Passa ai contenuti principali

Instagram salva la Vita? Il romanzo di Francesca Monfardini (Sovera edizioni)


Ferrara Italia 


Da: ROBERTO GUERRA  


 


 

Francesca Monfardini, Instagram salva la vita?

"Ciò che un sorriso non può dire" (SOVERA EDIZIONI, 2018)


Così Google Libri (Google Books) segnala (sinossi) questo lavoro narrativo "giovanile":

"Considera la vita come una rampa di scale, ogni gradino ti insegna qualcosa; più sali e più diventa faticoso, ma tu continua a salire." Ciò che un sorriso non può dire coinvolge il lettore per l'attualità dei temi tipici degli adolescenti. Jessica, la protagonista, ne rappresenta il prototipo, che pur tra tormenti e disillusioni, trova nell'amore di Alberto una ragione per voltare pagina. Il linguaggio è genuino e scorrevole, adatto non solo a coetanei, ma a ogni tipo di lettore.


Oppure dal libro, tra numerosi picchi.. quasi aforistici, estraiamo un paio di citazioni almeno virtuali:


"Non riusciamo più a capirci o a interpretarci, qual è quell'io che porta l'uomo ad avere autostima? Io non lo so proprio, non riesco a trovarlo dentro di me. Quell'autostima che ti fa sentire il re e regina di te stesso." (David Bowie -Heroes)


"Le lacrime possono essere definite come le sfumature di colore dell'anima". (la fortunatissima scrittrice bestseller, 50 sfumature di grigio...., E.L. James).


Personalmente privilegiamo lo stile guerriero più bowiano (paradossale come si vedrà) che caratterizza questo romanzo breve generazionale 2.0 dell'autrice e la protagonista Jessica: una sorta peraltro di diario, a metà tra exposition autobiografica o più probabilmente virtuale e romanzata, anche se via via leggendo, praticamente da subito, la Percezione è sia biografica sia appunto in certo senso generazionale, proprio l'ultima post Web e il gelo che caratterizza le più giovani, fin dall'infanzia e la prima adolescenza.


Rispetto a James, inoltre e ovviamente, l'età postbambina circoscrive l'Io narrante in dinamiche per forza ben diverse, tra romanticismo ingenuo dei primi amori e impatto con il mondo degli adulti secondo logiche per forza tipo " Come giocare da grandi " .


Ma attenzione, questo quadretto incipit quasi alla De Amicis o da precocissimo Tempo delle Mele, è tutt'altro, tra perdite precoci ancora nell'infanzia (la madre), un padre assente anche per la perdita mai risolta, un fisico ad handicap, con dinamiche fin dalle prime pagine di rara acutezza psicologica attraverso un linguaggio si tipo diario, peraltro di non frequente vera spontaneità e profonda superficie ma – come accennato- di tanto in tanto illuminato da witz poetici e da tre – se non erriamo- citazioni più esplicite che rimandano ai nomi di Dante (passi iniziali dell'Inferno), un certo Nietzsche e persino Marinetti.


Non ultimo, la protagonista è fin dall'infanzia oggetto di bullismo a scuola, confinata alla solitudine solo relativa con le scuole medie e le superiori, riscattata e sempre come una funambola quasi condannata a sport estremi sia dalle maschere che via via riesce a imparare sia da brecce di autenticità interpersonale e "sentimentale" (anche se a volte o spesso mediata dal web): nonostante un suo grande segreto ricorrente (una lametta costante come perversa coperta di Linus e cicatrici scientemente celate, sempre liminare o borderline, non solo sofferenza psichica ma rischi concreti di fatale autolesionismo fisico) spesso più grandicella diventa l'amica confidente di coetanei. O – per sottrarsi alla realtà commovente e disperata, eccelle in matematica o nella Boxe al femminile (con anche finalmente complimenti paterni).


Il linguaggio apparentemente solo diaristico, come accennato, scava alla Nietzsche come un martello digitale nel pensiero fatto parola e a volte azione: priva di salutari rimozioni e difese d'infanzia, la protagonista , riassumendo, gioca nelle sensazioni alla giovane donna, assai più matura (e naturalmente troppo) dei coetanei.


Il finale è a lieto fine, grazie a un giovanissimo Principe Azzurro, uno dei pochi che quasi sempre per quasi magia incontra vivendo dapprima "un giorno felice su 7 tristi e disperati", rinnovando con la scomparsa prematurissima di uno di essi (per suicidio e un segreto simile al suo) la perdita della madre in ospedale, lo stessa clinica e reparto, quasi come una maledizione destinale kafkiana.

Il tutto, concludendo, sembra un canto verso l'infinito (altra metafora che istiga il libro leggendolo, quasi trasformando la sua voce narrante in una canzone musicale),

Nel romanzo, l'autoterapia come piccola grande "bellezza" funziona per l'istinto creativo della protagonista, una guerriera e capace di provvisorie maschere paradossalmente antivirus,: in questo caso come ben illustra l'autrice, Instagram (!) decisivo per una nuova rete di esperienze anonime dapprima gratificanti e poi appunto concretizzate off line. Ma altrove e in generale generazionale (e nel mondo reale?). Psicologi e esperti forse tempo di dimenticare i vecchi arnesi di analisi pre web anche dei giovanissimi e di decifrare, pur all'interno di un oceano potenzialmente anche a rischio, quelle- per così dire affinità elettroniche possibili negli stessi SN, probabilmente più complesse e anche positive, declinando quindi nuovi ponti 2.0 di comprensione del Reale (in.. e nonostante il Web stesso).



Info

https://www.ibs.it/cio-che-sorriso-non-puo-libro-francesca-monfardini/e/9788866524229?inventoryId=101249885

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...