Passa ai contenuti principali

Biblioteca Gramsciana: Eravamo davvero Far West. 9 taglie per 9 artisti.



Da: bibliotecagramsciana 
 
Venerdì 21 Febbraio 2020 alle 18,00 presso Casa Borrelli - Biblioteca Comunale a Pau, organizzata da Casa Borrelli Biblioteca Comunale, Nur, Amministrazione Comunale di Pau, verrà inaugurata la mostra Eravamo davvero Far West. 9 taglie per 9 artisti. La mostra nasce dalla consultazione di un fondo donato alla Biblioteca Gramsciana di 9 taglie di ricercati sardi originali stampate metà anni '60. Si è quindi deciso di dare ad ogni artista una stampa di una di queste taglie su cui ognuno ha creato la sua opera. Così a fianco del manifesto originale verrà esposto l'opera ispirata a quel determinato personaggio. La mostra verrà allestita da Massimo Spiga con grafica curata da Gigi Meli vedrà la partecipazione di questi artisti: Jacopo Cau, Federico Coni, Fabrizio Dapra, Ilaria Marongiu, Michele Marrocu, Tonino Mattu, Gigi Meli, Massimo Spiga e Marie-Claire Taroni. La mostra rimarrà aperta sino al 21 Giugno e nell'arco di questi 4 mesi ci saranno appuntamenti con approfondimenti sul tema. Il 13 marzo un incontro con Annino Mele e la presentazione del suo ultimo volume,il 10 Aprile Anthony Muroni parlerà di Peppino Pes e Daniele Sanna il 23 Maggio Con un oncontro dal titolo "Ti sbatto in Sardegna".
TESTO MOSTRA. Nel nostro immaginario collettivo la taglia ha come termini Wanted o Reward. Sì come termini c'è proprio il Far West in quello che ricorda le taglie. Le taglie che invece vengono qui esposte riguardano i banditi sardi. Ma noi eravamo davvero far West? La mostra nasce dalla consultazione di un fondo donato alla Biblioteca Gramsciana di 9 taglie di ricercati sardi originali stampate metà anni '60. L'epopea del banditismo sardo di quegli anni vede oltre che le taglie e i tanti sequestri forse fraintendimenti degli intenti dei Banditi, come quando Gian Giacomo Feltrinelli arrivò in Sardegna nel 1968, quattro anni prima di morire. Secondo i documenti scoperti dalla Commissione Stragi nel '96, per prendere contatto con gli ambienti della sinistra e dell'indipendentismo isolano. Nelle intenzioni di Feltrinelli vi era il progetto di trasformare la Sardegna in una Cuba del Mediterraneo. Tra le idee dell'editore c'era quella di affidare le truppe ribelli a Mesina, allora latitante. Mesina fu poi convinto a non partecipare all'iniziativa di Feltrinelli. Quando escono queste taglie solo i latitanti più pericolosi la mantengono tanto che Giuseppe Podda sull'unità del 23 Luglio del 1967 intitola un suo articolo "Preferiscono consegnarsi per riscuotere la taglia. E' il caso di molti pesci piccoli – Gli accordi con la spia precedono la resa – Troppi punti interrogativi – I fuorilegge più importanti restano alla macchia". L'articolo riguarda le taglie messe in mostra. Di uno di questi sempre Podda scrive: "Cinque milioni di taglia fanno gola a tutti. Perfino al bandito fuggiasco che dovrebbe far guadagnare alla spia con la sua cattura, tanto denaro. Perciò capita, dalle parti del Nuorese, che a combinare l'affare, ad alzare il proprio prezzo,a riscuotere o dividere la taglia con l'informatore siano proprio i banditi. Di recente è accaduto a Luigi Serra. Un giovane di 25 anni, nato a Orune, il paese dei Campana e dei Cherchi, di fuorilegge, cioè, molto più famosi e feroci di lui. Il ragazzo non se la sentiva più di vivere tra i monti, braccato come un cinghiale. Colpito da vari mandati di cattura per sequestri di persona a scopo di estorsione e per vari altri reati minori, non esistevano tuttavia prove valide contro di lui. Nessuno — disse ad un amico — può provare che io sia un delinquente. Se mi costituisco può darsi che i giudici si dimostrino clementi. Anzi, è possibile che al processo io venga addirittura assolto . Quindi: meglio farla finita. Ma ad una condizione: « La taglia di 5 milioni che pende sul mio capo la voglio riscuotere io stesso, tutta intera. Se non altro, una volta condannato, lascio in banca dei soldi per sostentare la famiglia ". La mostra vuole però oltre a documentare l'esistenza delle taglie dare, grazie ai nove artisti, una visione di astrazione poetica di quel fenomeno. I ricercati son stati rivisti e interpretati da Jacopo Cau, Federico Coni, Fabrizio Dapra, Ilaria Marongiu, Michele Marrocu, Tonino Mattu, Gigi Meli, Massimo Spiga e Marie-Claire Taroni. Gli artisti entrano con le loro interpretazione dentro l'anima del latitante ma anche di quella società del malessere di cui quegli esponenti facevano parte. Così nelle interpretazioni degli artisti a fianco della taglia originale vediamo Banditi con leggendarie teste mozzate, immersi in personaggi collodiani, tagliati e ricuciti con l'aureola-bersaglio, trasformati in capi indiani, trasformati in puzzle, sotto il marchio dello stato Italiano o anche sotto l'egida dei quattro mori, per poi mostrarsi braccati o vivere una vita all'ombra. Gli artisti con linguaggi differenti danno la loro visione di quel fenomeno entrando nell'anima e nella storia individuale del latitante. (Giuseppe Manias)

 


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...