Passa ai contenuti principali

Italian Istitute for the Future (IIF) Lo stato del futuro 19.1

 
From: Italian Institute for the Future 

Lo stato del futuro, il nuovo rapporto del Millennium Project sulle sfide dell'umanità

 
L'Italian Institute for the Future, in collaborazione con il nodo italiano del Millennium Project, porta in Italia l'ultima edizione del rapporto Lo Stato del Futuro realizzato dal Millennium Project, think-tank internazionale nato nel 1996 con sede a Washington focalizzato sui futures studies. Il volume ospita l'annuale Indice sullo Stato del Futuro (SOFI, State of the Future Index), un indice aggregato che tiene conto dei progressi compiuti in 15 sfide globali identificate dal Millennium Project e fornisce un'indicazione dello sviluppo o del regresso del nostro futuro. Il SOFI 19.1 mostra che in generale il mondo continua a migliorare, sebbene a un ritmo più lento di quanto accaduto negli ultimi 27 anni. Il tasso di miglioramento del SOFI nel prossimo decennio sarà infatti dell'1,14% rispetto al 3,14% del periodo 1990-2017, principalmente a causa dell'incertezza economica perdurante dopo la Grande recessione, ma anche per i timori legati al terrorismo e ai problemi di lungo periodo posti dall'automazione del lavoro.

Lo Stato del Futuro presenta in dettaglio l'evoluzione delle 15 sfide globali individuate dal Millennium Project: cambiamenti climatici, accesso all'acqua, crescita della popolazione, democratizzazione, potenziamento dei processi decisionali, accesso alle nuove tecnologie, disparità di reddito, salute, educazione, guerre e conflitti, condizione delle donne, crimine organizzato, fabbisogno energetico, progresso scientifico e tecnologico, etica nelle decisioni globali. Il rapporto indica miglioramenti in buona parte di questi ambiti, ma anche peggioramenti, soprattutto nei settori legati all'ambiente: aumento della CO2 atmosferica, diminuzione delle risorse d'acqua dolce, della superficie forestale, della biocapacità. Nessun progresso invece nelle sfide relative alla crescita della percentuale di PIL destinata a ricerca e sviluppo, nella riduzione delle disparità di reddito e della disoccupazione globale, nel contrasto alla corruzione. Questioni che mettono a repentaglio lo sviluppo umano nei prossimi decenni.

Lo Stato del Futuro si concentra poi sue due macro-temi: le tecnologie per il contrasto al terrorismo con orizzonte il 2035 e il rapporto tra tecnologia e lavoro con orizzonte il 2050. Si tratta della sintesi di workshop organizzati, nel primo caso, in collaborazione con la NATO per progettare scenari di pre-detection del terrorismo attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie di sorveglianza, tenendo conto però dei rischi per le libertà personali e per le democrazie connessi a uno stato di controllo globale; nel secondo caso, il rapporto presenta le conclusioni di decine di workshop tenuti in tutto il mondo (tra cui l'Italia, grazie al nodo italiano del Millennium Project) coinvolgendo esperti e cittadini nella produzione di scenari sul problema della disoccupazione tecnologica.

Per gli iscritti alla nostra newsletter abbiamo riservato uno sconto esclusivo sull'acquisto del rapporto! Inserendo il codice promozionale SOF2019 nel carrello del nostro sito, sarà applicato uno sconto del 30% sul prezzo di copertina del volume (sia per l'edizione cartacea che digitale). Ricordiamo invece ai nostri soci che riceveranno a breve la loro copia del volume. 

Acquista ora Lo stato del futuro (volume)
Acquista ora Lo stato del futuro (PDF)

Copyright © 2018 Italian Institute for the Future.
www.instituteforthefuture.it
 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...