Passa ai contenuti principali

Invito M&A Academy



Da: Newsletter Inhousecommunity.it 


CBA è lieta di segnalare che è in corso un ciclo di seminari in materia di M&A che affronta il tema con approccio multidisciplinare: giuridico, fiscale, bilancistico, finanziario e industriale.



12 seminari affronteranno i singoli temi da molteplici punti di vista, offrendo quella visione d'insieme che è indispensabile per una gestione corretta ed efficace di un'operazione di M&A.

I docenti sono professionisti di CBA, general counsel e CFO di alcune tra le maggiori aziende italiane, responsabili di corporate finance di primarie banche e fondi di investimento, boutique di advisor finanziari e industriali.




A CHI È RIVOLTO

Avvocati ed economisti di uffici legali e direzioni finanziarie di aziende, fondi, banche e financial advisor

COMITATO SCIENTIFICO

La direzione scientifica del ciclo di seminari è affidata al comitato formato da:
- Prof. Mauro Paladini - Università di Brescia
- Avv. Paolo Carrière - docente, Università Bocconi
- Dott. Marcello Priori - docente, Università Bocconi

I SEMINARI

Avranno una durata di due ore (dalle 17 alle 19), saranno basati su slide e case study e prevedranno il coinvolgimento dei partecipanti, con domande e discussioni. Al termine, ci sarà un rinfresco per networking

LE DATE

Il ciclo di seminari è stato presentato il 12 dicembre 2019 e i seminari si terranno dal 16 gennaio al 25 giugno 2020

DOVE

I seminari si terranno presso gli uffici milanesi di CBA, in Corso Europa, 15. I non residenti a Milano potranno seguirli tramite webinar (senza possibilità di interagire)

ISCRIZIONI

Può partecipare, gratuitamente, solo chi ha ricevuto un invito, si è registrato a questo link e ha ricevuto conferma dell'iscrizione.
È possibile partecipare anche solo a singoli seminari

I TEMI TRATTATI:

- I vari tipi di operazione di M&A. Le procedure di gara. Le polizze W&I
- La valutazione della target
- La struttura finanziaria e fiscale e il business plan
- I contratti tipici (contratto di investimento, contratto di acquisto, patto parasociale) e i documenti ancillari (NDA, LOI, esclusiva, joint bidding agreement, coinvestimento, accordi con il management, ecc.)
- La struttura dell'SPA: closing accounts vs locked box, garanzie, indennizzi
- Corporate governance e tutela delle minoranze
- Investimento del management e ruolo di quest'ultimo, piani di incentivazione e altri aspetti lavoristici
- Le acquisizioni in specifici mercati: energia e immobiliare
- L'acquisto del controllo tramite acquisto e conversione dei crediti. L'investimento in strumenti diversi dalle azioni
- M&A nel restructuring e post-restructuring. Peculiarità di approccio e di soluzioni
- Il finanziamento dell'acquisizione. Criticità nelle operazioni di LBO
- Le "patologie" post-acquisizione: profili sostanziali e processuali


Per maggiori dettagli https://www.cbalex.com/it/ma-academy e per ulteriori informazioni scrivere a silvia.zuccotti@cbalex.com.



 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...