Passa ai contenuti principali

Il pane nell'arte, alla Fondazione Sassi e al Museo MUDIC



---------- Forwarded message ---------
Da: MIMMO CENTONZE - (Ufficio Stampa)  


 

Alla Fondazione Sassi e al Museo MUDIC le opere d'arte sul pane raccontate da Mimmo Centonze.
Dalle opere prestate dal Museo degli Uffizi fino a Leonardo e Caravaggio.



SABATO 15 FEBBRAIO 2020

ORE 17:00

Visita alla mostra "Il Pane e i Sassi" - Opere dal Museo degli Uffizi
Ingresso speciale 3 euro (gratuito sotto i 6 anni)
FONDAZIONE SASSI - Via S. Giovanni Vecchio 24 | Sassi di Matera 
 INDICAZIONI STRADALI FONDAZIONE SASSI (CLICCA QUI)

(PUOI RAGGIUNGERE FACILMENTE LA FONDAZIONE SASSI PARTENDO DAL MUSEO MUDIC, IMBOCCANDO UNA BREVE SCALINATA.
LE DUE SEDI DISTANO SOLO 100 METRI, PERCORRIBILI IN 1 MINUTO A PIEDI)


ORE 18:00
"Il pane nell'arte: Leonardo e Caravaggio"
Ingresso e aperitivo libero
MUSEO MUDIC - Via D'Addozio 78 | Sassi di Matera
 INDICAZIONI STRADALI MUSEO MUDIC (CLICCA QUI)


 

Sabato 15 febbraio 2020, con un doppio appuntamento alle 17 presso la Fondazione Sassi e alle 18 presso il Museo MUDIC nei Sassi di Matera, si svolgerà una lezione sull'arte offerta al pubblico da Mimmo Centonze dal titolo "Mimmo Centonze racconta le opere sul pane".

Dalle opere delle Gallerie degli Uffizi, esposte nella Sala Mostre della Fondazione Sassi, al Cenacolo di Leonardo, alle due versioni dalla Cena in Emmaus di Caravaggio fino alle opere di Mimmo Centonze sul pane di Matera, il tema del pane nell'arte torna protagonista a Matera.

L'appuntamento, che fa parte del corso di disegno e pittura "A Bottega" di Mimmo Centonze, è organizzato e promosso dal Museo MUDIC, dalla Fondazione Sassi e da Casa Netural, e si svolgerà in due tappe nei Sassi di Matera.

Si partirà alle ore 17:00 dalla Fondazione Sassi, nella Sala Mostre in via S. Giovanni Vecchio 24/27, dove Mimmo Centonze racconterà la mostra "Il Pane e i Sassi - L'antico tema del pane in una selezione di opere delle Gallerie degli Uffizi", che raccoglie appunto una selezione di opere d'arte sul tema del pane prestate dalle Gallerie degli Uffizi. Per questo appuntamento, la Fondazione Sassi ha previsto un biglietto d'ingresso speciale alla mostra di soli 3 euro e per i bambini sotto i 6 anni l'ingresso sarà grautito.

Alle 18:00, il pubblico guidato da Mimmo Centonze proseguirà a piedi verso il Museo MUDIC, Museo Diffuso Contemporaneo, a solo 1 minuto a piedi dalla Fondazione Sassi, dove si terrà la lezione gratuita "Il pane nell'arte: Leonardo e Caravaggio" nella quale Centonze, narrando in che maniera il tema del pane è stato rappresentato da Leonardo nell'Ultima cena e da Caravaggio nelle due versioni della Cena in Emmaus, racconterà la concezione artistica dei due grandi artisti.

