Incontri deep sky per la cometa 21P  đŸŒ   Notiziario astronomico



Da: Coelum Astronomia  
 
 
Newsletter Coelum | Leggi online
h3d.png

Hayabusa 2. Prima consegna su Ryugu: effettuata!

Dopo aver raggiunto con successo la sua meta, l'asteroide Ryugu lo scorso 27 giugno, la sonda giapponese ha rilasciato nella notte i primi due piccoli passeggeri diretti verso la superficie dell'asteroide. Il 3 ottobre per il momento ancora confermata la discesa di MASCOT, il lander europeo a bordo della sonda.

I due pionieri sono MINERVA-II1A and MINERVA-II1B, e fanno parte di un gruppo di tre piccoli rover dell'agenzia giapponese JAXA. PiĂš che rover si tratta di scatolette saltellanti (hopper) che...76729631-72b4-4706-bcf2-0782f8bcddfb.png

banner-01
banner-02
banner-02


Gli incontri settembrini della 21/P Giacobini-Zinner

Finalmente una cometa che suscita l'interesse degli appassionati. In tempi magri anche una piccola cometa può dare soddisfazione agli astrofotografi passando vicino a oggetti spettacolari che rendono la ripresa, e l'osservazione visuale con uno strumento adatto, piĂš suggestiva. Sentiamo cosa ci racconta il nostro Claudio Pra!

In questo periodo, come ho avuto modo di scrivere sulla rivista digitale nella rubrica dedicata alle comete, dopo un lungo intervallo di tempo una cometa sta finalmente attirando l'attenzione degli appassionati.

Si tratta della periodica 21/P Giacobini-Zinner che il 10 settembre è transitata al perielio raggiungendo il suo presumibile massimo luminoso, valutato in una settima magnitudine abbondante. Ma come può essere davvero interessante, si domanderĂ  qualcuno, un "astro chiomato" di cosĂŹ modesta luminositĂ ?

Beh, intanto una cometa che sfiora la settima magnitudine non capita tutti i mesi e poi, piĂš che sulla luminositĂ , occorre in questo caso concentrarsi sugli incontri che la Giacobini-Zinner ha fatto e farĂ  nel corso della sua corsa celeste di settembre.

➜ Leggi i report osservativi degli incontri passati

E un altro paio di interessanti li farĂ  proprio nei prossimi giorni, anche se a differenza dei primi saranno molto piĂš adatti agli astrofotografi che ai visualisti.

• Il giorno 24 la 21/P passerĂ  a oltre un grado da NGC 2264, l'ammasso aperto che per la disposizione delle stelle che lo formano viene chiamato "Albero di Natale". L'ammasso è avvolto da una tenue nebulositĂ , difficilmente rilevabile in visuale, nella quale si insinua la Nebulosa oscura "Cono". Fotograficamente sarĂ  una grande occasione per portare a casa un'immagine davvero suggestiva.

CosĂŹ come, un'altra grande occasione per gli appassionati delle riprese in questo caso a grande campo, capiterĂ  i giorni 26 e 27, quando la cometa transiterĂ  a poco meno di tre gradi dalla Nebulosa Rosetta.




➜ Maggiori dettagli nella rubrica Comete su Coelum Astronomia 225


 

RESEARCHERS
I SUPEREROI DELLA SCIENZA LANCIANO LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI BEES

Anche la scienza ha i suoi supereroi. E chiunque può diventarlo all'evento di lancio di BEES, BE a citizEn sciEntist, settimana della scienza e Notte Europea dei Ricercatori coordinata da Frascati Scienza.

Il 22 settembre, l'ex Cartiera Latina, nel Parco regionale dell'Appia Antica a Roma, si trasformerĂ  per l'occasione nel quartier generale dei Researchers, i supereroi con le super-conoscenze, che selezioneranno nuove reclute tra i citizen scientist di ogni etĂ . Questa l'idea per il lancio di una manifestazione, la tredicesima per Frascati Scienza, che vuole ancora di piĂš incoraggiare la partecipazione dei cittadini nella ricerca scientifica. 
Ai Researchers quindi il compito di dare il via ufficiale ai quasi 400 eventi in 34 cittĂ  italiana della Settimana della Scienza (dal 24 al 29 settembre) e Notte Europea dei Ricercatori BEES (28 settembre).  Spiderman, Vedova Nera, Ironman e Hulk, dalle 15 alle 20.30 di sabato 22 settembre, cercheranno validi citizen scientist, ma solo chi riuscirĂ  a raccogliere tutte le gemme della ricerca e superare le tre prove della selezione potrĂ  accedere al programma di addestramento avanzato e ambire a diventare un Researchers.


Maggiori informazioni sulla Notte Europea dei Ricercatori 2018 le trovi su Coelum Astronomia 225

Pochi giorni e sarĂ  online Coelum Astronomia di ottobre n. 226
Hai giĂ  letto tutto nel numero di settembre?

 

Post piĂš popolari