Passa ai contenuti principali

Qualche domanda sul futuro di Cdp


 
Da: Newsletter Financecommunity.it  
 


Image
Image

Newsletter N° 160 del 18 luglio 2018

Qualche domanda sul futuro di Cdp


di laura morelli

Sulla nomina dei vertici di Cassa depositi e prestiti è ancora fumata nera, dopo oltre un mese dalle dimissioni del presidente Claudio Costamagna. E mentre la maggior parte degli osservatori è in attesa di capire quando e come la maggioranza di governo troverà una quadra sui nomi, ciò a cui dovremmo anche iniziare a pensare è quale sarà il futuro della Cassa.

Con il duo Costamagna ? Fabio Gallia (amministratore delegato), Cdp ha portato avanti operazioni con l'intento chiaro di riportare lo Stato in primo piano nel gioco della finanza italiana, cosa che ha creato non pochi mal di pancia fra gli operatori ?quelli privati ? del settore.

Ora il destino del braccio finanziario pubblico, che nel 2017 ha raccolto risorse per 340 miliardi dei quali 250 miliardi di risparmio postale, è incerto. La maggioranza Movimento 5 Stelle ? Lega, stando alle parole del vicepremier Luigi Di Maio, vuole farla diventare una vera investment bank, cioè un soggetto "capace di investire e fornire credito a tassi moderati alle aziende". Un'idea che ha visto subito lo stop del presidente dell'Acri Giuseppe Guzzetti, il numero uno delle fondazioni, azioniste di Cdp con il 15% circa del fondo.

Quale allora la direzione più giusta per il colosso pubblico-privato? Per rispondere occorre andare a monte e chiedersi con onestà: Oggi che cosa serve davvero al nostro Paese?

Serve una Cdp che sostituisca le banche e presti soldi alle piccole e medie imprese? Da un certo punto di vista sì, perché dal 2008 a oggi gli istituti di credito hanno chiuso i rubinetti lasciando le pmi senza risorse. Tuttavia, una Cdp che si fa carico di fornire denari alle imprese rischia di allontanare di nuovo le aziende italiane da quelle che sono le altre forme di finanziamento, come il mercato o il private capital.

Serve allora una Cdp che si faccia private equity e intervenga investendo in aziende private più o meno stabili? Si e no, perché se da un lato è vero che il compito della Cassa è investire, dall'altro non può farlo in aziende in difficoltà per statuto ma può (e dovrebbe) invece farlo in asset strategici per il Paese. Questo, tuttavia, sempre rispettando il libero mercato, cioè senza porsi in competizione con soggetti che inevitabilmente giocano un'altra partita, dalle banche ai private equity e private debt nostrani ed esteri.

A proposito di asset strategici per il Paese, il recente intervento in Tim è sembrato andare in questa direzione anche se questa operazione di fatto ha spostato gli equilibri azionari dell'azienda a favore di un hedge fund, Elliot, che per sua natura non agisce perseguendo logiche di interesse nazionale.

Detto questo essere strategico resta l'obiettivo e il ruolo che un fondo sovrano dovrebbe avere: intervenire per riempire dei vuoti e far andare avanti il Paese alimentando un ecosistema favorevole a un'economia sostenibile e inclusiva. Sono mete raggiungibili? Sì, ma solo se cominciamo a farci le giuste domande.


laura.morelli@financecommunity.it

Image

Serve del catch up?

Gestire la tesoreria per favorire gli investimenti

di Nicola Barbiero*   Come anticipo nel precedente pezzo, ora si inizia a entrare nel vivo della questione provando a proporre soluzioni utili a sciogliere i diversi nodi che possono frenare i fondi pensione negoziali nell'investimento in ...



Image
Image

Private Equity

Dea Capital lancia Idea Agro, 80 milioni per la filiera agricola

DeA Capital Alternative Funds lancia IDeA Agro, fondo di private equity italiano dedicato a investimenti in aziende della filiera agricola, localizzate nel territorio italiano e che operano in modo eco-sostenibile. Il primo closing del fondo, che ...

Image
Image
Image
Image
Facebook
Twitter
Facebook

 
LC srl - Via Morimondo 26 - 20143 Milano – Tel. 02 84243870 - C.F./P.IVA 07619210961 REA 1971432
Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 10.000,00 i.v.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...