Passa ai contenuti principali

Google Futurism: robot e labor

di R. Guerra


in riferimento all'intervento di B.V. Turra su Ferrara Italia

UNA MODESTA PROPOSTA

http://www.ferraraitalia.it/una-modesta-proposta-155479.html



Analisi  vera contemporanea splendida e futuribile prossimo ventura di Turra, ma perché parlare di provocazione? La dinamica Google  o Facebook ecc-  corporation elettroniche con piattaforme blog e SN generalmente gratuiti, ovvero il cuore astromiliardario e business del nostro tempo  ineguagliabile quasi e l'ipotesi quindi di retribuire  in quanto di fatto anche come dei Bot o Robot umani gli utenti navigatori  non è affatto originale, se ne parla da  oltre dieci anni se non dall'alba del web negli ambienti futuribili. E' sempre il solito copione da almeno McLuhan e Toffler (La Terza Ondata,  anni 60 e anni 80): quel che sembra fantascienza al senso comune anche supposto intellettuale in realtà  è il presente possibile... Lo stesso Rifkin nelle sue teorie sulla fine del lavoro  ipotizzava  scenari postlavoro e postweb del genere.  Ma il nodo cruciale epocale sempre quello,  residui sociali e di pensiero ancora novecenteschi  basati su due miti dogma: il lavoro come valore e non come mera macchina della necessità e della sopravvivenza; in principio sempre l'economia o il partito o persino la religione con la tecnoscienza subordinata, intesa come mero strumento, i soliti paleo umanesimi ottocenteschi e novecenteschi   nella sostanza sempre ostili al progresso vero su basi conoscitive tecnoscientiche:  altro paradigma la tecnoscienza  non identificabile con la mera economia.

Il nodo sempre quello, quando il senso esistenziale delle maggioranze ancora prevalenti nelle stanze dei bottoni politiche economiche e anche culturali  è eteronomo, collettivistico, prescientifico, quando invece almeno dalla rivoluzione elettronica ecc  la scienza è nuova rete e paradigma che trascende qualsiasi parzialità riduzionistica politichese, economichese e pseudo umanistica.

Quando poi anzichè  promuovere ogm e tecnologie nel terzo e quarto mondo   senza utopie obsolete contro,  piaccia o meno, il tecnocapitalismo attuale,  la fine del lavoro  "classico" possibile o almeno virtuale o semitotale, con tra le alternative, ad esempio, proprio quella di retribuire i navigatori in rete che lavorano, riassumendo, semplicemente navigano ecc., per Google , Facebook ecc. e quindi e  tante modulazioni postweb similari,  con quindi leggi ad hoc (altro che ridicole passatiste web tax europee), il dibattito presentista è impantanato e ancora primitivo sui Migranti (sic.) o i lavoratori disoccupati dai robot,  nessuna provocazione e tantomeno fughe in avanti futuriste irresponsabili (anche se Turra probabilmente intendeva altro).

La questione è semplicemente (in certo senso) un radicale nuovo paradigma mentale che francamente o si capta il futuro fin da giovani o si  è proprio generazione digitale (tranne eccezioni individuali conoscitive)  o  non credo sia percepibile da chi  viene da matrici ideologiche novecentesche   magari anche   colte, in buona fede, anche preziose  che siano eventualmente, ma  sempre semifallimentari, (Non mi riferisco a Turra, anzi....).

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...