Passa ai contenuti principali

Pierfranco Bruni realizza dei Docu Video su Ernest Hemingway con un originalissimo “Improvvisando sul mio Ernest”.

 

 

Risultati immagini per centro studi e ricerche francesco grisi 

 

 

 

 

Pierfranco Bruni realizza dei Docu Video su Ernest Hemingway con un originalissimo "Improvvisando sul mio Ernest".

Un confronto antico che lega vita e letteratura

 

 

 

 Risultati immagini per ernest hemingway 

 

 

Pierfranco Bruni si confronta con Ernest Hemingway

attraverso il suo itinerario letterario, e in particolare

con "Il vecchio e il mare" e "Festa mobile"

e con la geografia ispano americana.

Infatti è vivere Hemingway con il cuore e con l'anima,

è questo che propone Pierfranco
Bruni in un affascinante viaggio onirico che, attraversando la vita del
famoso scrittore statunitense, ci fa immergere in importanti considerazioni
di carattere filosofico-letterario.  

Recentemente ha già realizzato due Video – Docu

dal titolo: "Il mio Ernest e il viaggio accanto" (https://www.youtube.com/watch?v=WgdmweQSD6k)

e " "Improvvisamente Ernest" (https://www.youtube.com/watch?v=7hDdbuHP1QA).

Bruni ricrea un incontro immaginario con
la musa ispiratrice di Luigi Pirandello, la giovane attrice Marta Abba,
incontro che gli dà l'opportunità di avviare una appassionante riflessione
sul teatro e sull'esistenza, finzione e realtà che si intrecciano nel
labirinto della vita.

  Risultati immagini per ernest hemingway

 

Gli aspetti esistenziali di Hemingway, l'amore per il
gioco, i suoi molti amori, la sua love story con Marylin Monroe, lo
spensierato periodo parigino dal quale nascerà uno dei suoi capolavori
letterari, "Festa mobile", vengono recitati da un Pierfranco Bruni
calamitizzante che continua a stupire per la sua eccellente qualità di
improvvisatore, profonda conoscenza letteraria e per la sua straordinaria
sensibilità d'animo. Una miscela di grande suggestione emozionale.

A fare da scenario alla sua avvincente "improvvisazione recitata" le
incantevoli immagini delle spiagge della Florida, di Miami, Key West, Cuba,
Avana. Visioni paradisiache che si vanno a fondere ai seducenti scenari
paesaggistici siciliani che hanno dato i natali a Luigi Pirandello.
Ambientazioni in cui il mare rappresenta l'archetipo del mito e il simbolo
di un'antropologia dell'esistenza.

In questo coinvolgente contributo di Pierfranco Bruni i due scrittori, che
rappresentano l'oceano e il Mediterraneo, convivono e condividono le stesse
esperienze di vita tra cui il viaggiare che è un navigare attraverso le
rotte impervie della propria esistenza alla ricerca del senso della vita.

Il rapporto con la vita e con la morte, morte che vince sulla vita,
costituiscono aspetti esistenziali che hanno unito tre grandi della
letteratura tanto amati da Bruni: Hemingway, Pirandello e Cesare Pavese.
Autori che hanno cercato di scrivere il finale della propria vita.
Ricercatori battuti e vinti di un'esistenza della quale non sono riusciti a
penetrarne il significato. Significato e senso che Pierfranco Bruni ritrova
nell'amore e nell'indagine metafisica della letteratura intesa e vissuta
come incipit ed explicit del nostro intero percorso esistenziale.


 


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...