Passa ai contenuti principali

LA MISURA DELLE COSE OVVERO LA GRANDE LEZIONE DI PROTAGORA

C'è una frase di Protagora che racchiude un significato straordinario e di grandissima attualità: "Di tutte le cose è la misura l'uomo, di quelle che sono in quanto sono, di quelle che non sono in quanto non sono". In queste parole c'è tutto il senso critico della civiltà dell'Occidente, della sua filosofia, della sua etica, della sua stessa democrazia, oltre che della scienza e della tecnica, ma anche delle arti. L'antico maestro presocratico, al quale ho dedicato un profilo anche su Asino Rosso qualche tempo fa, ci lascia un'eterno insegnamento su cui poggia non solo la luce della ragione, ma, come dice la frase stessa, la misura intesa come interpretazione totale o appunto misura totale dell'uomo e delle cose. Dal latino Mens, ogni significato attribuito a misura, a partire proprio dal greco Protagora, la presentano come un'azione dell'uomo, più o meno consapevole, che: in geometria organizza un sistema di "misura" per conoscere la forma di un corpo; in matematica si adotta, a sua volta, l'unità di misura per conoscere gli attributi di un oggetto; in musica, poi, serve a regolare il tempo; lo stesso linguaggio (ma anche i comportamenti) è tenuto ad osservare una misura, per non degenerare (come purtroppo spesso degenera, ahimé, in seno alle stesse istituzioni non solo parlamentari) e diventare volgare, intemperante, scurrile, ohibò, scomodo e addirittura incomprensibile, mistificante, oracolare in certi casi, aldilà della normale condizione del rapporto tra discente e docente nel migliore dei casi. Ogni uomo dovrebbe dunque lasciarsi guidare dal senso della misura, da quel modus in rebus (di Orazio) che la tradizione latina ci ha indicato come aurea regola del comportarsi e dell'agire. Tutto salta e va in frantumi nel mondo, nelle collettività, tra i singoli, nell'animo stesso dei singoli, per mancanza di misura. Tanti sono i progetti, in particolare in politica, che sdono finiti miseramente per assenza di misura, per mancanza di equilibrio intellettuale e pratico, per assoluta mancanza di norma in vista di una deriva che conduce piuttosto chiaramente a quell'eccesso che sta alla base di certi errori di calcoli che portano ai passi falsi, a quegli errori di calcolo che fanno precipitare gli eventi in drammatici e rovinosi conflitti dapprima limitati e poi generalizzati. Ogni cosa oggi è senza misura, anche il divertimento diventa estremo, cioè senza limiti di misura. La vita umana non è più la misura, gli uomini hanno perso la misura, come ci insegnava Elias Canetti. La misura, per concludere, è anche il rispetto di sé e degli altri, anzi non vi può essere vera pace se ciascuno è solo misura di se stesso in modo aberrante e presuntuoso. Si finisce in tal modo per appropriarsi degli spazi di libertà degli altri in termini di arroganza non solo politica od economica, ma anche come atteggiamento sproprzionato e tracotante. La sfida della Corea del Nord al mondo si configura da questo punto di vista un attentato alle regole internazionali. L'invasione del silenzio e dei pensieri altrui costituisce un'altra minaccia alla sfera della libertà.
Casalino Pierluigi

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...