizio soltanto nel IX secolo. Per individuare le idee politiche dell'Alto Medioevo si è innanzi tutto costretti a ricorrere agli atti ufficiali, nonché alle relazioni dei tanti storiografi impegnati a descrivere i fatti e le gesta dei grandi uomini loro contemporanei, spiegandoli, secondo il classico modello storico di Erodoto. Inoltre quegli avvenimenti si svolgevano in un'atmosfera impregnata di cristianesimo, che può qualificarsi ierocratica, se non teocratica. Certamente in Oriente, dove gli imperatori associarono il loro destino a quello della religione ufficiale; ma anche in Occidente, dove la Chiesa soltanto per un breve periodo risentirà del crollo delle istituzioni imperiali, dal momento che quasi subito si adatterà alla nuova situazione, dalla quale trarre profitto e prestigio.L'Imperium era finito e la Chiesa imporrà la sua autorità. I capi barbari non poterono trascurare il fenomeno cristiano, il quale riconosce loro solo un semplice potere di amministrazione. Si assistette, dunque, ad una ridistribuzione delle forze, iniziata tra il V e il VI secolo e a cui seguirà l'avvento di Carlo Magno, instauratore dell'ordine cristiano nella pars occidentalis; dopodiché la Chiesa assumerà l'eredità di Carlo Magno e prenderà la sua rivincita sul potere temporale. Infine si assisterà da parte degli Ottoni alla ricostruzione dell'Impero d'Occidente.
Casalino Pierluigi 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...