Passa ai contenuti principali

Ferrara-Italy Venerdì 14 dicembre al Teatro OFF - performance della Scuola di Danza "Luisa Tagliani" XXV

     

Spettacolo venerdì 14 dicembre 2018 alle ore 19 al Teatro Off in v.le Alfonso Id'Este 13 della Scuola di Danza " Luisa Tagliani" ad entrata libera. In occasione del venticinquesimo anno di insegnamento di Luisa Tagliani si replicheranno alcuni estratti dello spettacolo "25 anni di vero amore!" tenutosi lo scorso maggio al teatro comunale di Ferrara. In apertura una coreografia di neoclassico-contemporaneo che la coreografa compose in memoria della sua mamma. Seguirà un'allegra coreografia eseguita dai bimbi di moderno jazz. Completeranno la serata le piccoline dai tre ai sei anni d'età della propedeutica della San Vincenzo e della palestra Tabata dove quest'anno Luisa Tagliani ha una parte di corsi, mentre l'altra parte dei corsi è, appunto, da quest'anno per la prima volta presso il Teatro Off. Chiuderanno lo spettacolo il gruppo delle grandi in brani tra i più famosi del repertorio classico con le variazioni delle soliste, dalla Bella Addormentata a Kitry e Paquita. Un'occasione per inaugurare la nuova sede e festeggiare i successi internazionali degli allievi che si possono vedere sul sito della scuola di danza e per ringraziare di cuore - dice Luisa Tagliani - gli allievi, i genitori e le assistenti che in tutti questi anni hanno contribuito a questi importanti successi.


*GLI ALLIEVI: 

Allievi scuola di danza Luisa Tagliani spettacolo del 14 dicembre 2018

Lucia Pagnoni, Giulia Pancaldi, Vittoria Cesnik, Beatrice Poggioli, Beatrice Bentivegna, Maria  Vittoria Visser, Sofia Dovigo, Emilia Giannoni, Elena Camarda, Antonia  Bonizzi, Greta Paradiso, Matilde Lucci, Emily Lin Xinyi, Angelica Spreafico, Maria Gabriella Pulcino, Emma Nicosia, Aurora Gulisano, Cloe e Mia Bonora, Isabella Roncati, Annarita Liguori, Beatrice Lupu, Matilde Tagliavia, Viedanna Hunina, Serena Caraccio, Laetitia Basile, Chrystina Romaniuk, Agnese Casile, Francesca e Rebecca Fabbri, Ginevra Tartaglia, Ludovica Celano, Matilde Tumaini, Laura Caciorgna, Anna Pareschi,  Sofia Vancini,  Alice Tosi, Marta Fantuzzi, Delinda Manfredini, Cecilia Franza,  Matilde Arcaro, Giulia Martinelli, Caterina Battaglio, Chiara Giannattasio, Vittoria Mantoan, Alexander Cappellari, Ginevra Fabbri, Elena Maria Stivani, Asia Coletti, Ginevra Negretto, Anna De Candia, Francesca Antonucci, Virginia Cervellati, Irene Losi, Cecilia Poderi, Maria Giovanna Bolognesi, Giorgia Cavicchioli, Lisa Bisson, Alice Bettini, Alice Zucco, Samantha Murray, Paloma Aranz Rueda, Eleonora Simoncelli,  Ginevra Spagnolo e Rachele Beccarini. 
 

***nella foto una promettente giovane allieva della scuola di danza di LUISA TAGLIANI.

Il sito della scuola è http://taglianiluisa.wixsite.com/scuoladidanza-fe

 


 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...