Passa ai contenuti principali

Per la parità di genere serviranno 135,6 anni...... ?



Da: Newsletter Inhousecommunity.it  
 


Image
Image


Newsletter N° 149 del 23 aprile 2021

Per la parità di genere serviranno 135,6 anni



di ilaria iaquinta

Il Covid-19 ha allargato ulteriormente il divario uomo-donna e per raggiungere la parità di genere ci vorranno 36 anni in più rispetto ai tempi pre-pandemia. Nel dettaglio, serviranno in media 135,6 anni per poter finalmente dire, grazie all'osservazione di una serie di fattori, che la parità di genere sarà stata raggiunta in tutto il mondo.
 
È una delle evidenze che emergono dall'ultima edizione del Global Gender Gap Report del World Economic Forum. La stima precedente, quella del 2020 parlava della necessità che passassero 99,5 anni.
In effetti, il Covid-19 ha avuto effetti disastrosi sulla partecipazione al lavoro delle donne, impiegate nei settori più colpiti e penalizzate dall'uso diffuso del lavoro da remoto.
 
Come ogni anno, il rapporto ha osservato i dati di 156 Paesi sotto la lente di quattro indicatori (opportunità economiche, potere politico, istruzione e salute) misurati con un punteggio variabile da 0 a 100. I Paesi più equi al mondo si confermano quelli del Nord Europa: Islanda (a cui resta da chiudere un divario del 10,8%), Finlandia, Norvegia, Nuova Zelanda e Svezia.
 
L'Italia ha guadagnato rispetto allo scorso anno 13 posizioni arrivando al 63esimo posto (dal 76esimo. Il miglioramento è dovuto alle performance registrate dal nostro Paese in ambito politico, dove risultiamo 41esimi. In particolare, la rilevazione ha preso in considerazione il governo Conte II che aveva raggiunto un record storico con una percentuale del 34% tra ministre, viceministre e sottosegretarie. 
Meno positivo è l'ambito della partecipazione economica, nel quale risultiamo 114esimi a causa delle disparità di reddito (le donne guadagnano il 57,2% in meno rispetto agli uomini in media) e dello scarso numero di donne in posizioni apicali. Motivazioni che ci portano a essere ultimi in Europa.
Quanto all'educazione, il nostro Paese risulta 57esimo. Nel dettaglio, c'è ancora molto che si può fare per accrescere la partecipazione femminile nelle materie STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) da dove provengono solo il 15,7% delle laureate, circa la metà se confrontate con gli studenti maschi (33,9%).

ilaria.iaquinta@lcpublishinggroup.it
@r_iaquinta


Image

Scenari

Podcast: la settimana di LC Publishing

di nicola di molfetta e con il commento di ilaria iaquinta e francesca corradi La rassegna stampa delle principali notizie apparse sulle testate online di LC Publishing. Le news più rilevanti della settimana lette e commentate. [spreaker type=p...



Image
Image

Scenari

Classifica Best Workplaces 2021 Italia: primeggiano le farmaceutiche MSD e Biogen

È stata pubblicata anche quest'anno la classifica Best Workplaces Italia 2021, che ha premiato le migliori aziende italiane per quanto riguarda l'employee experience e la valorizzazione delle risorse umane. La graduatoria, stilata annualmente da Grea...

Image
Image
Image
Image
Facebook
Twitter
Twitter


LC srl - Via Tolstoi 10 - 20146 Milan - Tel. 02 84243870 - C.F./P.IVA 07619210961 REA 1971432
Registro delle Imprese di Milano - Cap. Soc. Euro 10.000,00 i.v.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...