Nel Museo MUDIC inoltre saranno esposte in anteprima alcune opere sul pane di Matera realizzate da Mimmo Centonze le quali, dopo la serata d'inaugurazione e in armonia con lo scopo del museo che prevede la diffusione dei propri progetti in vari luoghi della città, saranno trasferite dal Museo MUDIC ed esposte dal vivo nel Panificio Fratelli De Palo, nelle due sedi di Piazza degli Olmi e di via Ascanio Persio

"Abbiamo la straordinaria opportunità di lasciarci sedurre dal vivo - afferma Centonze - da alcuni capolavori giunti a Matera dal Museo degli Uffizi, uno dei più importanti musei al mondo per quantità e qualità di opere raccolte. Grandi Maestri con opere di grande qualità come La colazione di Jan Steen, considerato dopo Hals, Vermeer e Rembrandt (ed eclissato dalla loro fama) il miglior pittore di scene quotidiane, uno scugnizzo eccessivo che sembra uscito da una trasmissione di Barbara D'Urso stracarico di allegorie rappresentato nell'Uomo delle lumache dell'agitato Filippo Napoletano, che poi si calma nella rassicurante veduta Il mulino, una scena che evoca ante litteram le pubblicità di Mulino Bianco, la ricca scena - quasi un mercato rionale - raccontata in Cristo in casa di Marta e Maria di Francesco BassanoRitrovarsi di fronte a questi capolavori non può fare altro che ampliare il nostro spirito e farci stare meglio. Tutti dovrebbero vederle, anche i bambini così staccano un po' dai videogiochi".

"Visitare la mostra Il pane e i Sassi con Centonze sarà l'occasione per riscoprire attraverso lo sguardo di un artista come il pane, emblema della realtà o simbolo, sia stato raccontato nell'arte - afferma il Presidente della Fondazione Sassi, l'avvocato Vincenzo Santochirico. Con questa iniziativa la Fondazione Sassi ancora una volta si apre al confronto con altre esperienze, a scambi e collaborazioni con realtà locali e internazionali. Confronto e collaborazioni che sono essenziali per conservare, consolidare e sviluppare il ruolo conquistato dalla città dei Sassi". 

 
L'opera "La colazione" di Jan Steen, considerato il miglior pittore di scene quotidiane dopo Hals e Rembrandt, esposta nella mostra "Il Pane e i Sassi"
Questo appuntamento fa parte di "Mimmo Centonze racconta l'arte", un format nato per raccontare l'arte dal punto di vista dell'artista, ovvero di colui che la realizza, risultando quindi una narrazione più intima, diretta e soprattutto consapevole di come si arriva a realizzare un'opera d'arte e fa parte di un percorso fortemente voluto da Mimmo Centonze per avvicinare le persone all'arte, sia a quella del passato, come i recenti approfondimenti e spettacoli su Caravaggio ai quali hanno assistito più di 2.000 spettatori in varie città d'Italia, sia all'arte di oggi, troppo spesso incomprensibile e freddamente lontana dalla mente e dal cuore dell'osservatore.

L'appuntamento sarà presentato da Vincenzo Santochirico, Presidente della Fondazione Sassi e da Andrea Paoletti, Presidente di Casa Netural e fa parte del percorso che Mimmo Centonze e Casa Netural hanno iniziato insieme dal nome "A Bottega", il corso di disegno e pittura con Mimmo Centonze nato per far emergere il potenziale creativo che già esiste dentro ognuno di noi e che risiede nella parte destra del nostro cervello.

Il corso "A Bottega" con Mimmo Centonze - rivolto anche a persone che non sanno affatto disegnare - mira a far raggiungere risultati eccezionali nel disegnare bene, attività piacevole e gratificante, ma soprattutto al più grande scopo di questo corso e cioè quello di migliorare il pensiero creativo, non verbale, e accedere in maniera cosciente alle facoltà inventive, intuitive ed immaginative troppo spesso represse dalla nostra cultura verbale e tecnologica nonché dal nostro sistema educativo.



In allegato:
- La locandina di "Mimmo Centonze racconta le opere sul pane"
Jan Steen, La colazione
Mimmo Centonze, Pane di Matera

Caravaggio, Cena in Emmaus
 
Mimmo Centonze "Pane di Matera" 2019-2020, 140x180 cm, esposta nel Museo MUDIC
 
Caravaggio - Cena in Emmaus - 1606 - Pinacoteca di Brera Milano
Facebook
Instagram
YouTube
Website
Copyright © 2020 Mimmo Centonze, All rights reserved.
 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...