Passa ai contenuti principali

Nel 2019 occorrerà non farsi trovare impreparati



Da: Newsletter Financecommunity.it  




Image
Image
Newsletter N° 175 del 12 dicembre 2018
Nel 2019 occorrerà non farsi trovare impreparati

Di laura morelli
Nell'ultimo numero di MAG l'economista e professore universitario Edward Altman, il fondatore del famoso modello di valutazione delle aziende Z-Score, lo dice chiaramente: i segnali di una nuova crisi ci sono tutti e il livello di debito è più alto rispetto al passato.

Come Altman, tanti altri esperti e analisti stanno mettendo in guardia gli operatori del mercato. Le pagine dei giornali cartacei e online sono pieni di studi, analisi e misurazioni per capire il più possibile quando, e con quale entità, arriverà la prossima recessione globale. Negli ultimi quarant'anni ci sono state quattro recessioni: negli anni '80, negli anni '90, nel 2001 e nel 2008. Tutte sono state caratterizzate anche dal crollo del sistema finanziario, fra i primi.

La domanda è: quanto siamo preparati? Come è possibile vincere la ciclicità quando si fa business nel settore finanziario? Per la rivista britannica The Economist il mondo ricco non è attrezzato per gestire queste tensioni. In passato ad esempio un periodo di debolezza economica veniva affrontato dalle banche centrali con il taglio dei tassi d'interesse fino a quando le condizioni non miglioravano. Ma dopo l'ultima crisi finanziaria i tassi in tutto il mondo sono arrivati a zero e non sono risaliti perché la ripresa è stata troppo debole.

A livello pubblico, puntare sullo stimolo fiscale per aiutare l'economia potrebbe rivelarsi più difficile. Nei paesi avanzati ? lo sappiamo bene - il peso medio del debito pubblico ha superato il 100% del pil, oltre trenta punti percentuali in più rispetto al 2007. Durante la crisi è stato politicamente complicato attuare stimoli fiscali, e potrebbe esserlo ancora di più la prossima volta.

Tra l'altro, nel 2007 erano stati gli stessi mercati finanziari a provocare una grave crisi, ma i governi dei paesi più coinvolti sono stati in grado di usare le loro risorse monetarie, di bilancio e diplomatiche per impedire il disastro. Oggi la finanza sta forse un po' meglio, soprattutto le banche, ma per molti versi l'ambiente economico e politico è molto più ostile.

Sono tutte considerazioni sulle quali occorrerà riflettere il prossimo anno con l'obiettivo di non farsi trovare impreparati. Ciò vale per gli operatori indipendenti, che devono essere in grado di garantirsi un flusso di lavoro costante anche nei momenti più difficili, vale per le banche e vale anche per i singoli professionisti, i quali dovrebbero iniziare a pensare quali lavori resteranno centrali dopo la prossima crisi.
Image
Scenari
Altman: «La recessione? Ci sarà e sarà più pesante»
Per l'ideatore del modello di valutazione delle aziende Z-Score i segnali di una nuova crisi ci sono tutti. Il debito, pari a 233 trilioni di dollari a livello globale, è molto più alto del passato


Image
Image
Scenari
I fondi pensione negoziali guardano agli asset alternativi e cercano advisor
I fondi pensione negoziali, tre milioni di iscritti e oltre 50 miliardi di eurodi patrimonio, sono pronti a indirizzare il risparmio privato verso investimenti nell'economia produttiva e in particolare nelle infrastrutture del Paese. E per valutare g...
Image
Image
Image
Image
LC srl - Via Morimondo 26 - 20143 Milano – Tel. 02 84243870 - C.F./P.IVA 07619210961 REA 1971432
Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 10.000,00 i.v.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...