giovedì 19 luglio 2018

Nasce l'astronomia dei neutrini! 🌚🌑🌒🌓🌝 Gli appuntamenti con il cielo dei prossimi giorni - Notiziario astronomico


 
Da: Coelum Astronomia 
 
Newsletter Coelum | Leggi online
h3d.png

Inizia l'era dell'astronomia dei neutrini

Per la prima volta, individuata la possibile sorgente di un neutrino cosmico grazie all'associazione con una sorgente di raggi gamma.

Si tratta di un blazar, ossia una galassia attiva con un buco nero supermassiccio al centro, distante 4,5 miliardi di anni luce, in direzione della costellazione di Orione. A questo straordinario risultato, pubblicato oggi su Science, i ricercatori sono arrivati combinando i dati del rivelatore di neutrini IceCube, che opera tra i ghiacci del Polo Sud, e altri 15 esperimenti per ...76729631-72b4-4706-bcf2-0782f8bcddfb.png
banner-01
banner-02
banner-02

Sognando Marte
...e la sua Grande Opposizione

Lo sappiamo, c'è una tempesta in corso che non accenna a diminuire... forse non potremo ammirare le formazioni marziane come speravamo, approfittando di questa straordinaria combinazione geometrica che rende il pianeta al suo meglio per luminosità e dimensione angolare come raramente accade.

Ma a parte offrire comunque spunti osservativi e di documentazione (seguire l'evolvere della tempesta o riconoscere quel poco che si intravede tra le nubi di polvere come nell'immagine qui sopra di Francesco Badalotti) e "a parte" la straordinaria combinazione, il 27 luglio, tra Eclissi Totale di Luna in congiunzione con il pianeta proprio il giorno dell'opposizione (a cui sarà dedicata una prossima newsletter), questa grande opposizione marziana è stata anche lo spunto per due stupendi articoli, che la tempesta non può oscurare! Se non li avete ancora letti...

Marte, testimone della Storia di Alessandro Vietti
Attravesiamo la Storia con gli occhi di un Marte in opposizione, che passando periodicamente più vicino del solito alla nostra Terra, ne osserva da secoli l'evoluzione scientifica, culturale e sociale. Chissà cosa avrà pensato...

Sognando Marte… La sfida di un viaggio interplanetario di Claudio Elidoro
Marte sembra ormai a portata di mano, pronto per essere colonizzato dall'uomo. Ma cosa ci manca ancora? Quali sono le sfide che dobbiamo ancora superare perché questo sogno si avveri?
    

15 luglio
Prima serata con Luna, Regolo e Venere

Appena il chiarore del crepuscolo lo permetterà, apparirano sull'orizzonte ovest una sottilissima falce di Luna, Regolo e il brillante Venere (sicuramente il primo ad apparire), potremo osservarli però solo fin verso le 22, prima che tramontino dietro l'orizzonte.

A metà luglio, alle ore 21:45 guardando a occidente, con il cielo ancora chiaro per il tramonto, potremo scorgere, piuttosto bassi, una bella falce di Luna (fase del 10%), molto vicina alla stella Regolo, la lucida della costellazione del Leone. Guardando appena più in alto e a sud (a poco più di 5 gradi di distanza) potremo vedere anche il pianeta Venere76729631-72b4-4706-bcf2-0782f8bcddfb.png


La Luna di Luglio
e una guida alla regione lunare a nord del mare Crisium


16 e 17 luglio. La regione lunare a nord del mare Crisium 
21 luglio. La "Catena Davy"
22 e 23 luglio. La Palus Epidemiarum

 
Nella sezione cielo del mese del nostro sito e tra le pagine della rivista le cartine, le effemeridi e tutti i dettagli degli appuntamenti con il cielo. Aspettiamo le vostre immagini, con tutti i dettagli necessari, su www.coelum.com/photo-coelum